Arte, cultura, tradizione e sport: ecco gli eventi del fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 28 Gennaio 2016
- Pubblicato 28 Gennaio 2016
MANTOVA, 28 gen. – Con tanti appuntamenti invitanti, il week end mantovano offre spettacoli di ogni genere: cinema, letteratura, teatro, musica, avvenimenti sportivi, mercatini d'antiquariato e tradizione gastronomica del territorio.
Ce n'è per tutti i gusti, da venerdì 29 a domenica 31 gennaio, e questa piccola guida agli spettacoli può essere utile per scegliere.
Buon fine settimana.
VENERDI' 29 GENNAIO
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 16.15: per "Cultura alle Quattro e un quarto", "Samba", di Eric Toledano, Olivier Nakache. — Francia, 2014, 116'. Con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izia Higelin, Youngar Fall. Samba Cissé è senegalese e costretto da dieci anni in un centro di accoglienza alle porte di Parigi. In attesa di un permesso di soggiorno e incalzato dalla paura di essere espulso dalla Francia, Samba si rivolge a un'associazione che si occupa di questioni giuridiche legate all'immigrazione.
L'associazione si prende a cuore il suo caso nella persona di Alice, una giovane donna borghese in congedo lavorativo. Affetta da sindrome da stress, Alice sembra trovare in Samba un rifugio e una ragione per uscire dall'impasse. Allo stesso modo Samba è convinto che Alice sia la chiave per regolarizzare la sua posizione sociale. Tra espedienti, mestieri, sotterfugi, baci rubati, fughe ai controlli e costante reinvenzione della sua identità , Samba troverà il suo posto nel mondo e nel cuore di Alice.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.ilcinemadelcarbone.it
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.00 e 21.00: "Il figlio di Saul", di Laszlo Nemes, con Géza Rohrig. Ungheria 2015. 107'. Giudicato subito come un'assoluta rivelazione all'ultimo Festival di Cannes, poi insignito del Gran Premio della Giuria e osannato come un capolavoro dalla critica di tutto il mondo, "Il figlio di Saul" è uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione. Saul Ausländer (Géza Röhrig) fa parte dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri.
Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l'impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova
- Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Sala della Colonna, ore 18.30: "158 ritornelli per i Salmi responsoriali".
- Presentazione del libro di Don Ulisse Bresciani e Damiano Rossi. Ingresso libero.
MANTOVA – Bocciofila del Te, ore 20.30: "Il filo di Sogol". Spettacolo di improvvisazione, musica e poesia con Monica Palma e il gruppo "Monte Analogo", composto da Giorgio Signoretti, Massimo Menotti, Renato Negrini, Enea Negri.
- Prenotazione per partecipare alla cena: tel. 3487720186
MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Morti & Contenti", di René De Obaldia e Aldo Nicolaj. Regia di Mario Zolin e Maria Grazia Bettini. - Grasse Matinèe di René De Obaldia. Il teatro di De Obaldia affronta temi contemporanei e anche drammatici, seppure calati in un contesto comico, con un evidente richiamo al mondo assurdo e surreale di Ionesco: si passa dalla realtà all'immaginazione grazie all'uso particolare di un linguaggio che trae spunto dalla polemica sull'uso della parola nel mondo odierno, parola che ha perso il suo valore comunicativo e che viene usata per ingannare o mascherare un vuoto interiore. GRASSE MATINÉE parla di due donne morte, che nelle rispettive bare ricordano avvenimenti della loro vita, aspettando il Giorno del Giudizio, dialogando su se stesse, il mondo, l'amore, il senso della vita e della morte.
