Musica, Teatro, Cinema, Arte, Fiere, Convegni, Enogastronomia e Mercatini per il fine settimana a Mantova e provincia

  • Stampa

Spettacolo Mantova1MANTOVA, 26 feb. – Il fine settimana si presenta particolarmente ricco di eventi che animeranno Mantova e Provincia.

Importanti convegni, mercatini, mostre, musica, teatro, cinema, arte, manifestazioni enogastronomiche, fiere propongono tante occasioni di svago adatto ad ogni età.

Ecco una selezione degli appuntamenti in programma in questo weekend.

GIOVEDI' 26 FEBBRAIO

MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 21.15: Whiplash, film di Damien Chazelle — Usa, 2014, 105', con Miles Teller, Melissa Benoist, J. K. Simmons, Austin Stowell, Kavita Patil.

Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall'inflessibile e feroce professore Terence Fletcher.

Candidato a 5 premi Oscar 2015: Miglior Film, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Vincitore, ad oggi, di ben 52 premi ai maggiori festival internazionali.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11
  • Tel. 0376369860
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it

MANTOVA – Circolo Arci Virgilio, ore 22.00: Jazz Club, col Francesco Minutello Quartet

Sarà Francesco Minutello, tromba e flicorno, a cimentarsi sul piccolo grande palco del Jazz Club di Vicolo Ospitale per presentare il suo nuovo disco ("Boundary", Artesuono-2015) Francesco Minutello Quartet è formato da: Francesco Minutello, Tromba e Flicorno; Gianpaolo Rinaldi, Piano e rhodes; Simone Serafini, Contrabbasso; Pablo De Biasi, Batteria.

  • Si cena all'Osteria dalle 20. Si ascolta al club dalle 22
  • Ingresso a sottoscrizione con tessera Arci.
  • Circolo Arci Virgilio, vicolo Ospitale, 2/6
  • www.arcivirgilio.it

VENERDI' 27 FEBBRAIO

MANTOVA – Multicentre MAMU, ore 11.30: "Spazi pubblici e paesaggi urbani ereditati. Strategie e strumenti nelle esperienze nazionali e internazionali. Il sito Mantova e Sabbioneta".

Convegno Internazionale di Studi organizzato dall' L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco, nell'ambito delle attività di studio e ricerca del sito Mantova e Sabbioneta, che si terrà venerdì 27 febbraio a Mantova, presso il centro congressi MAMU e sabato 28 febbraio a Sabbioneta, presso il Teatro all'Antica.

  • Multicentre MA.MU., largo Pradella 1

MANTOVA - Ex Chiesa di Santa Maria della Vittoria, ore 17.30: "La Rocca di Sparafucile - Il parco dell'arte".

Convegno a cura dell'Architetto Sebastiano Bertoni e della dottoressa Manuela Zanelli. Evento in collaborazione con Mantova Creativa.

  • Ex Chiesa di Santa Maria della Vittoria, via Claudio Monteverdi
  • Contatti: Punto FAI presso Libreria Einaudi, c.so Vittorio Emanuele 19
  • Tel. 0376365854
  • www.fondoambiente.it 

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 17.30: "Racconti di storie di guerra"

Primo appuntamento con la rassegna "Non dimenticare": Luca Girotto tra immagini, documenti e racconti farà rivivere momenti della Prima Guerra Mondiale sui Lagorai e su Cima D'Asta. Verrà presentata la rassegna cinematografica di nove grandi film sugli eventi della prima Guerra Mondiale che verranno proiettati al Mignon nel mese di marzo.

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22
  • Contatti: C.A.I. - Club Alpino Italiano - sez. di MN, sottoportico dei Lattonai 1
  • Tel. 0376328728
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • www.caimantova.it 

MANTOVA - Multisala Cinecity, ore 20.30: "Zanetti Story". Diretta via satellite.

