Gli appuntamenti del lungo fine settimana mantovano, da venerdì 22 a lunedì 25 aprile

  • Stampa

Spettacolo Mantova5Mantova, 22 apr. – Ecco la consueta rassegna degli eventi e spettacoli in programma in questo fine settimana particolare che si estende alla festività di lunedì 25 Aprile. Giorno in cui a Mantova e in tutta la provincia sono previste iniziative per la Festa della Liberazione.

VENERDI' 22 APRILE

OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 19.00:"La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Tutte le sere, a partire da venerdì 22 aprile e fino al 1° maggio, funzionerà lo stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale. Tutte le sere i menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini. L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia.

Programma: RISOTTO AL TARTUFO, proposto dalla Pro Loco di Carbonara e dal Circolo Anspi Carbonarola; RISOTTO ALL' OSTIGLIESE, RISOTTO AL RADICCHIO E MONTEVERONESE, proposti dalla Pro Loco Ostiglia. - Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani)

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 16.00: "Il Trigamo o La Spartizione" di Piero Chiara, riduzione teatrale di Aldo Trionfo. Accademia Teatrale "F: Campogalliani". Regia di Maria Grazia Bettini. La riduzione teatrale fu elaborata da Piero Chiara adattando per il palcoscenico il suo best seller "La Spartizione", che nel 1970 diventò un grande successo cinematografico per la regia di Alberto Lattuada con il titolo "Venga a prendere il caffè da noi", con Ugo Tognazzi grande protagonista.

Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, María Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it 

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 21.30: "Abbraccialo per me", di Vittorio Sindoni, con Stefania Rocca, Paola Quattrini, Pino Caruso, Paolo Sassanelli. Italia 2015. Drammatico. 103'. La storia di un ragazzo, del suo rapporto con la madre e con un mondo che non accetta la sua diversità. Le sue prime stranezze per i vicini di casa, per i compagni di scuola e per gli insegnanti sono sintomi di diversità. Per la madre è solo un figlio amatissimo.

E il suo amore cieco non le consente di affrontare quel disagio mentale da sola. Fino a quando accetterà di affidarsi a strutture esterne alla famiglia per trovare una nuova luce di speranza e di salvezza. "l film è dedicato alle persone che soffrono di disabilità mentale e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza in attesa di cure e strutture migliori che diano una speranza di vita".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

MANTOVA – Cicolo Arci Tom, ore 22.00: "The Sick Rose + Doctor Explosion". Arriva l'autentico Rock and Roll dei The Sick Rose al Tom! La formazione torinese torna sul nostro palco munita di chitarre e basettoni! Ad incendiare il palco e ad aprire le danze ci pensano gli spagnolissimi Doctor Explosion con la prima data del tour italiano! Orario apertura: 21.00. Inizio: 22.00. Sottoscrizione 5 € con Tessera Arci.

  • Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1, Mantova (Mn) - Tel. 03761850582
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.facebook.com/arcitom - www.arcitom.it 

SABATO 23 APRILE

CASTELLARO LAGUSELLO - Centro, dalle ore 10.00: "I Fiori di Castellaro Lagusello – mostra mercato floreale in uno dei "Borghi più belli d'Italia". Florovivaisti e artigiani creativi saranno i protagonisti di questo evento tra colori e profumi evocativi in una cornice suggestiva, dove storia e arte hanno lasciato testimonianza di sé. Non mancheranno gli enti culturali e di promozione del territorio e, tra gli eventi, laboratori creativi, incontri, visite guidate al borgo, mostre a tema e performance multisensoriali. Orario di apertura al pubblico per i tre giorni dalle 10 alle 19.

