Eventi, spettacoli e appuntamenti culturali del fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 13 Maggio 2016
- Pubblicato 13 Maggio 2016
MANTOVA, 13 mag. – Ecco una rassegna dei principali appuntamenti, tra cultura, natura e divertimento, in programma nel fine settimana mantovano.
VENERDI' 13 MAGGIO
MANTOVA – Piazzale Pala Bam, ore 17.00: MANTOVA MOTOR FESTIVAL 2016. Inaugurazione e apertura prima giornata. Ore 24.00: chiusura prima giornata.
- Vedi Programma.
- Biglietto per l'intera giornata valevole per tutte le aree: 5,00 euro. Gratuito fino a 13 anni e over 65. Attività interne a pagamento.
- L'evento è organizzato da Green Eventi con il patrocinio del Comune di Mantova.
- www.mantovamotorfestival.it
MANTOVA – Biblioteca Teresiana, ore 18.00: "Baracca & Burattini". Regia di Aldo Signoretti ripresa da Maria Grazia Bettini. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con priorità per coloro che avranno prenotato per primi telefonando al numero 0376 338 450.
- Biblioteca Teresiana - Sala delle Vedute.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza Carlo D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA, Palazzo Ducale, ore 19.00: "Assaggi di Festival". Presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducale, protagonisti sono Giacomo Tesini, violino, e il pianista Massimo Guidetti. Il percorso di avvicinamento a "Trame Sonore" Mantova Chamber Music Festival propone, per l'occasione, un incontro di eccellenze sul tema "Prospettive sonore nella Vienna di inizio Novecento: secessione e nostalgia in tre ritratti".
Giacomo Tesini e Massimo Guidetti presentano, in quest'ultimo appuntamento di "Assaggi di Festival", tre diverse prospettive sonore della Vienna di inizio Novecento. Accedendo a Palazzo Ducale da piazza Pallone (ore 19), ci si porterà in Sala degli Specchi per assistere al concerto narrato e quindi concedersi un aperitivo con rinfresco, inteso come momento di convivialità e condivisione, nel pieno spirito della musica da camera, per la quale dialogo, confronto e stare insieme sono parole d'ordine imprescindibili.
Collabora alla realizzazione della iniziativa Fai – Delegazione di Mantova. L'ingresso agli "Assaggi di Festival" prevede un biglietto di 10 euro, che garantisce posto a sedere durante il concerto narrato e possibilità di fruire del rinfresco.
- Prevendita: Biglietteria dell'Orchestra da Camera di Mantova, piazza Sordello12, Mantova
- tel. 0376360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ocmantova.com
- Venerdì biglietti in vendita all'Atrio degli Arcieri (accesso da piazza Lega Lombarda) dalle 18.30.
VIADANA – Piazza Manzoni, dalle ore 19.00: "Festa del Lambrusco". Inaugurazione manifestazione con il sindaco Giovanni Cavatorta, assessori allo sport ed eventi Massimo Piccinini, assessore alla cultura e istruzione Ilaria Zucchini, assessore alle politiche agricole di Regione Lombardia Gianni Fava.
Ore 19.30 Piazza Manzoni: Da FOX ENTERTAINMENT responsabile TV e radio la blogger Cinzia Veneziano, presentazione programma, "Il Lambrusco e il territorio", saranno invitati: Matteo Pessina (informatore enoico e docente di ALMA), Rappresentate di ERSAF (ente regionale per i servizi all'agricoltura e foreste di Regione Lombardia), Gianni Fava (assessore alle politiche agricole di Regione Lombardia), Ercole Montanari (presidente dell'unione del commercio e del turismo della provincia di Mantova).
Dalle 21.00 alle 22.00 per le Vie del Centro aperitivi e dj set dal tema " Un Po di Lambrusco". Ore 22.00 Piazza Manzoni: Intrattenimento musicale a cura del gruppo " FOREVER DEEP - Deep Purple Tribute". Per tutta la durata della manifestazione: stand enogastronomici, food truck village, banco d'assaggio con selezioni a cura dell'Osservatorio del Lambrusco, gelato artigianale ma soprattutto ci sarà un gusto speciale...AL LAMBRUSCO!