L'evento celebrerà, in diretta dall'Auditorium Pirelli di Milano la leggenda del calcio mondiale JAVIER ZANETTI, uno dei giocatori più amati dai tifosi dell'INTER e stimati dagli avversari, e sarà composto da due parti: il galà iniziale e la visione del docu-film sulla sua vita.

MANTOVA – Teatro Sociale, ore 20.45: Orchestra "I Pomeriggi Musicali" 

Concerto con Simone Pedroni, pianoforte, e Giancarlo Andretta, direttore, per la stagione 2014-15 di "Tempo d'orchestra". In programma il Concerto n.1 in si bem. Min. op. 23 di P. I. ÄŒajkovskij e la Sinfonia n.1 in si bem. Magg. op. 38 "Primavera" di R. Schumann.

  • Contatti: Orchestra da Camera di Mantova, piazza Sordello 12
  • Tel. 0376360476
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
  • www.ocmantova.com 

MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 20.45: "L'incidente" di Luigi Lunari.

Regia di Maria Grazia Bettini. La scoppiettante commedia fu scritta nel 1966 da Luigi Lunari e, seppur da lui considerata un suo "peccato di gioventù", costituisce il suo primo cospicuo successo, tanto da rimanere in cartellone per 103 sere al teatro Odeon di Milano, con l'inverecondo (ma efficace) titolo di PER UN PAIO DI MUTANDINE, con la regia di Carlo Colombo e la straordinaria interpretazione di due mattatori del teatro comico, quali Piero Mazzarella e Tino Scotti.

  • Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani"
  • Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'Arco 2
  • Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it 

MANTOVA – Teatro Bibiena, ore 21.00: "Amor ci allieta il core", Musiche alla corte dei Gonzaga.
Concerto corale del gruppo vocale "Lusit Orpheus". Fondazione Umberto Artioli.

Albino Molinaroli, liuto e arciliuto; Donatella Ceccon, flauto diritto; Silvia Pighi, Alessandro La Fortezza, flauti traversi; Aldo Piubello, spinetta; Licia Mari direzione. Il concerto intende ricreare l'ambiente festivo della corte Rinascimentale dei Gonzaga, in cui la musica trova momenti di alta espressione. In questo contesto gli strumenti contribuiscono a creare il clima dell'intrattenimento musicale dei nobili, con danze e melodie di tradizione italiana ed europea. Un brano significativo per la cultura continentale e oltre è cosiddetto Ballo di Mantova, la cui melodia, dalla Comunità Ebraica cittadina, ha percorso luoghi e secoli, fino ad essere citata da Smetana nel sec. XIX e ancor oggi nell'inno nazionale di Israele.

  • Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. Ingresso libero.
  • Teatro Bibiena, via Accademia 47
  • Contatti: Fondazione "Umberto Artioli" - Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Largo XXIV Maggio13
  • Tel. 0376221259 - 800085992
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.capitalespettacolo.it 

POZZOLO sul MINCIO - Sala Civica di Pozzolo sul Mincio, ore 21.00: "Condivisioni sul Mincio"

Evento organizzato dall'associazione La Luna nel Pozzo. Partecipano Fabio Veneri (letteratura), Valentina Sforzini (street-art), Michele Mari (canzoni) e Max Boschini (fotografia).

MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 21.15: Whiplash, film di Damien Chazelle — Usa, 2014, 105', con Miles Teller, Melissa Benoist, J. K. Simmons, Austin Stowell, Kavita Patil.

Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall'inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Candidato a 5 premi Oscar 2015: Miglior Film, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Vincitore, ad oggi, di ben 52 premi ai maggiori festival internazionali.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
  • Tel. 0376369860
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it 

MANTOVA - Teatro San Leonardo, ore 21.30:"Quando correva Nuvolari"(Nivola divertissement). Con Marco Remondini e Roberta Visentini.

Il destino del Mantovano volante tra musica e parole.

