Musica, turismo, natura e arte per gli eventi e spettacoli del fine settimana mantovano

  • Stampa

Spettacolo Mantova1MANTOVA, 1 giu. – E' un weekend speciale, questo di inizio giugno, con tante iniziative per tutti i gusti ad animare Mantova e la provincia.

In primo piano le giornate conclusive del Mantova Chamber Music Festival "Trame Sonore", ma altrettanto invitanti sono gli appuntamenti col turismo naturalistico, i mercati, le fiere gastronomiche e le manifestazioni artistiche. Ecco la consueta rassegna degli eventi in programma a Mantova e provincia da venerdì 1 a domenica 3 giugno.

VENERDI' 1 GIUGNO

MANTOVA – Centro città, dalle ore 9.00: "Mantova Chamber Music Festival "Trame Sonore", fino a domenica 3 giugno.

VILLIMPENTA – Stand gastronomico, dalle ore 19.00: Festa del risotto, 72° edizione. Gli ottimi piatti della sagra e la possibilità di ballare con la musica di orchestre dal vivo e dj set.

  • Tel. 0376 667508

MANTOVA – Mignon Cinema d'Essai, ore 20.00: "1945", di Ferenc Török, con Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kálózy. Ungheria 2017. 91'. È il 12 agosto 1945, la seconda guerra mondiale volge al termine e trascina dietro di sé i rovinosi strascichi di un orrore ancora tutto da risolvere. Alle 11 in punto, presso la stazione ferroviaria di un piccolo villaggio rurale ungherese, due misteriosi stranieri vestiti di nero scendono dal treno.

È il giorno delle nozze del figlio del vicario, Árpád, con una giovane contadina, Kisrózsi, e nel villaggio si percepisce una certa agitazione. All'ombra dell'occupazione delle truppe sovietiche, mentre fervono i preparativi per il matrimonio, i due uomini, due ebrei, probabilmente padre e figlio, scaricano da un vagone del treno due casse che recano l'etichetta "profumi", le caricano su un carro e si incamminano verso il villaggio. Nel giro di poche ore tutto cambia.

  • Mignon Cinema d'Essai, via Benzoni 22, Mantova
  • Tel. 0376366233
  • www.cinemamignon.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Sala delle Capriate, ore 21.00: "Cantiamo insieme la Costituzione", evento musicale nel 70° della promulgazione della carta costituzionale. La serata è organizzata dalle istituzioni locali e dalla Associazione "Pietro Pomponazzo". Si esibiranno i bambini dei gruppi "Schola Cantorim" e "Coro Voci di festa". Quest'anno saranno due i momenti pubblici nel programma della Festa della Repubblica a Mantova. Ingresso libero

  • Sala delle Capriate, piazza Leon Battista Alberti, Mantova

GONZAGA- Teatro Comunale, ore 21.00: "Il ventaglio di Lady Windermere" di Oscar Wilde. Spettacolo conclusivo della Bottega dei Classici di NoveTeatro. Regia di Gabriele Tesauri, con Michael Allai, Fabio Battini, Irene Bellesia, Michele Bigi, Elisa Bringhenti, Fabio Casarelli, Simona Casarini, Caterina Cavazzoni, Maria Teresa Curti, Veronica Davoli, Federica Lusuardi, Luana Mulè, Letizia Rossi, Giovanni Sala. Ingresso con offerta libera.

Il ricavato della serata verrà devoluto alle associazioni Debra Sudtirol e MilleMenti per la cura e sostegno dei bambini farfalla e per progetti di supporto ai bimbi con autismo.

  • Teatro Comunale, via Leone XIII, 5, Gonzaga (MN)
  • Tel.: 349 156 9521

OSTIGLIA - Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi, ore 21.15: Festival del Teatro per Passione – Arte Viva, organizzato dal gruppo teatrale Hic Sunt Histriones in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. La Modesta Compagnia dell'Arte di Bologna porta in scena la farsa del Maestro Pathelin: diretta da Maurizio Tonelli, è una vivace e arguta esplorazione del teatro medievale francese. Ingresso gratuito.

  • Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi a Ostiglia. In caso di maltempo, al Teatro Monicelli.

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "Kedi - La città dei gatti" di Ceyda Torun. Turchia, USA, 2017, 80'. Sono centinaia di migliaia di gatti turchi vagano liberamente per la metropoli di Istanbul. Da migliaia di anni hanno gironzolato entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono unica la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portano gioia e voglia di vivere nelle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i gatti incarnano il caos e la cultura della metropoli e questo incredibile documentario ne racconta le diverse anime attraverso i suoi gatti.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
  • Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it 

MANTOVA – BORGO ANGELI, via F.lli Cervi 11, ore 21.30: "Zootropolis", film di Byron Howard. USA, 2016, 108'. Per l'iniziativa "Carbone d'estate". Il mondo animale è cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi. Judy è una coniglietta dalle grandi ambizioni che sogna di diventare poliziotta, poiché le è stato insegnato che tutto è possibile in questo nuovo mondo. Nick è una volpe che vive di espedienti nella capitale, Zootropolis, dove Judy, dopo un estenuante training in accademia, approda come ausiliaria del traffico. Toccherà a loro, inaspettatamente uniti, risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi che tutta la città sta cercando e sventare i piani di chi vuole impossessarsi del potere locale, secondo l'atavico principio divide et impera. Ingresso libero.

  • Borgo Angeli, via F.lli Cervi 11, Mantova
  • Info: Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it 

SABATO 2 GIUGNO

MANTOVA – Lungorio IV Novembre, dalle 8.00 alle 13.00: MERCATO CONTADINO. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889

MANTOVA – Centro città, dalle ore 9.00: "Mantova Chamber Music Festival "Trame Sonore", fino a domenica 3 giugno. Qui il programma.


CASTEL GOFFRDO – Stadio Comunale, dalle ore 9.15: Trofeo Arti Grafiche Turini per giovanissimi atleti classe 2009 di squadre calcistiche come Bassano, Castellana, Mantova, Roma, Sudtirol, Torino, Venezia e Wacker Innsbruck, organizzato dall'Associazione San Michele e dall'A.C. Castellana Calcio di Castel Goffredo.

MANTOVA – Piazza Sordello, dal mattino fino al tramonto: "Arte & Ingegno", l'artigianato creativo in piazza.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Auditorium "Monteverdi" del Conservatorio, ore 10.00: cerimonia istituzionale per il 72esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana. Saranno presenti le autorità cittadine. Ingresso libero. Alle 17 la festa della Repubblica si concluderà in piazza Mantegna con il concerto della Banda Città di Mantova.

  • Auditorium del Conservatorio di Musica "Lucio Campiani", via Conciliazione 33, Mantova.

MANTOVA – Infopoint Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova-edizione 2018" di Confguide-Confcommercio Mantova: una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, da proporre ai turisti, ma anche ai mantovani che vogliono riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità. La partenza è dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27; da lì inizia il percorso a piedi che porta i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza:

da Casa di Rigoletto si cammina tra corti, piazze e giardini di Palazzo Ducale e, attraversando l'area archeologica con i mosaici di epoca romana, si giunge alle piazze comunali Broletto e Erbe, concentrando l'interesse sulla rotonda di San Lorenzo e sulla albertiana basilica di Sant'Andrea. Attraversando l'area dell'ex ghetto, la passeggiata si conclude al Rio, presso le Pescherie di Giulio Romano.

  • Info sui percorsi e servizi delle Guide Rigoletto:
  • www.guiderigoletto.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel.: 0376 288208

GOITO – Parco Bertone, dalle ore 16.00: "Letture sotto alle chiome degli alberi secolari", organizzato dal Parco del Mincio in collaborazione con "Il Piccolo Giardiniere", , per raccontare ai bambini le storie e le magie della natura, in mezzo alla natura. Consigliata per un pubblico da 0 a 12 anni, la partecipazione a "Letture sotto alle chiome degli alberi secolari" è libera e gratuita. L'ingresso al Parco Bertone costa 2 euro ed è gratuito per i bambini fino a 12 anni e per gli adulti over 70.