![]() |
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 19.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic, con Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic. Croazia, 2015, 123'. Possono di più le divisioni create ad arte dagli uomini o i legami genuini che s'instaurano tra le persone? Tre differenti storie di amore proibito, della sua fragilità ma anche della sua forza. Tre storie che coprono tre decenni e che interessa due villaggi bosniaci vicini, separati da conflitti e intolleranza. In scena, con variazioni minime, una relazione proibita tra una serba e un croato.
I nomi dei personaggi cambiano, ma gli attori che li interpretano sono sempre gli stessi, a sottolineare la ciclicità delle vicende umane e la loro universalità . Premio della Giuria Un Certain Regard Cannes 2015, candidato della Croazia per l'Oscar al miglior film straniero.
Ore 21.15: "Veloce come il vento", di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli. Italia, 2016, 119'. La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario.
Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area feste, dalle 19.30: "Caotic Fish", rassegna organizzata dall'associazione Caotic Group e patrocinata dal Comune di Bagnolo col gruppo pescatori "Gherardo". Dalle 19.30 intrattenimento musicale con Sound of Brazil trio e apertura stand gastronomico con prodotti ittici d'acqua dolce e di mare; dalle 22.30 Afronight con dj Bonghi.
- Ingresso libero.
OSTIGLIA – Biblioteca Comunale, ore 21.00: Maria Rosa Macchiella presenta il libro "ERBE SPONTANEE. RICONOSCERE E CUCINARE LE ERBE DI CAMPAGNA" (E. LUI ed.). Alla presentazione seguirà domenica 15 maggio (alle ore 16.00) una passeggiata con l'autrice alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, dedicata al riconoscimento delle erbe commestibili.
MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Inferno o l'umana tragedia", di Luigi di Raimo. Regia: Federica Restani e Fabio Zulli.
- Teatro Spazio Studio S.Orsola, via I.Bonomi 3, Mantova - Tel.3477269354/0376288462
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arscreazione.it www.vivaticket.it
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 21.15: "Al di là delle montagne", di Jia Zhang-Ke. Con Zhao Tao, Zhang Yi, Liang Jingdong, Dong Zijiang, Sylvia Chang. Francia-Cina 2015. Durata: 131'. Cina, fine 1999. Tao, una giovane donna di Fenyang è corteggiata dai suoi due amici d'infanzia, Zhang e Liangzi. Zhang possiede una stazione di servizio ed è destinato ad un promettente avvenire, mentre Liangzi lavora in una miniera di carbone.
Sentimentalmente divisa tra i due uomini, Tao dovrà compiere una scelta che segnerà il resto della sua vita e di quella del suo futuro figlio, Dollar. Nell'arco di un quarto di secolo, tra una Cina in profonda mutazione e l'Australia come terra promessa di una vita migliore, le speranze, gli amori e le disillusioni di quattro personaggi di fronte al loro destino.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cinemamignon.com
SABATO 14 MAGGIO
OSTIGLIA – Nautica, dalle ore 9.00: "Giornata del Verde Pulito". L'Amministrazione di Ostiglia, in collaborazione con WWF U.O. Mantovano, organizza una mattinata dedicata alla raccolta dei rifiuti. Il ritrovo è previsto alla Nautica di Ostiglia alle ore 9.00 e le operazioni di pulizia si svolgeranno lungo l'argine del Po. Nella mattinata saranno presenti gli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti, in supporto e per il ritiro del materiale recuperato e fine iniziativa.
Si raccomanda di indossare abbigliamento e calzature adeguate e di portare guanti. I sacchetti per la raccolta saranno forniti dal Comune. Tutti i cittadini e le associazioni presenti sul territorio sono invitate a partecipare. L'iniziativa è aperta a tutti. ore 9.00, ritrovo alla Nautica di Ostiglia;
- ore 9.30, inizio delle operazioni di pulizia nelle zone verdi comprese tra la Nautica e il ponte stradale;
- ore 12.30, termine delle operazioni.
MANTOVA – Piazzale Pala Bam, ore 9.00: MANTOVA MOTOR FESTIVAL 2016. Inaugurazione e apertura seconda giornata. Ore 24.00: chiusura seconda giornata.
- Vedi Programma.
- Biglietto per l'intera giornata valevole per tutte le aree: 5,00 euro. Gratuito fino a 13 anni e over 65. Attività interne a pagamento. L'evento è organizzato da Green Eventi con il patrocinio del Comune di Mantova.