  • Teatro San Leonardo, piazza San Leonardo
  • Contatti: Teatrino delle donne
  • Tel. 3497224840
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

MANTOVA - Arci TOM, dalle ore 22.00: "Il muro del canto"

Il Muro del Canto è una voce senza tempo, di popolo, è un inno alla terra, è il disincanto ancorato a una ninna nanna antica: un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, fa piangere, sorridere e danzare.

  • A partire dalle 22, inizio del concerto ore 23.00, ingresso libero con Tessera Arci.
  • Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1
  • Tel. 03761850582
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

SABATO 28 FEBBRAIO

GONZAGA – Fiera Millenaria, dalle ore 9.00: Esposizione internazionale Canina Enci, 52° edizione.
L'esposizione sarà un'occasione per ammirare i migliori soggetti che attualmente calcano i ring delle esposizioni e che onorano con le loro vittorie, ottenute anche in manifestazioni all'estero, l'allevamento cinotecnico italiano, unico nel nostro paese. Dal 28 Febbraio al 01 Marzo. 

  • Fiera Millenaria di Gonzaga, Viale Fiera Millenaria 13
  • Tel. 037658098
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SABBIONETA – Teatro all'Antica, ore 10.00: "Spazi pubblici e paesaggi urbani ereditati. Strategie e strumenti nelle esperienze nazionali e internazionali. Il sito Mantova e Sabbioneta".

Convegno Internazionale di Studi organizzato dall' L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco, nell'ambito delle attività di studio e ricerca del sito Mantova e Sabbioneta. Seconda giornata.

  • Teatro all'Antica, via Teatro
  • Tel. 0375223011

SACCA di GOITO – Vie del paese, dalle ore 14.30: 10° edizione del Carnevale di Sacca

Questa manifestazione anno dopo anno si è arricchita di carri e di popolarità diventando una tradizione che attira pubblico e carri da paesi oltre confine. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Sportiva Sacca Tamburello e della Proloco Sordello e con il patrocinio della Città di Goito si è riusciti ad allestire una manifestazione degna delle grandi città dove adulti e bambini si divertono.

In occasione della decima edizione l'Associazione sportiva Sacca ha allestito un carro allegorico oltre ad allietare tutti i partecipanti con delle gustose frittelle e panini.

SAN BENEDETTO PO - Museo Civico Polironiano, ore 15.00: "Saluti dall'Oltrepò - Il gusto di esplorare l'Oltrepò mantovano", laboratorio a cura di Chiara Moreschi.

Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria.Posti disponibili: 25

  • Museo Civico Polironiano, via Dugoni - piazzetta Tedaldo di Canossa
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
  • Tel. 0376623036

MANTOVA - Galleria Libreria Einaudi, ore 17.00: "Cattivi".

Presentazione del libro di Maurizio Torchio. Maurizio Torchio è¨nato a Torino nel 1970. Laurea in filosofia e dottorato in sociologia della comunicazione. Lavora al Centro Storico Fiat. Ha girato un documentario (Votate agli stipendi Fiat, 2003), pubblicato un libro di racconti per Sironi editore (Tecnologie affettive, 2004) e due romanzi per Einaudi (Piccoli animali, 2009). "Cattivi" è un romanzo di parole e sentimenti compressi, storpiati dalle cattività che li restringono. Ma anche una storia di sopravvivenza in condizioni estreme. Dal pozzo buio di una cella d'isolamento sgorga una voce. A quella di un ergastolano condannato per sequestro di persona: un crudele gioco di specchi che moltiplica carnefici e vittime, prigionia e libertà. Il cibo, il sesso, i rumori, l'attaccamento appassionato agli oggetti, servono a parlare di ogni spazio chiuso. A raccontare ogni attesa vana, ogni dolore ripetuto che nella ripetizione trova un balsamo.

  • Libreria Galleria Einaudi, corso Vittorio Emanuele 19
  • Tel. 0376365854
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • www.libreriagalleriaeinaudi.it 

MANTOVA – Arci Virgilio, ore 18.00: presentazione del libro "SignorNò".