Ingresso gratuito. Gli eventi collaterali coinvolgono piazze e vicoli del borgo, cortili e giardini privati e la Riserva Naturalistica. Punto ristoro con piatti della tradizione delle Terre dell'Alto Mantovano, Informazioni utili: Ideazione e organizzazione a cura di Corrado Bocchi 335 5355605 e Lara Fezzardi 335 5881636, segreteria Alessandra Taraschi 349 3543558

  • www.ifioridicastellaro.it  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SAN GIORGIO di MN – Piazza Giotto e via Mantegna, dalle ore 10.00: "San Giorgio in Fiore", festa del Patrono. Dalle ore 10.00 alle ore 20.00 banchetti di fiori e piante e degustazione di prodotti enogastronomici - mercatino del riuso per bambini. Dalle 19.00, Cena con i Sapori Mantovani e intrattenimento musicale.

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Quattro passi in centro storico con invito a palazzo". Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale. Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti.

  • Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Centro Polivalente "La Fenice", ore 15.00: "Un bel gioco dura molto", spettacolo proposto da "UN DONO NUOVO", Società Cooperativa Sociale di Solidarietà O.N.L.U.S. Ingresso Libero.

  • Centro Polivalente "La Fenice", piazza Papa Paolo Giovanni II, Gazoldo degli Ippoliti (MN)

MANTOVA – Parcobaleno, ore 16.00: "Semi di futuro", incontro con l'attrice e autrice teatrale Lorenza Zambon. Terza lezione di Giardinaggio Planetario in cui si narra di semi che sono come piccole astronavi e che viaggiano nel tempo, di erbacce che ricuciono gli strappi nella rete della vita, dell'esplosione degli orti di città, della semina di nuovi paesaggi e si diffondono gli insegnamenti di maestri giardinieri insospettabili, e ancora si forniscono istruzioni per costruire un orto metropolitano da passeggio e per farsi complici di liberi semi.

Semi di futuro si inserisce nella personale e originale linea di ricerca portata avanti dall'attrice fin dalla fine degli anni Novanta, che si è concretizzata in una serie di spettacoli teatrali volti a indagare la relazione fra la specie umana e il suo ambiente, come pure nell'ideazione di 'Naturalmente arte', il primo festival teatrale italiano dedicato al rapporto fra arte e natura.

  • Costo d'ingresso 7 €. Per iscrizioni e prenotazioni: Andrea Fiozzi, tel. 348/3534747; Libreria Coop Nautilus, tel. 335/7739186
  • www.festivaletteratura.it/ventanni 

OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 19.00:"La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Tutte le sere, fino al 1° maggio, funzionerà lo stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale.

I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini. L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia. Programma: Risotto "Festa del Fungo", Risotto Gran Rosso e Salsiccia, proposti dal CAI Quistello; Risotto all' Ostigliese, proposto dalla Pro Loco Ostiglia.

  • Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani)

MANTOVA, Borgochiesanuova - Heliantus Puntodanza, ore 19.30: Elena Aldi presenta il suo libro "L'anima viola", edito da Gilgamesh Edizioni. Un diario, quello di Elena Aldi, testimonianza puntuale e imperdibile di una giovane ballerina professionista che per inseguire il sogno di vivere del proprio lavoro, la danza, si mette in discussione, trovando la motivazione di spingersi fuori dai confini nazionali per trovare il meritato successo. Una storia comune, quella di tanti giovani che si allontanano dalle proprie case e dalla propria Patria alla ricerca di una realizzazione personale negata. Ingresso Libero.

  • Heliantus Puntodanza, via Franklin Vivenza 98, Borgo Chiesanuova, Mantova
  • Gilgamesh Edizioni, Tel. 3498646077

SAN BENEDETTO PO – Abbazia Polirone, Chiostro San Simeone, dalle ore 16.00: "Lambrusco A Palazzo" Sulle Tracce Dei Vini Benedettini. Quarta edizione dell'evento organizzato da ONAV Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani ed il patrocinio del Comune di San Benedetto. Nelle giornate del 23 e 24 aprile 2016 per la prima volta sarà l'antico Chiostro di San Simeone, all'interno dell'Abbazia Polirone di San Benedetto Po, ad ospitare l'evento che unisce la cultura del vino alla scoperta dei tesori dell'arte e dell'architettura nelle terre matildiche.