- www.mantovamotorfestival.it
VIADANA – Centro storico, dalle ore 10.30: "Festa del Lambrusco": apertura FOOD TRUCK VILLAGE e stand gastronomici dedicati al LAMBRUSCO- Ore 11.00 Galleria d'arte contemporanea MuVi: coinvolgimento scolastico sul tema vino e territorialità ; interverranno: Primo Barzoni (amministratore delegato di PALM e promotore di PALM W&P coperativa sociale), Matteo Pessina (informatore enoico e docente di ALMA), Daniele Rossin sommelier, TESSA GELISIO (conduttrice televisiva, scrittrice e ambientalista italiana).
Consegna delle mascotte dal progetto scolastico "Realizza la tua mascotte" promosso dall'assessore Ilaria Zucchini e dalla Proloco di Viadana. Ore 15.00 Piazza Manzoni: laboratori, intrattenimento e consegna dei disegni fatti dai bambini dal progetto scolastico "Il tuo paese in etichetta" promosso dall'assessore Ilaria Zucchini e dalla Proloco di Viadana. Il miglior disegno verrà utilizzato dalla Proloco locale come etichetta da applicare sul proprio Lambrusco utilizzato nel corso delle manifestazioni 2016.
Dalle ore 15.00 alle 19.00 Piazza Manzoni: Intrattenimento musicale a cura di gruppi di allievi della scuola di musica "Giacomo Moro" di Viadana: "Sudden" e "Shuffle". Ore 19.00 Centro Storico: spettacolo di animazione per i più piccoli con " Il circo più piccolo del mondo" a cura di Agide Cervi. Ore 21.30 Piazza Manzoni, MAX PIERIBONI (Colorado Cafè), L'APETTA (Colorado Cafè), MAGO ELIAS (Zelig). Spettacolo totalmente GRATUITO!!
- Per tutta la durata della manifestazione: stand enogastronomici, food truck village, banco d'assaggio con selezioni a cura dell'Osservatorio del Lambrusco, gelato artigianale ma soprattutto ci sarà un gusto speciale...AL LAMBRUSCO!
MANTOVA - Palazzo Te, ore 14.30: CamminaMantova - Giulio Romano architetto. Itinerario sulle tracce di un genio del Rinascimento, l'allievo più dotato di Raffaello, protagonista del rinnovamento urbano nella prima metà del Cinquecento. Dall'opera prima di Palazzo Te alle ultime realizzazioni, modelli esemplari di fusione tra architettura e paesaggio.
Lunghezza percorso: 5 km. Durata: 3 ore c. Costo: Euro 5,00 a persona. Ritrovo: ore 14,30 ingresso Palazzo Te. Ristoro previsto presso La Zanzara sul Lago Superiore. Max. 50 persone - Quota partecipazione: € 5,00 a persona. Organizzazione: FEDERAGIT
- Info e prenotazioni: Infopoint Rigoletto - P.za Sordello, 23
- Tel. 0376/288208 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.scarponauti.it
MANTOVA – Palazzo D'Arco, ore 14.30: "Vivaci riflessi dal passato", percorso guidato di visita al Museo animato da performance di attori della Compagnia Teatrale Campogalliani: come fugaci riflessi dallo specchio del passato alcuni personaggi in costume d'epoca rievocheranno illustri membri della famiglia d'Arco. Nell'ambito della programmazione degli eventi di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, che per il mese di aprile sono dedicati al Settecento, l'Accademia Teatrale Campogalliani, con la Fondazione D'Arco, ha ideato un percorso di visita al Palazzo D'Arco animato da alcuni personaggi significativi per la storia della casata.
I personaggi saranno interpretati da Diego Fusari (Giovanni Battista Gherardo), Mario Zolin (Carlo D'Arco), Maddalena Airaghi (Giovanna De' Capitani D'Arzago), Mauro Missimi (Luigi D'Arco) e Francesca Campogalliani (Giovanna D'Arco Guidi Di Bagno). E'possibile partecipare presentandosi alla biglietteria del Museo ed acquistando il normale biglietto d'ingresso, che è già comprensivo della visita guidata.
- Palazzo D'Arco, piazza Carlo D'Arco 4, Mantova.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza Carlo D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Quattro passi in centro storico con invito a palazzo". Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale.
- Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti.
- Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.
CERESE di BORGO VIRGILIO - Parco Yoghi, dalle ore 15.00: "Orti, parchi e giardini" in occasione della Giornata internazionale delle famiglie promossa dall'Onu. Dalle 15 alle 16.30 laboratorio artistico; dalle 17 alle 18.30 presenza del bibliobus e letture animate. L'evento prevede la presenza del bibliobus attrezzato con scaffali, una vera e propria biblioteca viaggiante. Verranno proposte una lettura animata e un laboratorio artistico/pittorico rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della cooperativa sociale Charta". Le piante aromatiche utilizzate nei laboratori saranno offerte dalla cooperativa Virgiliana partner del Comune nella realizzazione degli orti sociali.
BORGOFORTE di BORGO VIRGILIO - Orto botanico dell'associazione Amici del Forte del forte Magnaguti di Borgoforte, dalle ore 15.00: "Orti, parchi e giardini" in occasione della Giornata internazionale delle famiglie promossa dall'Onu. Dalle 15 alle 16.30 presenza del bibliobus e letture animate; dalle 17 alle 18.30 laboratorio artistico. L'evento prevede la presenza del bibliobus attrezzato con scaffali, una vera e propria biblioteca viaggiante. Verranno proposte una lettura animata e un laboratorio artistico/pittorico rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della cooperativa sociale Charta". Le piante aromatiche utilizzate nei laboratori saranno offerte dalla cooperativa Virgiliana partner del Comune nella realizzazione degli orti sociali.
GONZAGA – Zona Fiera Millenaria, dalle ore 17.30: "Mercato dell'Immaginazione", non-stop di musica, arte di strada, improvvisazione e creatività nel cuore storico di Gonzaga. Quest'anno la manifestazione ospiterà al proprio interno il progetto "Quando il gioco non è più un gioco", promosso dal Comune di Gonzaga e dalle associazioni del territorio, che da settembre portano avanti numerose iniziative di contrasto al gioco d'azzardo lecito.
A causa del previsto maltempo, il festival delle arti Mercato dell'Immaginazione si svolgerà nel nuovo padiglione di Fiera Millenaria, anziché in piazza Castello. Rivisto anche il programma: i primi ad esibirsi saranno la Junior Band & Ginnastica Airone di Suzzara (ore 17), seguiti alle 18 da Cantierart (La Dama Dorè, bolle giganti), alle 19 dalla rockabilly band Roller, alle 20:15 dalla irish folk band Jumboreel e alle 21:30 da Circo Ciccioli.
Alle 22:10 si terrà la premiazione del miglior logo no-slot. La serata proseguirà con la musica di MicroMouse, garage rock band che suonerà alle ore 22:20. Giunto alla dodicesima edizione Il Mercato dell'Immaginazione, festival delle arti è organizzato dall'associazione Officina dell'Immaginazione in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili, il servizio Informagiovani e i ragazzi del Servizio Civile Nazionale. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
- Per info: www.officinadellimmaginazione.it
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.00 e 20.15: "Sole alto", di Dalibor Matanic, con Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic. Croazia, 2015, 123'. Possono di più le divisioni create ad arte dagli uomini o i legami genuini che s'instaurano tra le persone? Tre differenti storie di amore proibito, della sua fragilità ma anche della sua forza. Tre storie che coprono tre decenni e che interessa due villaggi bosniaci vicini, separati da conflitti e intolleranza.
In scena, con variazioni minime, una relazione proibita tra una serba e un croato. I nomi dei personaggi cambiano, ma gli attori che li interpretano sono sempre gli stessi, a sottolineare la ciclicità delle vicende umane e la loro universalità . Premio della Giuria Un Certain Regard Cannes 2015, candidato della Croazia per l'Oscar al miglior film straniero.
Ore 22.30: "Veloce come il vento", di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli. Italia, 2016, 119'. La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario.
Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 18.00: "Amore Manifesto" , inaugurazione della mostra di Giuseppe Rovesti. Ingresso libero.
- Casa del Rigoletto, piazza Sordello, Mantova
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.30 e 21.15: "Al di là delle montagne", di Jia Zhang-Ke. Con Zhao Tao, Zhang Yi, Liang Jingdong, Dong Zijiang, Sylvia Chang. Francia-Cina 2015. Durata: 131'. Cina, fine 1999. Tao, una giovane donna di Fenyang è corteggiata dai suoi due amici d'infanzia, Zhang e Liangzi. Zhang possiede una stazione di servizio ed è destinato ad un promettente avvenire, mentre Liangzi lavora in una miniera di carbone.