Si tratta di un'antologia di autori vari, composta da poesie e scritti pacifisti e antimilitaristi (SEAM Edizioni 2015), con prefazione di Margherita Hack. Il volume si apre con testi di veterani statunitensi, testimonianze dal Vietnam, brani di refusnik israeliani. Nella seconda parte sono pubblicate poesie di oltre trenta autori italiani e stranieri contemporanei. Tra questi ultimi spiccano i nomi di Naim Araidi, Ferruccio Brugnaro, Beppe Costa, Jack Hirschman e Paul Polansky. La cura del testo è opera di Marco Cinque e Phil Rushton. L'incontro sarà condotto da Luigi Caracciolo e Stefano Iori. La lettura di alcuni brani e poesie tratti da "SignorNò" verrà affidata a quattro scrittori mantovani: Adriano Amati, Luca Artioli, Rachele Bertelli e Stefano Colletti. Tappeto sonoro a cura di Nicola Lamborghini.

  • Alla presentazione del libro seguirà la cena, alle ore 20.
  • Alle 22 Uncle Bear and The Bees in concerto.
  • Circolo Arci Virgilio, vicolo Ospitale, 2/6
  • www.arcivirgilio.it 

MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 18.30, 20.30, 22.30: Whiplash, film di Damien Chazelle — Usa, 2014, 105', con Miles Teller, Melissa Benoist, J. K. Simmons, Austin Stowell, Kavita Patil. Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall'inflessibile e feroce professore Terence Fletcher.
Candidato a 5 premi Oscar 2015: Miglior Film, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Vincitore, ad oggi, di ben 52 premi ai maggiori festival internazionali.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
  • Tel. 0376369860
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it 

MANTOVA – PalaBam Area Polivalente, dalle 19.00 cena: Festival della Cucina Mantovana – Festa dla bigolada e riso alla pilota De.C.O.

Terza edizione del Festival della Cucina Mantovana, dedicata alla cucina locale. Tutte le settimane, oltre alle specialità tipiche cucinate dai volontari delle Associazioni, la cucina di base propone: stinco, costine, cotechino, luccio, stracotto, grana mostarda, wurstel, patatine fritte, ecc... Con l'Associazione di Castel D'Ario.

  • PalaBam, Via Melchiorre Gioia 3
  • Tel. 0376220055

MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 20.45: "L'incidente" di Luigi Lunari.
Regia di Maria Grazia Bettini. La scoppiettante commedia fu scritta nel 1966 da Luigi Lunari e, seppur da lui considerata un suo "peccato di gioventù", costituisce il suo primo cospicuo successo, tanto da rimanere in cartellone per 103 sere al teatro Odeon di Milano, con l'inverecondo (ma efficace) titolo di PER UN PAIO DI MUTANDINE, con la regia di Carlo Colombo e la straordinaria interpretazione di due mattatori del teatro comico, quali Piero Mazzarella e Tino Scotti.

  • Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani"
  • Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'arco, 2
  • Tel. 0376325363
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • www.teatro-campogalliani.it

MANTOVA – Arci Fuzzy, ore 21.00: "Boogie Woogie night"

Serata in Musica

MANTOVA – Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "iLove" Danza. Altroteatro.

Progetto di e con Cesare Benedetti e Riccardo Olivier. Musiche Moon Young Ha, Petram Magoni e Ferruccio Spinetti, Gyorgy Ligeti, Morcheeba. Luci: Roberta Faiolo. "iLove" è un duetto al maschile e parla d'amore. Due personaggi si ritrovano a condividere lo stesso spazio: si studiano, si presentano, provano a esporsi. Cercano loro stessi, la loro relazione, il loro essere uomini. Ma cose vuol dire essere Uomo? 'Mascolino', 'maschile', 'macho', 'vero uomo' sono etichette con cui si gioca in scena, le si indossa, ci si confronta; pose plastiche di una classicità più imitativa che effettiva, pubblicitaria, un esibizionismo machista, il semplice vestire una tuta da jogging. Il vestito stesso è in realtà indossato soltanto per metà, per metà è indosso da sempre, come un'identità in parte biologica e in parte scelta, creata vivendola. AltroTeatro 2014-2015.

