Il tempo dell’infanzia – Memorie di ebrei mantovani negli anni delle leggi razziali, Lettura e video sui canali di Mantova Poesia il 29 gennaio
- Dettagli
- Creato 26 Gennaio 2022
- Pubblicato 26 Gennaio 2022
MANTOVA, 26 gen. - Nell'ambito del festival Mantova Poesia, l'associazione La Corte dei Poeti celebra la Giornata della Memoria con la lettura a tre voci di una riscrittura poetico-teatrale curata da Carla Villagrossi.
Tale opera è tratta dai libri Una bambina ebrea in fuga (Gilgamesh Edizioni) di Lidia Gallico; Ricordi di un ragazzo ebreo: una scelta per la vita (E. Lui Editore) di Italo Bassani; Un ragazzo ebreo a Mantova negli anni del razzismo fascista di Corrado Vivanti (E. Lui Editore).
Le voci recitanti sono di Rachele Bertelli per la ricostruzione di Lidia Gallico, Stefano Peppini per la testimonianza di Italo Bassani, Jacopo Zera per la memoria di Corrado Vivanti.
"Le autobiografie della memoria sono poesie che attraversano il tempo per congiungere le generazioni" afferma Carla Villagrossi. La lettura, intitolata Il tempo dell'infanzia – Memorie di ebrei mantovani negli anni delle leggi razziali, è stata videoregistrata nella Sala della Madonna della Vittoria. Il filmato verrà trasmesso in streaming, a partire dalle ore 18 di sabato 29 gennaio, sul sito www.mantovapoesia.it , sulla pagina e sul profilo Facebook Mantova Poesia, sul canale YouTube Mantova Poesia.