Sentimentalmente divisa tra i due uomini, Tao dovrà compiere una scelta che segnerà il resto della sua vita e di quella del suo futuro figlio, Dollar. Nell'arco di un quarto di secolo, tra una Cina in profonda mutazione e l'Australia come terra promessa di una vita migliore, le speranze, gli amori e le disillusioni di quattro personaggi di fronte al loro destino.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cinemamignon.com
MANTOVA – Cicolo Arci Tom, inizio ore 18.30: "Suburban Pop Fest". Rassegna di musica indipendente, inedita e ricercata. Line Up: Musille, River, Voided Void, The Chicken Queens, The Izers, Silence Exile & Cunnings. Banchetti di musica, arte, handmade, radio, vecchi marchingegni analogici e piccoli grandi festival del circondario che si presentano, sull'onda del DIY e della cultura suburbana. Ingresso Libero con Tessera Arci.
- Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1, Mantova (Mn) - Tel. 03761850582
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.facebook.com/arcitom www.arcitom.it
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area feste, dalle 19.30: "Caotic Fish", rassegna organizzata dall'associazione Caotic Group e patrocinata dal Comune di Bagnolo col gruppo pescatori "Gherardo". Apertura stand gastronomico e musica con "Prime time soul quartet". Dalle 22.30 dj set con Marco Baruffaldi. Ingresso libero.
MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Inferno o l'umana tragedia", di Luigi di Raimo. Regia: Federica Restani e Fabio Zulli. Teatro Spazio Studio S.Orsola, via I.Bonomi 3, Mantova - Tel.3477269354/0376288462
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arscreazione.it - www.vivaticket.it
DOMENICA 15 MAGGIO
MANTOVA – Piazza Sordello, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti. Comune di Mantova - Tel. 0376338666
ASOLA – Piazza XX Settembre, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti. Comune di Asola - Tel. 0376733032
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area feste, dalle 8.00: "Caotic Fish", rassegna organizzata dall'associazione Caotic Group e patrocinata dal Comune di Bagnolo col gruppo pescatori "Gherardo". Dalle 8 gara di pesca gratuita per bambini (iscrizioni in loco) dai 4 ai 13 anni organizzata in collaborazione con S.p.s.d Gherardo (regolamento su fb caotic age, la gara si terrà in zona Gradaro a Bagnolo).
Dalle 12 premiazioni e apertura stand. Durante la manifestazione mostra itinerante sulla pesca d'acqua dolce curata da Maurizio Braghini. La rassegna è prevista anche in caso di maltempo e sarà nell'area feste Palacaotic c/o parcheggio campo sportivo San Biagio. Ingresso gratuito.
MANTOVA – Piazzale Pala Bam, ore 9.00: MANTOVA MOTOR FESTIVAL 2016. Inaugurazione e apertura terza giornata. Ore 24.00: chiusura manifestazione.
- Vedi Programma.
- Biglietto per l'intera giornata valevole per tutte le aree: 5,00 euro. Gratuito fino a 13 anni e over 65. Attività interne a pagamento.
- L'evento è organizzato da Green Eventi con il patrocinio del Comune di Mantova.
- www.mantovamotorfestival.it
PROVINCIA di MANTOVA – dalle 9.00 alle 19.00: "Per Corti e Cascine. Giornata di fattorie a porte aperte", XIX° edizione. Dalle 9 alle 19.00, con 6 circuiti (La strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la Città agricola; la strada del riso; l'Oltrepò mantovano; terre d'acqua) e oltre 50 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche, caseifici familiari, agri-birrifici, cantine con degustazione e vendita di vini, aziende con piante officinali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di struzzi, lama, suini allo stato semibrado, capre, con possibilità di brevi passeggiate in campagna, "battesimo della sella" a cavallo, produzioni di zafferano, coltivazioni biodinamiche e di antiche varietà di ortofrutta, oltre a giochi di una volta e attività in fattoria didattica, mostra di trattori d'epoca e dimostrazioni di antichi mestieri.