  • Teatro Spazio Studio S. Orsola
  • Via Bonomi, 3 
  • Info e prenotazioni: Tel. 3477269354

GUIDIZZOLO - Teatro Comunale, ore 21.00: "I Musicanti di Brema"

L'Ente Filarmonico di Guidizzolo si cimenta con una versione musicata della celebre fiaba dei Fratelli Grimm, "I Musicanti di Brema". Una voce narrante (Milena Salardi) condurrà attraverso le peripezie di questi bizzarri musicisti.

  • Teatro Comunale, via Marconi 1
  • Tel. 03761620428
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FORMIGOSA (MN) – Oratorio della Parrocchia, ore 21.00: "Persac, fich e mlun", commedia dialettale. La rassegna dialettale al teatro di piazza Diaz si conclude con la commedia "Persac, fich e mlun" portata in scena dal gruppo "Teatro Aperto" di Moglia. Un libero adattamento, curato da Gabriele Maretti, della commedia "Quanta fadiga par far su un scèt" di Camillo Vittici. Tra gli interpreti, Alessandra Gemelli, Ilva Martinelli, Anna Giubertoni, Franca Bussolotti, Sarah Marchetti e Paolo Bartoli. La regia è di Gabriele Maretti.

  • Ingresso: 7 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi fino a 12 anni.
  • Info: Ulderico Gueresi (0376302055, 3477769487) e Giuseppe Stoppele (0376302306).
  • Oratorio della Parrocchia di Formigosa, piazza Diaz.

MANTOVA - Arci TOM, dalle ore 22.00: BALKAN GRILL NIGHT

Una serata esplosiva in compagnia della Baro Drom Orkestar e del Dj Pravda, direttamente da San Pietroburgo. La Baro Drom Orkestar è formata da quattro musicisti uniti da varie esperienze musicali e dalla passione per i ritmi dell'Est e del Sud Europa. Sul palco, l'istrionico Dj Pravda si accompagna ad uno chef/performer che cucina dal vivo prelibato finger food, per un viaggio musicale e culinario dove le sonorità si mescolano ai sapori e ai profumi della cucina mediterranea.

  • A partire dalle 22, inizio del concerto ore 23.00, ingresso libero con Tessera Arci.
  • Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1
  • Tel. 03761850582
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.arcitom.it  

 

DOMENICA 1 MARZO

MANTOVA – Palazzo Ducale, dalle ore 8.15: Visite gratuite.

Ogni prima domenica del mese, come tutti i luoghi d'arte statali, anche il Museo di Palazzo Ducale è visitabile gratuitamente nel consueto orario di apertura continuato dalle ore 8.15 alle ore 19.15 (chiusura cassa ore 18.20). In occasione delle aperture gratuite della domenica non si effettuano prenotazioni. Il Castello di San Giorgio e la Camera degli Sposi sono chiusi al pubblico per consentire l'ultimazione dei lavori di manutenzione straordinaria che si concluderanno entro il 2 aprile p.v..

  • Segreteria Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Brescia Cremona Mantova, piazza Paccagnini 3
  • Tel. 0376352104
  • www.mantovaducale.beniculturali.it

SAN BENEDETTO PO – Piazza Matilde di Canossa, dalle ore 7.00 alle 19.00: "Amarcord...il mercatino delle cose vecchie".

Amarcord, il mercatino delle cose vecchie offre antiquariato, collezionismo, oggettistica. Organizzato dall'Associazione ricreativa culturale "Amici di Vasco Devincenzi"

  • Per info: Sig. Alessio 3334844551, Sig.ra Franca 3703211631, o Sig. Maurizio 0376614298 (telefonare dal lunedì al giovedì)
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Piazza Sordello, dall'alba al tramonto: Arte e ingegno

Mercatino degli Hobby creativi, dell'artigianato artistico manuale.