- Un Posto Tranquillo di Aldo Nicolaj. Nell'atto unico UN POSTO TRANQUILLO, marito e moglie, amanti del silenzio assoluto, si sono rifugiati su un'isola e hanno costruito la loro casa in una foresta al riparo da qualsiasi rumore. Perfino il bimbo appena nato viene tenuto in una culla con i tappi nelle orecchie e una garza sugli occhi. Non piange e forse non ha più vita....Arriva in modo avventuroso uno zio dall'Australia per ritrovare tutta la famiglia, compreso il padre del marito, suo fratello. Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova
- Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatro-campogalliani.it
SUZZARA, Cinema Politeama, ore 21.00: Inaugurazione del "NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2016". Con Pieter Aspe e Roberto Costantini. Ingresso libero.
- Cinema Politeama, via Mazzini 7, Suzzara (Mn)
- www.nebbiagialla.it
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "Il labirinto del silenzio", di Giulio Ricciarelli — Germania, 2014, 124'. Con Alexander Fehling, Andre´ Szymanski, Friederike Becht, Johannes Krisch, Hansi Jochmann. Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre 'quello che è giusto'. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico.
Ma i padri della nazione, quella precipitata all'inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà presto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosce Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a test crudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Come lui, molti altri 'carcerieri' e ufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili.
Colpito dal dolore di Simon e dall'ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio di chi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio e aiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio di perseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienza dell'orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il 'secondo processo di Auschwitz'.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.ilcinemadelcarbone.it
SABATO 30 GENNAIO
MANTOVA – Accademia Nazionale Virgiliana, dalle ore 10.00: "Raccontare l'archeologia. Salvare la memoria", convegno di studi. Il convegno è dedicato a Khaled al As'ad, direttore del sito archeologico di Palmira e suo strenuo difensore. ore 10.20 - Progresso e passato. Nuovi dati sul Cremonese in età antica dagli scavi del Metanodotto Snam Cremona- Sergnano: la tutela si mostra - Nicoletta Cecchini (Soprintendenza Archeologia della Lombardia). ore 10.40 - 1937. La Vittoria alata e le celebrazioni stradivariane: nuovi dati a 180 anni dalla scoperta della "Vittoria di Calvatone" - Marina Volonté (Museo Archeologico di Cremona). ore 11.00 - Il racconto dell'archeologia. Un centro per la divulgazione delle ricerche e degli scavi a Calvatone Romana: comunicare i "lavori in corso" a Bedriacum - Lilia Palmieri (Università degli Studi di Milano).
ore 11.20 - Coffee break. ore 11.40 - Insediamenti dell'Età del Bronzo lungo la Postumia - James Tirabassi, Cristina Longhi (Soprintendenza Archeologia della Lombardia). ore 12.00 - Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana: un nuovo percorso nel tempo e nella storia - Francesca Morandini (Musei Civici d'Arte e Storia di Brescia), Filli Rossi, Serena Solano (Soprintendenza Archeologia della Lombardia). ore 12.20 - L'Università Statale per EXPO 2015: archeologia e cibo - Fabrizio Slavazzi (Università degli Studi di Milano). ore 12.40 - Un ricordo di Khaled al As'ad - Maria Teresa Grassi (Università degli Studi di Milano). ore 12.50 - Archeologia ferita: il Bardo ad Aquileia - Paola Ventura (Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia). ore 13.10 - Salvare la memoria (La Bellezza, l'Arte, la Storia): la mostra al Museo Archeologico Nazionale di Mantova - Elena Maria Menotti (Soprintendenza Archeologia della Lombardia), Sandrina Bandera, Stefano L'Occaso (Polo Museale della Lombardia).
CASTEL D'ARIO – Palazzetto dello sport, dalle ore 10.00: Karate, stage tecnico condotto dal Maestro Hanshi Masaru Miura (9° Dan), Direttore tecnico europeo Skief. La giornata continuerà anche nel pomeriggio, dalle 14 alle 18.30, con le gare della Shotokan International Cup, evento internazionale giunto alla sua III edizione ed aperto a tutte le associazioni. La coppa internazionale è dedicata alle sole cinture nere, dai 14 anni in su, e le gare riguarderanno le specialità di kata e di kumite, sia individuale che a squadre. Le finali e le premiazioni avranno luogo alle 19.00. Entrata libera.