Inoltre "primo approccio al golf" in agriturismo e navigazione sul Mincio con Le Vie dell'Acqua partendo dalle Grazie, alla scoperta del paesaggio fluviale caratteristico. Nella stessa giornata, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e grazie alla collaborazione dei Consorzi di bonifica, saranno visitabili gratuitamente gli impianti idrovori di San Siro a San Benedetto Po, con annesso orto botanico fitto di essenze aromatiche (Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale), di San Matteo delle Chiaviche (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno di Ferrara, e l'impianto di derivazione Sabbioncello a Quingentole (Consorzio di Bonifica Burana). E ancora, in occasione di Per Corti e Cascine, l'Ecomuseo delle Risaie propone la visita guidata alla Torre della fame di Castel d'Ario alle 11, con degustazione del tipico risotto alla pilota De.co.
Programma in pdf
- Per tutte le informazioni: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376324889, 3207122133
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.agriturismomantova.it
MANTOVA – Parrocchia di San Pio, ore 9.00: giornata "Il coraggio di abitare la città ", in 400 per un ponte d'accoglienza. Il ritrovo per i ragazzi è fissato per le 9.00 presso la parrocchia di San Pio X a Mantova, mentre l'appuntamento per le famiglie è alle 11.00 nel prato del castello di San Giorgio. In questo spazio i circa 400 giovani che parteciperanno all'iniziativa costruiranno un ponte, alto circa 4 metri, che simboleggerà l'apertura e l'accoglienza.
Saranno presenti anche alcune autorità rappresentanti del Comune di Mantova, per un breve saluto ai ragazzi e alle loro famiglie. Alle 12.00 si terrà in Duomo una messa per ricordare i 100 anni dalla nascita dello scoutismo cattolico (1916-2016): durante la celebrazione interverrà Alberto Fantuzzo, presidente uscente dell'Agesci. L'evento è organizzato in collaborazione dai gruppi scout Mantova 7 e Mantova 10, patrocinato dal Comune di Mantova e sostenuto dalla Diocesi.
Per avere altre informazioni rivolgersi all'ufficio stampa dell'associazione (349/8055348; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o ad Andrea Tenca (393/0810106), referente del Gruppo Mantova 7. L'evento è aperto agli iscritti all'Agesci (Associazione Guide Esploratori scout cattolici italiani) e ai loro genitori.
MANTOVA – "Broletto 6", dalle ore 9.00 alle 19.00: "Mantova Capitale del Gusto". Rassegna Enogastronomica e promozione delle produzioni locali con le aziende di Campagna Amica.
- "Broletto 6", piazza Broletto 6, Mantova
- www.campagnamica.it - www.mantova.coldiretti.it
VIADANA – Centro storico, dalle ore 10.30: "Festa del Lambrusco"; apertura FOOD TRUCK VILLAGE e stand gastronomici dedicati al LAMBRUSCO. Ore 10.30 sala Alfredo Saviola presso il MuVi: Giuseppe Flisi presidente della Società Storica Viadanese e Osservatorio del Lambrusco introdurranno cenni storici su Viadana e il suo vino, a seguire Matteo Pessina (informatore enoico e docente di ALMA) terrà una degustazione "A scuola di Lambrusco"; su prenotazione al numero: 336.2403592. Dalle 15.00 animazione live con lo staff di Radio Circuito 29. Ore 17.00 scalinata ingresso MuVi: intrattenimento canoro con saggio del coro di voci bianche e del gruppo di propedeutica della Scuola di Musica "Giacomo Moro" di Viadana (in caso di maltempo si terrà all'interno della Galleria Civica d'Arte Contemporanea MuVi).
ORE 18.30 Piazza Manzoni: premiazione da parte degli assessori Zucchini e Piccinini dei progetti scolastici "Realizza la tua mascotte" e "Il tuo paese in etichetta". Per tutta la durata della manifestazione: stand enogastronomici, food truck village, banco d'assaggio con selezioni a cura dell'Osservatorio del Lambrusco, gelato artigianale ma soprattutto ci sarà un gusto speciale...AL LAMBRUSCO!
MANTOVA – Palazzo Te, ore 11.00: concerto a cura del Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova, in occasione dell'installazione Quadri da un'esposizione. Stefano Arienti interpreta l'Arte a Mantova nel Novecento. Gaia Bergamaschi al flauto traverso, Marco Tariello e Kanoko Minematsu al pianoforte e Vangelis Patsalides al fagotto interpretano musiche di F. Poulenc, L. Beethoven e F. Chopin.