  • per info email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SABBIONETA – Vie del centro, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato

Ogni prima domenica del mese, escluso gennaio ed agosto c'è la mostra mercato del piccolo antiquariato che ha sede in Via Vespasiano Gonzaga; in caso di pioggia sotto la Galleria degli Antichi.

MANTOVA – PalaBam Area Polivalente, dalle 11.00 pranzo, dalle 19.00 cena: Festival della Cucina Mantovana – Festa dla bigolada e riso alla pilota De.C.O.

Terza edizione del Festival della Cucina Mantovana, dedicata alla cucina locale. Tutte le settimane, oltre alle specialità tipiche cucinate dai volontari delle Associazioni, la cucina di base propone: stinco, costine, cotechino, luccio, stracotto, grana mostarda, wurstel, patatine fritte, ecc... Con l'Associazione di Castel D'Ario.

  • PalaBam, Via Melchiorre Gioia 3
  • Tel. 0376220055

RIVA di SUZZARA – Centro, dalle ore 14.00: Sfilata di Carnevale.

Sfilata di maschere con carri allestiti per il divertimento dei bambini, intrattenimento con artisti di strada e stand di dolci di Carnevale.

  • Per informazioni Comune di Suzzara tel. 03765131

MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 16.00: "L'incidente" di Luigi Lunari.
Regia di Maria Grazia Bettini. La scoppiettante commedia fu scritta nel 1966 da Luigi Lunari e, seppur da lui considerata un suo "peccato di gioventù", costituisce il suo primo cospicuo successo, tanto da rimanere in cartellone per 103 sere al teatro Odeon di Milano, con l'inverecondo (ma efficace) titolo di PER UN PAIO DI MUTANDINE, con la regia di Carlo Colombo e la straordinaria interpretazione di due mattatori del teatro comico, quali Piero Mazzarella e Tino Scotti.

  • Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani"
  • Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'arco, 2
  • Tel. 0376325363
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it 

MANTOVA – Teatro Bibiena, ore 17.00: per i "Concerti della Domenica", "Le Variazioni Goldberg" di J. S. Bach

Andrea Turini, pianoforte.

  • Ingresso: 5 euro
  • Teatro Bibiena, via Accademia, 47
  • Tel. 0376638085

MANTOVA – Spazio Studio Sant'Orsola, ore 17.00: "iLove" Danza. 

Progetto di e con Cesare Benedetti e Riccardo Olivier. Musiche Moon Young Ha, Petram Magoni e Ferruccio Spinetti, Gyorgy Ligeti, Morcheeba. Luci: Roberta Faiolo. "iLove" è un duetto al maschile e parla d'amore. Due personaggi si ritrovano a condividere lo stesso spazio: si studiano, si presentano, provano a esporsi. Cercano loro stessi, la loro relazione, il loro essere uomini. Ma cose vuol dire essere Uomo? 'Mascolino', 'maschile', 'macho', 'vero uomo' sono etichette con cui si gioca in scena, le si indossa, ci si confronta; pose plastiche di una classicità più imitativa che effettiva, pubblicitaria, un esibizionismo machista, il semplice vestire una tuta da jogging. Il vestito stesso è in realtà indossato soltanto per metà, per metà è indosso da sempre, come un'identità in parte biologica e in parte scelta, creata vivendola. AltroTeatro 2014-2015

  • Teatro Spazio Studio S. Orsola
  • Via Bonomi, 3 
  • Info e prenotazioni: Tel. 3477269354

MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 18.15, 20.45: Whiplash, film di Damien Chazelle — Usa, 2014, 105', con Miles Teller, Melissa Benoist, J. K. Simmons, Austin Stowell, Kavita Patil.

Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall'inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Candidato a 5 premi Oscar 2015: Miglior Film, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro. Vincitore, ad oggi, di ben 52 premi ai maggiori festival internazionali.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
  • Tel. 0376369860
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information