  • Parco Bertone, strada Bertone Colarina, Goito (MN)

MANTOVA – Mignon Cinema d'Essai, ore 18.30 e 20.00: "1945", di Ferenc Török, con Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kálózy. Ungheria 2017. 91'. È il 12 agosto 1945, la seconda guerra mondiale volge al termine e trascina dietro di sé i rovinosi strascichi di un orrore ancora tutto da risolvere. Alle 11 in punto, presso la stazione ferroviaria di un piccolo villaggio rurale ungherese, due misteriosi stranieri vestiti di nero scendono dal treno.

È il giorno delle nozze del figlio del vicario, Árpád, con una giovane contadina, Kisrózsi, e nel villaggio si percepisce una certa agitazione. All'ombra dell'occupazione delle truppe sovietiche, mentre fervono i preparativi per il matrimonio, i due uomini, due ebrei, probabilmente padre e figlio, scaricano da un vagone del treno due casse che recano l'etichetta "profumi", le caricano su un carro e si incamminano verso il villaggio. Nel giro di poche ore tutto cambia.

  • Mignon Cinema d'Essai, via Benzoni 22, Mantova
  • Tel. 0376366233
  • www.cinemamignon.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.30 e 21.15: "Montparnasse - Femminile Singolare" di Léonor Sérraille — Francia, 2017, 97', con Laetitia Dosch, Grégoire Monsaingeon, Souleymane Seye Ndiaye, Léonie Simaga, Nathalie Richard. Paula non sa fare niente a parte essere se stessa ed è già incredibile. Rientrata a Parigi dal Messico dopo una lunga assenza, fatica a ritrovarsi e a ritrovare una città che sente ostile. Ostile con la gente, con lei, lasciata dal fidanzato fotografo di cui per anni è stata la musa. È importante il titolo di un film (quello originale). Jeune femme (giovane donna) lo è per la sua semplicità, per la sua maniera di andare dritto al punto, cogliendo al volo un baleno esistenziale. L'istante in cui la sua protagonista non è più una ragazza ma nemmeno ancora una donna.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
  • Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it 

VILLIMPENTA – Stand gastronomico, dalle ore 19.00: Festa del risotto, 72° edizione. Gli ottimi piatti della sagra e la possibilità di ballare con la musica di orchestre dal vivo e dj set.

  • Tel. 0376 667508

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 21.00: "Io non capisco la gente...". Spettacolo degli allievi della Scuola di Teatro Campogalliani. Regia di Maria Grazia Bettini e Silvia Ruberti.

  • Teatrino di Palazzo D'Arco Piazza D'Arco 2, Mantova
  • Tel. e fax: 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it 

OSTIGLIA - Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi, ore 21.15: Festival del Teatro per Passione – Arte Viva, organizzato dal gruppo teatrale Hic Sunt Histriones in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. L'Associazione TIART di Santhià (VC) presenta lo spettacolo Assenti, profonda e ironica riflessione sul giudizio altrui, sulla libertà di scelta, sulla percezione di se stessi, per la regia di Marta Canopoli e Vincenzo Durso. Ingresso gratuito.

  • Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi a Ostiglia. In caso di maltempo, al Teatro Monicelli.

DOMENICA 3 GIUGNO

SABBIONETA – Via Vespasiano Gonzaga, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mostra mercato del piccolo antiquariato. In caso di pioggia si sposta sotto la Galleria degli Antichi.

SAN BENEDETTO PO – Piazza Teofilo Folengo, dalle ore 7.00 alle 19.00: "Amarcord", Mercatino dell'Antiquariato. Mostra mercato del piccolo antiquariato, cose vecchie, collezionismo, oggettistica. organizzato dall'Associazione ricreativa culturale "Amici di Vasco De Vincenzi" in collaborazione con il Comune di San Benedetto Po. Tel. 0376623036 (Uff. Turistico)

CASTEL GOFFREDO – Centro città, dalle ore 8.00 al tramonto: "Libri sotto i portici". Come i pensieri ci consolano dalle cose, così i libri ci ripagano dagli uomini. 150 bancarelle e un fronte espositivo di più di 400 metri: un'incredibile e ricchissima libreria, che anima la rete dei portici antichi e moderni dell'antica capitale gonzaghesca. Ad ogni appuntamento è abbinato un cibo delle Terre dell'Alto Mantovano servito a mo' di street food: Pane e frittate.