L'intrattenimento musicale, con ingresso gratuito, rientra nella programmazione di appuntamenti per il pubblico dell'allestimento artistico di Stefano Arienti ospitato nelle Fruttiere del museo fino al 26 giugno.
- Info Tel. 0376 369198 - www.centropalazzote.it
SAN BENEDETTO PO – Museo Civico del Polirone, ore 14.30: "Quattro passi nel monastero" visite guidate delle guide turistiche Federagit-Confesercenti con partenza alle 15 dallo IAT di piazza Matilde di Canossa. Si visiterà il complesso monastico e il museo civico del Polirone. Per info e iscrizioni: 0376/623036.
- IAT, piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN)
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova", percorso di visita con le Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova. Il punto di partenza, alle 15 di domenica e alle 11 di lunedì, sarà sempre dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27, per il percorso che, a piedi, porterà i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza. Si tratta di un modo diverso, più personale di vivere una città d'arte, e che grazie alle tariffe contenute e alla gratuità per i bambini diventa alla portata di tutti.
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (gratis per i bambini fino ai 14 anni), mentre a chi è in possesso della Mantova Card viene applicata la tariffa agevolata di 5 euro. Il percorso viene attivato con un minimo di dieci persone; è necessaria la prenotazione all'Infopoint di Casa del Rigoletto, piazza Sordello (tel. 0376 288208; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
- Per conoscere l'intera offerta di percorsi e servizi delle Guide Rigoletto:
- www.guiderigoletto.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.30 e 21.15: "Al di là delle montagne", di Jia Zhang-Ke. Con Zhao Tao, Zhang Yi, Liang Jingdong, Dong Zijiang, Sylvia Chang. Francia-Cina 2015. Durata: 131'. Cina, fine 1999. Tao, una giovane donna di Fenyang è corteggiata dai suoi due amici d'infanzia, Zhang e Liangzi. Zhang possiede una stazione di servizio ed è destinato ad un promettente avvenire, mentre Liangzi lavora in una miniera di carbone.
Sentimentalmente divisa tra i due uomini, Tao dovrà compiere una scelta che segnerà il resto della sua vita e di quella del suo futuro figlio, Dollar. Nell'arco di un quarto di secolo, tra una Cina in profonda mutazione e l'Australia come terra promessa di una vita migliore, le speranze, gli amori e le disillusioni di quattro personaggi di fronte al loro destino.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cinemamignon.com
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 16.15: "Leafie. La storia di un amore", di Oh Seongyun. Corea del Sud, 2011, 93'. Una gallina di nome Leafie non sopporta la cattività del pollaio. Quando finalmente riesce a fuggire e a soddisfare la sua voglia di libertà scopre che il mondo è un luogo ostile, popolato da predatori come la donnola One-Eye. Quando trova un anatroccolo, rimasto orfano a causa di One-Eye, Leafie decide di allevarlo come se ne fosse la madre, nonostante le innumerevoli differenze che separano le due specie.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15: "Veloce come il vento", di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli. Italia, 2016, 119'. La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche.
Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
Ore 20.45: "Sole alto", di Dalibor Matanic, con Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic. Croazia, 2015, 123'. Possono di più le divisioni create ad arte dagli uomini o i legami genuini che s'instaurano tra le persone? Tre differenti storie di amore proibito, della sua fragilità ma anche della sua forza. Tre storie che coprono tre decenni e che interessa due villaggi bosniaci vicini, separati da conflitti e intolleranza.
In scena, con variazioni minime, una relazione proibita tra una serba e un croato. I nomi dei personaggi cambiano, ma gli attori che li interpretano sono sempre gli stessi, a sottolineare la ciclicità delle vicende umane e la loro universalità . Premio della Giuria Un Certain Regard Cannes 2015, candidato della Croazia per l'Oscar al miglior film straniero.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- www.cinemadelcarbone.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Inferno o l'umana tragedia", di Luigi di Raimo. Regia: Federica Restani e Fabio Zulli. Teatro Spazio Studio S.Orsola, via I.Bonomi 3, Mantova - Tel.3477269354/0376288462
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arscreazione.it - www.vivaticket.it