- Palazzetto dello sport, piazza Castello, Castel d'Ario (Mn)
- Tel. 0376661622
SUZZARA, Cinema Politeama, dalle ore 10.00 alle 21.00: "NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2016". Programma: 10.00 Cinquanta sfumature di noir, Gianluca Morozzi, Fabio Mundadori, Pierluigi Porazzi, Pietro Caliceti. Teatro Politeama 11.00: Tra Fiction & Comix, Alessio Romano, Antonio Fusco, Linus Reichlin, Claudio Chiaverotti. Teatro Politeama.
12.00 A tu per tu, Marco Buticchi. Teatro Politeama. 16.00 Milano criminale, Eugenio Tornaghi, Ferdinando Pastori, Romano De Marco, Riccardo Besola. Teatro Politeama. 17.00 Donne in noir, Gabriella Genisi, Giorgia Lepore, Elisabetta Cametti, Adele Marini. Teatro Politeama. 18.00 I maghi del giallo, Massimo Polidoro, Antonio Casanova, Massimo Lugli, Giovanni Ricciardi. Teatro Politeama. 19.00 A tu per tu, Massimo Carlotto. Teatro Politeama. 21.00 Le signore del giallo tedesco, Melanie Raabe e Simone Buchholz. Piazzalunga. Ingresso libero.
- Cinema Politeama, via Mazzini 7 - Piazzalunga, viale Zonta 6/A, Suzzara (Mn)
- www.nebbiagialla.it
CAVRIANA – Villa Mirra, ore 11.00: Antica Fiera di San Biagio, inaugurazione e apertura VI° edizione di Dulcissima, rassegna dei dolci tipici della tradizione. ore 11.00, Villa Mirra, Esposizione prodotti della Terra del territorio di Campagna Amica. - ore 11.00, Via Porta Antica, CIBARIA, Enogastronomia e prodotti Tipici. - ore 9.00 -12.30 e dalle 14.00-18.00, Giardino Superiore Villa Mirra, Museo Archeologico. - dalle 11.00 alle 20.00, Cantine di Villa Mirra Taverna San Biagio - Degustazione eccellenze CAVRIANESI. - dalle ore 11.00 alle 17.00, Piazzale San Sebastiano, A Spasso con i pony e cavalli a cura di Boschi Ranch. - dalle ore 08.00 alle 18.00, Via Pozzone, Museo Vecchio Mulino Antichi Mestieri, ingresso libero. - ore 21.00, Casa di Beniamino: Commedia "Se cumincia semper dal Pronto Soccorso" a cura della Compagnia Teatrale "El Vultù".
MANTOVA – Palabam, ore 14.00: Torneo di Calcetto, Memorial Flavio Cappellari - Bar Mulina, Unidea Assicurazioni. ( partite con inizio alle ore 14.00 e finale alle 19.45. Premiazione alle ore 21.00 presso il Festival della Cucina Mantovana. Ingresso libero.
- Info: 3382865185
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.00 e 21.00: "Il figlio di Saul", di Laszlo Nemes, con Géza Rohrig. Ungheria 2015. 107'. Giudicato subito come un'assoluta rivelazione all'ultimo Festival di Cannes, poi insignito del Gran Premio della Giuria e osannato come un capolavoro dalla critica di tutto il mondo, "Il figlio di Saul" è uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione. Saul Ausländer (Géza Röhrig) fa parte dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri.
Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l'impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova
- Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
MANTOVA - Palabam - Area Polivalente, dalle ore 19.30: Festa dli Fojade e Agnolini. Con l'Associazione Villanova de Bellis e Borgo Virgilio. Ogni settimana una festa dedicata ad una differente specialità mantovana, sempre affiancata da stinco, costine, patate fritte e tante altre possibilità di scelta! Intrattenimento con giochi e gonfiabili per bambini, musica, ballo e spettacoli. Dalle 22.30, si balla con gli OLD DJ...con ingresso gratuito!