Anche questa edizione dell'evento firmato Onav Lombardia vuole dunque proporre le migliori espressioni del vino rosso frizzante conosciuto in tutto il mondo, con una due giorni interamente dedicati alle virtuosità dei vitigni e al valore culturale, storico ed architettonico che contraddistinguono le terre di Matilde di Canossa.

  • Info e prenotazioni: tel. 0376623036 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Orari: sabato 23 aprile: 16,00-21,30. Domenica 24 aprile: 14,00-20,00

GOITO – Parco delle Bertone, ore 16.00: escursione gratuita "I volti della natura in tavola: i sapori di Mantova, dal campo al piatto", promosso dal Parco del Mincio in collaborazione con il Comune di Mantova in omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2016. Si andrà alla scoperta del bosco romantico e del Centro di Reintroduzione della Cicogna Bianca, con l'accompagnamento di una guida ambientale che illustrerà le caratteristiche degli alberi secolari di cui è ricco il piccolo polmone verde. Nella passeggiata lungo i sentieri del bosco, saranno svelati anche gli scorci più suggestivi e nascosti del giardino romantico voluto dal conte Luigi D'Arco.

A seguire, ci sarà la visita alle moderne stalle della Corte agricola Venturi - che sorge accanto alle Bertone - azienda all'avanguardia nella produzione di latte di qualità per il formaggio Grana DOP grazie alla fienagione dei prati stabili, le cui cotiche plurisecolari sono caratteristiche di questa porzione di territorio mantovano. I partecipanti riceveranno un cestino merenda a base di formaggio Grana. L'escursione, a partecipazione gratuita, avrà una durata di circa h. 2.30, con prenotazione obbligatoria per un massimo di 35 partecipanti.

  • Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Didattica Parco del Mincio (mattine dal lunedì al venerdì) 0376-391550 int. 20 ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); in altri orari, cell. 333-5669382.

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 16.00: "Il Trigamo o La Spartizione" di Piero Chiara, riduzione teatrale di Aldo Trionfo. Accademia Teatrale "F: Campogalliani". Regia di Maria Grazia Bettini. La riduzione teatrale fu elaborata da Piero Chiara adattando per il palcoscenico il suo best seller "La Spartizione", che nel 1970 diventò un grande successo cinematografico per la regia di Alberto Lattuada con il titolo "Venga a prendere il caffè da noi", con Ugo Tognazzi grande protagonista.

Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 19.00 e 20.45: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, María Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.

Ore 22.30: "Brooklyn" di John Crowley — Irlanda, Regno Unito, 2015, 113', con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent. Eilis Lacey è una giovane immigrata irlandese in cerca dell'occasione della vita e di un futuro più roseo nella Brooklyn degli anni '50.

Aiutata dalla sorella che l'ha spinta verso il suo sogno, la ragazza si scontrerà con le difficoltà, la nostalgia di casa e il pregiudizio della gente, fino a quando la storia d'amore con un immigrato italiano non le farà scoprire la sua nuova vita oltreoceano in un'inedita e meravigliosa prospettiva. Riportata in patria da un evento traumatico, sarà costretta a confrontarsi e dover decidere tra due stili di vita - e due amori - completamente differenti, nell'eterna dialettica tra radici passate e speranze future.


MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Fabrique", coreografie di Greta Bragantini, Eleonora Tassara, Giovanna Venturini. Produzione Compagnia Iuvenis Danza. Attraverso i corpi dei danzatori e la presenza di un dj dal vivo, il palco si trasforma in Club, come luogo di aggregazione, come occasione e modalità di relazioni: contenitore in cui le generazioni contemporanee s'incontrano e si scontrano, evadono e ritornano, alla continua ricerca di una via di conoscenza di sé. La musica prende corpo, il rumore diventa silente.