PORTO MANTOVANO – Piazza della Resistenza, dalle ore 8.00 alle 13.00: Mercato Contadino. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889

MANTOVA - Mondosano, dalle ore 8.30: NaturalMenteMantova, manifestazione dedicata al benessere. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Qui il programma.

  • Centro Culturale Arci Papacqua, Mondosano, via Daino 1 (zona Anconetta) , Mantova
  • Tel. 0376 364636 - 0376 1810618
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . - www.papacqua.it - www.shiatsu.it 

GONZAGA – Piazzale Fiera Millenaria, ore 9.00: Biciclettata per Gonzaga, Palidano e Bondeno. La partenza del bicitour è prevista alle ore 9 dal piazzale del nuovo padiglione di Fiera Millenaria. Si proseguirà quindi per Palidano, con sosta e ristoro in piazza Sordello offerti dalla Polisportiva Palidanese e da Arci Laghi Margonara. Durante il percorso sarà inaugurata la nuova pista ciclabile nei pressi di Laghi Margonara: nell'ambito dei lavori di rinaturazione della cava Bonassa, è stato infatti realizzato un tratto protetto, riservato ai ciclisti, che fiancheggia la via d'accesso all'area.

Alle ore 12 è previsto l'arrivo a Bondeno, in Corte Matilde, per il consueto rinfresco finale offerto dall'associazione Bunden in Piasa. A ogni partecipante sarà chiesto il contributo di 2,50 euro per l'organizzazione della manifestazione, promossa dal Comune di Gonzaga in collaborazione con Associazione @mici.net, Arci Laghi Margonara, Associazione Carabinieri in congedo di Gonzaga, Polisportiva Palidanese, Cantina di Gonzaga, C.R.I, Caseificio Mortaretta, Conad di Gonzaga, Cantina di Gonzaga. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a domenica 10 giugno.

  • Per informazioni: Ufficio Servizi Culturali 0376526337.

LIBIOLA DI SERRAVALLE A PO - Isola Mafalda, ore 9.00: "Andar per erbe". Passeggiata guidata con riconoscimento erbe spontanee a cura della prof. Maria Rosa Macchiella.

  • Partenza dall'argine di Libiola di Serravalle a Po.

MANTOVA – Centro città, dalle ore 9.30: "Mantova Chamber Music Festival "Trame Sonore", ultimo giorno. Qui il programma.

MANTOVA – Piazza Sordello, dal mattino fino al tramonto: "Arte & Ingegno", l'artigianato creativo in piazza.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

GONZAGA - Piazza Castello, dalle ore 10.30: "Letture degli articoli della Costituzione" in occasione della Festa della Repubblica. Interventi del sindaco Claudio Terzi e del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, accompagnati dagli intermezzi musicali dell'Associazione Banda di Gonzaga. L'evento è organizzato dalla Commissione Pari Opportunità. Fino al 9 giugno nella biblioteca comunale "F. Messora" rimarrà inoltre allestito uno scaffale di testi legati al tema della Festa della Repubblica.

MANTOVA – Infopoint Casa del Rigoletto, ore 11.00 e 16.00: "Le Perle di Mantova-edizione 2018" di Confguide-Confcommercio Mantova: una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, da proporre ai turisti, ma anche ai mantovani che vogliono riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità. La partenza è dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27;

da lì inizia il percorso a piedi che porta i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza: da Casa di Rigoletto si cammina tra corti, piazze e giardini di Palazzo Ducale e, attraversando l'area archeologica con i mosaici di epoca romana, si giunge alle piazze comunali Broletto e Erbe, concentrando l'interesse sulla rotonda di San Lorenzo e sulla albertiana basilica di Sant'Andrea. Attraversando l'area dell'ex ghetto, la passeggiata si conclude al Rio, presso le Pescherie di Giulio Romano.