- Palabam - Area Polivalente, via Melchiorre Gioia 3, Mantova
- Tel. 3397331789
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 20.00 e 22.30: "Il labirinto del silenzio", di Giulio Ricciarelli — Germania, 2014, 124'. Con Alexander Fehling, Andre´ Szymanski, Friederike Becht, Johannes Krisch, Hansi Jochmann. Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre 'quello che è giusto'. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico.
Ma i padri della nazione, quella precipitata all'inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà presto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosce Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a test crudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento.
Come lui, molti altri 'carcerieri' e ufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili. Colpito dal dolore di Simon e dall'ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio di chi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio e aiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio di perseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienza dell'orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il 'secondo processo di Auschwitz'.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.ilcinemadelcarbone.it
MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Morti & Contenti", di René De Obaldia e Aldo Nicolaj. Regia di Mario Zolin e Maria Grazia Bettini. - Grasse Matinèe di René De Obaldia. Il teatro di De Obaldia affronta temi contemporanei e anche drammatici, seppure calati in un contesto comico, con un evidente richiamo al mondo assurdo e surreale di Ionesco: si passa dalla realtà all'immaginazione grazie all'uso particolare di un linguaggio che trae spunto dalla polemica sull'uso della parola nel mondo odierno, parola che ha perso il suo valore comunicativo e che viene usata per ingannare o mascherare un vuoto interiore. GRASSE MATINÉE parla di due donne morte, che nelle rispettive bare ricordano avvenimenti della loro vita, aspettando il Giorno del Giudizio, dialogando su se stesse, il mondo, l'amore, il senso della vita e della morte.
- Un Posto Tranquillo di Aldo Nicolaj. Nell'atto unico UN POSTO TRANQUILLO, marito e moglie, amanti del silenzio assoluto, si sono rifugiati su un'isola e hanno costruito la loro casa in una foresta al riparo da qualsiasi rumore. Perfino il bimbo appena nato viene tenuto in una culla con i tappi nelle orecchie e una garza sugli occhi. Non piange e forse non ha più vita....Arriva in modo avventuroso uno zio dall'Australia per ritrovare tutta la famiglia, compreso il padre del marito, suo fratello.
Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova
- Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA - Teatro Sociale, ore 21.00: "Gran Galà di Danza". Il Gran Galà di Danza del Balletto di Verona presenta artisti di livello internazionale che si esibiscono per la prima volta davanti al pubblico mantovano. Ci saranno i Primi Ballerini del Teatro dell'Opera di Vienna Ludmila Konovalova e Vladimir Sishov, Nicoletta Manni e Claudio Coviello primi Ballerini della Scala di Milano, dal Balletto Nazionale di Cuba Ariane Lafita e Vittorio Galloro, dal Teatro San Carlo di Napoli Claudia D'Antonio con Salvatore Manzo.
Il programma della serata scelto scrupolosamente racchiude coreografie tratte dal repertorio classico come: il Gran Pas de Deux dal Don Chisciotte, il Passo a due dal Cigno Nero, Lo Schiaccianoci così come Paquita ed Il Corsaro. Sono tutte coreografie che rappresentano la storia del balletto classico e che non possono mancare in un galà . Sarà una serata all'insegna dell'eleganza e del virtuosismo il tutto accompagnato dalla musica dell'Orchestra del Balletto di Verona diretta dal M° Pietro Salvaggio. L'idea della serata così come la direzione artistica è affidata al M° Eriberto Verardi. Durata prevista dello spettacolo: 1 ora e 45 minuti.