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 21.30: "Abbraccialo per me", di Vittorio Sindoni, con Stefania Rocca, Paola Quattrini, Pino Caruso, Paolo Sassanelli. Italia 2015. Drammatico. 103'. La storia di un ragazzo, del suo rapporto con la madre e con un mondo che non accetta la sua diversità. Le sue prime stranezze per i vicini di casa, per i compagni di scuola e per gli insegnanti sono sintomi di diversità. Per la madre è solo un figlio amatissimo. E il suo amore cieco non le consente di affrontare quel disagio mentale da sola.

Fino a quando accetterà di affidarsi a strutture esterne alla famiglia per trovare una nuova luce di speranza e di salvezza. "l film è dedicato alle persone che soffrono di disabilità mentale e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza in attesa di cure e strutture migliori che diano una speranza di vita".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

DOMENICA 24 APRILE

MANTOVA – Piazza Sordello, dalle ore 9.00: "Arte e Ingegno" per la Festa della Liberazione. Stand enogastronomico, musica, laboratorio per bambini "Disegna la tua bandiera d'Italia". Il tema del giorno è il lavoro, rappresentato dall'artigianato creativo e dai "lavori di una volta". In piazza, il Presepe vivente di Piubega. Lo Street Food di Ferrari Fabrizio per l'occasione presenterà il risotto alla parmigiana con gocce di agretto (vino rosso) e basilico in modo da rappresentare il nostro tricolore; si potrà inoltre degustare, come sempre, le piadine tirate sul momento con salumi e formaggi; e come dessert: dolci tipici delle nostre zone.

Ad allietare gli eventi, la musica dal vivo con Maristella e Barbara. Ci saranno inoltre laboratori per bambini con il tema "dipingi la bandiera" e a disposizione giochi di legno e di ferro fatti a mano per mettere a contatto anche i più piccoli con l'artigianato. Al centro di Piazza Sordello (adornata con gli alberi di Arte Ingegno, palloncini colorati di bianco, rosso e verde e striscioni di cartone sagomati a forma di bambini che si danno la mano) ci sarà lo spazio appunto per i bambini ma anche per gli adulti dove poter sostare per degustare i prodotti dello Street Food o ascoltare la musica.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

CASTELLARO LAGUSELLO, Centro, dalle ore 10.00: "I Fiori di Castellaro Lagusello – mostra mercato floreale in uno dei "Borghi più belli d'Italia". Florovivaisti e artigiani creativi saranno i protagonisti di questo evento tra colori e profumi evocativi in una cornice suggestiva, dove storia e arte hanno lasciato testimonianza di sé. Non mancheranno gli enti culturali e di promozione del territorio e, tra gli eventi, laboratori creativi, incontri, visite guidate al borgo, mostre a tema e performance multisensoriali.

Orario di apertura al pubblico per i tre giorni dalle 10 alle 19. Ingresso gratuito. Gli eventi collaterali coinvolgono piazze e vicoli del borgo, cortili e giardini privati e la Riserva Naturalistica. Punto ristoro con piatti della tradizione delle Terre dell'Alto Mantovano, Informazioni utili: Ideazione e organizzazione a cura di Corrado Bocchi 335 5355605 e Lara Fezzardi 335 5881636, segreteria Alessandra Taraschi 349 3543558

  • www.ifioridicastellaro.it
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 10.00: "Quattro passi in centro storico con invito a palazzo". Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 10.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 11.30: Visita a Palazzo Ducale. Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti.

  • Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.

OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 12.00:"La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Tutte le sere, dalle 19, fino al 1° maggio, funzionerà lo stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale.

I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini. Alle ore 12.00 sarà ospite l'enologo Vittorio Faccioli con la presentazione dei vini da abbinare al menù del giorno.L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia. Programma: Risotto all' Ostigliese e Risotto con la Zucca, proposti dalla Pro Loco Ostiglia; ore 19.00, Risotto Alla Veneta, proposto dal Comitato di Quartiere San Vito Frescà Faval Cerea; Risotto all' Anatra, Risotto con la Zucca, proposti dalla Pro Loco Ostiglia.

  • Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani)

SAN BENEDETTO PO – Abbazia Polirone, Chiostro San Simeone, dalle ore 14.00: "Lambrusco A Palazzo" Sulle Tracce Dei Vini Benedettini. Quarta edizione dell'evento organizzato da ONAV Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani ed il patrocinio del Comune di San Benedetto. Nelle giornate del 23 e 24 aprile 2016 per la prima volta sarà l'antico Chiostro di San Simeone, all'interno dell'Abbazia Polirone di San Benedetto Po, ad ospitare l'evento che unisce la cultura del vino alla scoperta dei tesori dell'arte e dell'architettura nelle terre matildiche.

Anche questa edizione dell'evento firmato Onav Lombardia vuole dunque proporre le migliori espressioni del vino rosso frizzante conosciuto in tutto il mondo, con una due giorni interamente dedicati alle virtuosità dei vitigni e al valore culturale, storico ed architettonico che contraddistinguono le terre di Matilde di Canossa. Info e prenotazioni: tel. 0376623036 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Orari: sabato 23 aprile: 16,00-21,30. Domenica 24 aprile: 14,00-20,00

SAN BENEDETTO PO – Museo Civico del Polirone, ore 14.30: "Quattro passi nel monastero" visite guidate delle guide turistiche Federagit-Confesercenti con partenza alle 15 dallo IAT di piazza Matilde di Canossa. Si visiterà il complesso monastico e il museo civico del Polirone. Per info e iscrizioni: 0376/623036.

  • IAT, piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN)

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova", percorso di visita con le Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova. Il punto di partenza, alle 15 di domenica e alle 11 di lunedì, sarà sempre dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27, per il percorso che, a piedi, porterà i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza.

Si tratta di un modo diverso, più personale di vivere una città d'arte, e che grazie alle tariffe contenute e alla gratuità per i bambini diventa alla portata di tutti. La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (gratis per i bambini fino ai 14 anni), mentre a chi è in possesso della Mantova Card viene applicata la tariffa agevolata di 5 euro. Il percorso viene attivato con un minimo di dieci persone; è necessaria la prenotazione all'Infopoint di Casa del Rigoletto, piazza Sordello (tel. 0376 288208; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  • Per conoscere l'intera offerta di percorsi e servizi delle Guide Rigoletto: www.guiderigoletto.com ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

MANTOVA – Ritrovo in piazza San Francesco, ore 16.00: "Col naso all'insù" per le vie del centro storico e i lungolaghi, alla scoperta della biodiversità che vi abita: i partecipanti all'escursione saranno guidati da Sonia Braghiroli, naturalista e presidente del Gram (Gruppo Ricerche Avifauna Mantovano), che evidenzierà come gli edifici storici svolgano un ruolo importante nella conservazione delle specie e dell'ecologia urbana, con particolare riguardo ai magnifici rondoni.

La partecipazione è gratuita: il ritrovo è alle ore 16.00 presso il parcheggio della chiesa di San Francesco in piazza San Francesco d'Assisi, a Mantova; l'escursione avrà una durata indicativa di un'ora e mezza (possibile rinvio in caso di maltempo). Per informazioni: 349-5775704. Appuntamento nell'ambito del programma di escursioni gratuite "I volti della natura in città", promosso dal Parco del Mincio in collaborazione con il Comune di Mantova in omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2016.

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 16.00: "Il Trigamo o La Spartizione" di Piero Chiara, riduzione teatrale di Aldo Trionfo. Accademia Teatrale "F: Campogalliani". Regia di Maria Grazia Bettini. La riduzione teatrale fu elaborata da Piero Chiara adattando per il palcoscenico il suo best seller "La Spartizione", che nel 1970 diventò un grande successo cinematografico per la regia di Alberto Lattuada con il titolo "Venga a prendere il caffè da noi", con Ugo Tognazzi grande protagonista.

Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 21.30: "Abbraccialo per me", di Vittorio Sindoni, con Stefania Rocca, Paola Quattrini, Pino Caruso, Paolo Sassanelli. Italia 2015. Drammatico. 103'. La storia di un ragazzo, del suo rapporto con la madre e con un mondo che non accetta la sua diversità. Le sue prime stranezze per i vicini di casa, per i compagni di scuola e per gli insegnanti sono sintomi di diversità. Per la madre è solo un figlio amatissimo.

E il suo amore cieco non le consente di affrontare quel disagio mentale da sola. Fino a quando accetterà di affidarsi a strutture esterne alla famiglia per trovare una nuova luce di speranza e di salvezza. "l film è dedicato alle persone che soffrono di disabilità mentale e alle loro famiglie che, accanto a loro, subiscono falso pietismo o indifferenza in attesa di cure e strutture migliori che diano una speranza di vita".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15 e 22.15: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, María Nieves Rego;
proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.

Ore 20.15: "Brooklyn" di John Crowley — Irlanda, Regno Unito, 2015, 113', con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent. Eilis Lacey è una giovane immigrata irlandese in cerca dell'occasione della vita e di un futuro più roseo nella Brooklyn degli anni '50. Aiutata dalla sorella che l'ha spinta verso il suo sogno, la ragazza si scontrerà con le difficoltà, la nostalgia di casa e il pregiudizio della gente, fino a quando la storia d'amore con un immigrato italiano non le farà scoprire la sua nuova vita oltreoceano in un'inedita e meravigliosa prospettiva.

Riportata in patria da un evento traumatico, sarà costretta a confrontarsi e dover decidere tra due stili di vita - e due amori - completamente differenti, nell'eterna dialettica tra radici passate e speranze future.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it

LUNEDI' 25 APRILE

MANTOVA – Piazza Sordello, dalle ore 9.00: "Arte e Ingegno" per la Festa della Liberazione. Stand enogastronomico, musica, laboratorio per bambini "Disegna la tua bandiera d'Italia". Il tema del giorno è il lavoro, rappresentato dall'artigianato creativo e dai "lavori di una volta". In piazza, un fabbro che dimostrerà la produzione del proprio operato.

Lo Street Food di Ferrari Fabrizio per l'occasione presenterà il risotto alla parmigiana con gocce di agretto (vino rosso) e basilico in modo da rappresentare il nostro tricolore; si potrà inoltre degustare, come sempre, le piadine tirate sul momento con salumi e formaggi; e come dessert: dolci tipici delle nostre zone. Ad allietare gli eventi, la musica dal vivo con Maristella e Barbara. Ci saranno inoltre laboratori per bambini con il tema "dipingi la bandiera" e a disposizione giochi di legno e di ferro fatti a mano per mettere a contatto anche i più piccoli con l'artigianato.

Al centro di Piazza Sordello (adornata con gli alberi di Arte Ingegno, palloncini colorati di bianco, rosso e verde e striscioni di cartone sagomati a forma di bambini che si danno la mano) ci sarà lo spazio appunto per i bambini ma anche per gli adulti dove poter sostare per degustare i prodotti dello Street Food o ascoltare la musica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CASTELLARO LAGUSELLO, Centro, dalle ore 10.00: "I Fiori di Castellaro Lagusello – mostra mercato floreale in uno dei "Borghi più belli d'Italia". Florovivaisti e artigiani creativi saranno i protagonisti di questo evento tra colori e profumi evocativi in una cornice suggestiva, dove storia e arte hanno lasciato testimonianza di sé. Non mancheranno gli enti culturali e di promozione del territorio e, tra gli eventi, laboratori creativi, incontri, visite guidate al borgo, mostre a tema e performance multisensoriali. Orario di apertura al pubblico per i tre giorni dalle 10 alle 19.