  • Info sui percorsi e servizi delle Guide Rigoletto:
  • www.guiderigoletto.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • Tel.: 0376 288208

OSTIGLIA – Isola Boschina, ore 17.00: Visita guidata sull'isola Boschina. Partenza dal guado.

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 17.00: "Io non capisco la gente...". Spettacolo degli allievi della Scuola di Teatro Campogalliani. Regia di Maria Grazia Bettini e Silvia Ruberti.

  • Teatrino di Palazzo D'Arco Piazza D'Arco 2, Mantova
  • Tel. e fax: 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it 

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15: "Kedi - La città dei gatti" di Ceyda Torun. Turchia, USA, 2017, 80'. Sono centinaia di migliaia di gatti turchi vagano liberamente per la metropoli di Istanbul. Da migliaia di anni hanno gironzolato entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono unica la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portano gioia e voglia di vivere nelle persone che scelgono di adottare. A Istanbul i gatti incarnano il caos e la cultura della metropoli e questo incredibile documentario ne racconta le diverse anime attraverso i suoi gatti.

Ore 20.45: "Montparnasse - Femminile Singolare" di Léonor Sérraille — Francia, 2017, 97', con Laetitia Dosch, Grégoire Monsaingeon, Souleymane Seye Ndiaye, Léonie Simaga, Nathalie Richard. Paula non sa fare niente a parte essere se stessa ed è già incredibile. Rientrata a Parigi dal Messico dopo una lunga assenza, fatica a ritrovarsi e a ritrovare una città che sente ostile. Ostile con la gente, con lei, lasciata dal fidanzato fotografo di cui per anni è stata la musa. È importante il titolo di un film (quello originale). Jeune femme (giovane donna) lo è per la sua semplicità, per la sua maniera di andare dritto al punto, cogliendo al volo un baleno esistenziale. L'istante in cui la sua protagonista non è più una ragazza ma nemmeno ancora una donna.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
  • Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it 

MANTOVA – Mignon Cinema d'Essai, ore 18.30 e 20.00: "1945", di Ferenc Török, con Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kálózy. Ungheria 2017. 91'. È il 12 agosto 1945, la seconda guerra mondiale volge al termine e trascina dietro di sé i rovinosi strascichi di un orrore ancora tutto da risolvere. Alle 11 in punto, presso la stazione ferroviaria di un piccolo villaggio rurale ungherese, due misteriosi stranieri vestiti di nero scendono dal treno.

È il giorno delle nozze del figlio del vicario, Árpád, con una giovane contadina, Kisrózsi, e nel villaggio si percepisce una certa agitazione. All'ombra dell'occupazione delle truppe sovietiche, mentre fervono i preparativi per il matrimonio, i due uomini, due ebrei, probabilmente padre e figlio, scaricano da un vagone del treno due casse che recano l'etichetta "profumi", le caricano su un carro e si incamminano verso il villaggio. Nel giro di poche ore tutto cambia...

  • Mignon Cinema d'Essai, via Benzoni 22, Mantova
  • Tel. 0376366233
  • www.cinemamignon.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

VILLIMPENTA – Stand gastronomico, dalle ore 19.00: Festa del risotto, 72° edizione. Gli ottimi piatti della sagra e la possibilità di ballare con la musica di orchestre dal vivo e dj set.

  • Tel. 0376 667508

OSTIGLIA - Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi, ore 21.15: Festival del Teatro per Passione – Arte Viva, organizzato dal gruppo teatrale Hic Sunt Histriones in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Hic Sunt Histriones chiuderà la rassegna puntando lo sguardo sulle contraddizioni e le svolte epocali della Roma imperiale con Tiberio – un imperatore nell'ombra, per la regia di Gabriella Chiodarelli. Ingresso gratuito.

  • Cortile Municipale di Palazzo Bonazzi a Ostiglia. In caso di maltempo, al Teatro Monicelli.

MOSTRE


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information