- prezzo dei biglietti: platea e palchi - Intero: €42,00 Ridotto: €35,00loggia e loggione - Intero: €30,00 Ridotto: €25,00
- Info: Biglietteria: p.zza Cavallotti 14/A - Mantova
- Orari: martedì e giovedi 10.30-12.30, mercoledì e venerdì 17.00-19.00 e un'ora prima dell'inizio di ogni spettacolo.
- Telefono: 03761974836
GUIDIZZOLO – Teatro Comunale, ore 21.00: "Arsenico e vecchi merletti", commedia a cura di Circuiti Teatrali Lombardi con Ivana Monti, Paola Quattrini e Sergio Muniz. Regia di Giancarlo Marinelli. Due simpatiche e morigerate vecchiette, le sorelle Brewster, svolgono una personalissima opera di misericordia: agli anziani signori senza famiglia che cercano ospitalità in casa loro offrono, insieme a un tè o a un pasto caldo, una bevanda di loro invenzione, dagli effetti alquanto... sinistri!
Teddy, nipote svitato convinto di essere il Presidente degli Stati Uniti, le aiuta con grande premura nei loro devoti rituali. Una commedia che ha il gusto di rappresentare il lato dolce della follia, ma anche il paradosso di una pazzia "domestica" che sembra potersi espandere ovunque, penetrare nelle case della più rispettabile borghesia e minarne l'apparente equilibrio di buone maniere e apparenze.
- Teatro Comunale di Guidizzolo, via Filzi, Guidizzolo (Mn)
- Tel. 0376840435
MANTOVA – Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Vania". Progetto vincitore del premio Nazionale "Giovani Realta' del Teatro 2015″.Ideazione e regia Stefano Cordella, con Francesca Gemma, Vanessa Korn, Fabio Zulli, Umberto Terruso. "Tutti, finché siamo giovani, cinguettiamo come passeri sopra un mucchio di letame. A vent'anni possiamo tutto, ci buttiamo in qualsiasi impresa. E verso i trenta siamo già stanchi, è come dopo una sbornia. A quarant'anni poi siamo già vecchi e pensiamo alla morte.
Ma che razza di eroi siamo? Io vorrei solo dire alla gente, in tutta onestà , guardate come vivete male, in che maniera noiosa. E se lo comprenderanno inventeranno sicuramente una vita diversa, una vita migliore, una vita che io non so immaginare". Così scriveva Anton Cechov in una delle sue lettere. Ed è proprio dalla stessa pervasiva sensazione di stagnamento ed immobilismo che è nata la necessità di questo lavoro. E così abbiamo deciso di raccontare le paure, il senso di vuoto, la difficoltà di sognare della nostra generazione attraverso una drammaturgia originale che pone le sue fondamenta sui temi e i personaggi principali di "Zio Vanja", uno dei capolavori dell'autore russo.
- Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, via Bonomi 3, Mantova
- Tel. 0376288462
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA, Circolo Arci Tom, ore 22.00: "Buck Curran+ Adele H". Secondo appuntamento del 2016 con la rassegna Mother Popcorn Rendez Vous al circolo Arci Tom. Un uomo e una chitarra folk incontrano una donna e una loop station e insieme danno vita a un duo eccezionale: Buck Curran e Adele H. Ad occuparsi dell'opening & closing act sarà LAGO$ e il suo dj set funky-soul. Orario apertura: 22.00. Inizio concerto: 22.30. Prezzo biglietto: Free entry con Tessera Arci.
- Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1, Mantova
- Tel. 03761850582
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.arcitom.it
DOMENICA 31 GENNAIO
MANTOVA – Circolo Papacqua, dall'alba al tramonto: "La Fiera del Broccante".
Anticaglie, Curiosità , Abbigliamento, Libri usati e vin brulé.
- Circolo Arci Papacqua, via Daino 1, Mantova
- Tel. 0376364636
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.papacqua.it
SUZZARA – Piazza Garibaldi e dintorni, dall'alba al tramonto: "Cose d'altri tempi" è il tradizionale mercatino dell'antiquariato che si svolge di regola l'ultima domenica del mese, luglio escluso, nel centro di Suzzara dal 1983.