Ingresso gratuito. Gli eventi collaterali coinvolgono piazze e vicoli del borgo, cortili e giardini privati e la Riserva Naturalistica. Punto ristoro con piatti della tradizione delle Terre dell'Alto Mantovano, Informazioni utili: Ideazione e organizzazione a cura di Corrado Bocchi 335 5355605 e Lara Fezzardi 335 5881636, segreteria Alessandra Taraschi 349 3543558

  • www.ifioridicastellaro.it
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 11.00: "Le Perle di Mantova", percorso di visita con le Guide Rigoletto di Confcommercio Mantova. Il punto di partenza è dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27, per il percorso che, a piedi, porterà i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza. Si tratta di un modo diverso, più personale di vivere una città d'arte, e che grazie alle tariffe contenute e alla gratuità per i bambini diventa alla portata di tutti.

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (gratis per i bambini fino ai 14 anni), mentre a chi è in possesso della Mantova Card viene applicata la tariffa agevolata di 5 euro. Il percorso viene attivato con un minimo di dieci persone; è necessaria la prenotazione all'Infopoint di Casa del Rigoletto, piazza Sordello (tel. 0376 288208; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  • Per conoscere l'intera offerta di percorsi e servizi delle Guide Rigoletto: www.guiderigoletto.com ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

OSTIGLIA – Palatenda nel Cortile Comunale, ore 12.00: "La battaglia del riso", Grande festa del riso ostigliese. Con la 71° Fiera di Primavera di Ostiglia si rinnova il tradizionale appuntamento gastronomico della "Battaglia del riso". Tutte le sere, dalle 19, fino al 1° maggio, funzionerà lo stand gastronomico con la sfida di risotti preparati da ristoratori, produttori di riso, semplici chef per passione, nel palatenda riscaldato di via Gnocchi Viani allestito nel Cortile Municipale.

I menù saranno accompagnati da un ricco Gran Buffet, dolci, birra e vini. Alle ore 12.00 sarà ospite l'enologo Vittorio Faccioli con la presentazione dei vini da abbinare al menù del giorno.L'organizzazione della "Battaglia del Riso" è a cura della Pro Loco di Ostiglia. Programma: Risotto alla pilota, Risotto alla Pilota e Costine, proposti dalla Polisportiva Bigarellese; Risotto con Porri, Gongorzola e Zafferano, proposto dalla Pro Loco Ostiglia; Risotto con Zucchine e Gamberi, proposti dalla Pro Loco Ostiglia.

Dalle ore 11,00 alle ore 12,00 è prevista una visita guidata alla Riseria Chiodarelli (su prenotazione da effettuare chiamando allo 0386/32151). La riseria Chiodarelli fornisce il riso Ostiglia (Vialone Nano e Carnaroli) per la manifestazione fieristica ed è unico produttore e coltivatore di riso Ostiglia nelle Valli Ostigliesi.

  • Palatenda riscaldato - Cortile Municipale, via Gnocchi Viani)

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15: "Brooklyn" di John Crowley — Irlanda, Regno Unito, 2015, 113', con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent. Eilis Lacey è una giovane immigrata irlandese in cerca dell'occasione della vita e di un futuro più roseo nella Brooklyn degli anni '50. Aiutata dalla sorella che l'ha spinta verso il suo sogno, la ragazza si scontrerà con le difficoltà, la nostalgia di casa e il pregiudizio della gente, fino a quando la storia d'amore con un immigrato italiano non le farà scoprire la sua nuova vita oltreoceano in un'inedita e meravigliosa prospettiva.

Riportata in patria da un evento traumatico, sarà costretta a confrontarsi e dover decidere tra due stili di vita - e due amori - completamente differenti, nell'eterna dialettica tra radici passate e speranze future.

Ore 20.30: "Un ultimo tango", di German Kral — Germania, 2016, 85', con Juan Carlos Copes, María Nieves Rego; proiezione in spagnolo con sottotitoli in italiano. Docu-film prodotto da Wim Wenders che ripercorre la storia d'amore e odio di María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i due ballerini che hanno contribuito in maniera determinante alla diffusione del tango argentino. Il successo nel mondo, il trionfo a Broadway, l'amore viscerale e l'amara delusione che tutto può finire.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information