L'area interessata agli spazi espositivi comprende P.zza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, P.zza Castello.
SUZZARA, Cinema Politeama, dalle ore 10.00 alle 12.00: "NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2016". Programma: 10.00 Colazione con gli autori, Carmine Mari, Patrizia Debicke, Alberto Colangiulo. Caffetteria Agorà , viale Zonta 34. 11.00 Investigatori di casa nostra, Valerio Varesi, Margherita Oggero, Giuliano Pasini. Teatro Politeama. 12.00 A tu per tu, Maurizio De Giovanni. Teatro Politeama. Ingresso libero.
- Cinema Politeama, via Mazzini 7, Suzzara (Mn)
- www.nebbiagialla.it
CAVRIANA – Villa Mirra, dalle ore 10.00: Antica Fiera di San Biagio. – fino alle 16.00, Scuderie di Villa Mirra, "Volo degli aquiloni", laboratorio didattico a cura della Pro loco di Cavriana. - dalle 10.00 alle 20.00, Villa Mirra, DULCISSIMA, rassegna dei dolci tipici della tradizione. - dalle 10.00 alle 20.00, Via Porta Antica, CIBARIA, Enogastronomia e prodotti Tipici. - dalle 10.00 alle 20.00, Cantine di Villa Mirra, Taverna San Biagio - Degustazione eccellenze Cavrianesi. - ore 10.00, Villa Mirra, Esposizione prodotti della Terra del territorio di Campagna Amica. - ore 11.00, Piazza Castello, Taglio Maxi Torta di San Biagio. - ore 14.00, Sferisterio Viale Pieve, XXI Memorial "G.Tondini" torneo tamburello.
- dalle ore 10.30 alle 17.00, Piazzale San Sebastiano, A Spasso con i pony e cavalli a cura di Boschi Ranch. - ore 15.00 -16.00 e 17.00, Giardino Superiore Villa Mirra, Museo Archeologico - "Crea la tua Pintadera", attività per bambini 6/10 anni. - ore 16.00, Via Porta Antica, Giocolieri sui Trampoli, a cura della Compagnia L'Ordallegri. - ore 17.30, Giardini Superiori di Villa Mirra. Spettacolo "Fuoco d'Inverno", a cura della Compagnia L'Ordallegri. - dalle ore 08.00 alle 18.00, Via Pozzone, Museo Vecchio Mulino Antichi Mestieri - ingresso libero. - ore 9.00 -12.30 e dalle 14.00-18.00, Giardino Superiore Villa Mirra, Museo Archeologico con visita guidata alle 10.30 e alle 16.00. - ore 21.00, Casa di Beniamino, Serata danzante a cura di Happy Dance Passion.
- La fiera prosegue fino al 3 febbraio. Per info 349 2322625
CASTEL D'ARIO – Palazzetto dello Sport, dalle ore 10.00: IX° Trofeo Subaru di Karate. La gara riguarderà le categorie dei ragazzi fino ai 17 anni e adulti sia per la specialità di kata che di kumite individuali. Le due giornate sono promosse dal Maestro Paolo Lusvardi, Responsabile tecnico nazionale S.K.I.-I. (VIII Dan) e dal Maestro Mauro Lanzoni, Responsabile dell'Asd Shogun Dojo di Castel d'Ario (V Dan). Con la partecipazione di atleti provenienti da Belgio, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia e Svizzera. Attualmente si contano oltre 600 iscritti alle due giornate tra maestri ed atleti.
La manifestazione, ad ingresso gratuito al pubblico, è organizzata dalle associazioni Asakusa Dojo e Shogun Dojo affiliate alla Shotokan Karate Do International – Italia con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di Castel d'Ario.
- Palazzetto dello sport, piazza Castello, Castel d'Ario (Mn)
- Tel. 0376661622
MANTOVA - Palabam - Area Polivalente, dalle ore 11.30 e dalle 19.30: Festa dli Fojade e Agnolini. Con l'Associazione Villanova de Bellis e Borgo Virgilio. Ogni settimana una festa dedicata ad una differente specialità mantovana, sempre affiancata da stinco, costine, patate fritte e tante altre possibilità di scelta! Intrattenimento con giochi e gonfiabili per bambini, musica, ballo e spettacoli. Dalle 22.30, si balla con gli OLD DJ...con ingresso gratuito!
- Palabam - Area Polivalente, via Melchiorre Gioia 3, Mantova
- Tel. 3397331789
MANTOVA – Ritrovo in piazza Mantegna, ore 15.00: "Giornata diocesana per la pace". A partire dalle 15 è previsto il ritrovo in piazza Mantegna: dopo aver ascoltato la versione integrale del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale per la pace, inizierà un'attività di riflessione guidata da alcuni volontari. Poi l'iniziativa continua presso l'Aula Magna del Seminario Vescovile, dove alle 17 i partecipanti potranno assistere a una rappresentazione della pièce teatrale "La scelta".
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, parla del conflitto in ex Jugoslavia degli anni Novanta e vede sul palco due attori: Marco Cortesi e Mara Moschini. Al termine, la giornata si concluderà con un momento di preghiera comune, in presenza del vescovo Roberto Busti. Per stimolare il confronto e la creatività dei più giovani, è stato attivato in questi giorni l'hashtag #pacemn2k16: chiunque può utilizzarlo per condividere sui social pensieri e interventi sul tema, per creare una campagna virale che spinga alla partecipazione collettiva.
- Seminario Vescovile, via F.lli Cairoli 20, Mantova
- Tel. 0376402276-402274
- www.pastoralegiovanile.diocesidimantova.it
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.00 e 21.00: "Il figlio di Saul", di Laszlo Nemes, con Géza Rohrig. Ungheria 2015. 107'. Giudicato subito come un'assoluta rivelazione all'ultimo Festival di Cannes, poi insignito del Gran Premio della Giuria e osannato come un capolavoro dalla critica di tutto il mondo, "Il figlio di Saul" è uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione.
Saul Ausländer (Géza Röhrig) fa parte dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l'impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova
- Tel. 0376366233
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 16.15: per "Il Carbone dei piccoli", "Boxtrolls - Le scatole magiche" di Anthony Stacchi, Graham Annable — USA, 2014, 100'. La società di Pontecacio è guidata da Lord Gorgon-Zole e terrorizzata dalle leggende spaventose sui Boxtrolls che l'invidioso Archibald Arraffa sparge senza sosta da decenni. Arraffa vuole sterminare i Boxtrolls, ma non ha fatto i conti con Uovo, il ragazzino cresciuto sottoterra dai Boxtrolls, né con Winnie Gorgon-Zole, sua coetanea, stanca dell'insensibilità del padre e decisa a scoprire tutta la verità sulle "terribili" creaturine che hanno movimentato il suo immaginario. Consigliato dai 6 anni.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.ilcinemadelcarbone.it
BUSCOLDO di CURTATONE – Teatro Verdi, ore 16.30: "Anna dei miracoli" di William Gibson. La vicenda, tratta da un fatto realmente accaduto nell'Alabama della fine 800. Protagonista della commedia è Helen Keller, una ragazzina rimasta sordomuta e cieca dall'età di sei mesi in seguito ad una malattia. Nessun medico è mai riuscito a curarla e la sua famiglia si è rassegnata a lasciarla crescere come un animale, senza mai riuscire a trovare un modo di insegnarle a comunicare con il resto del mondo.
Per l'occasione a salire sul palcoscenico sarà la Compagnia delle Muse di Cremona. La regia dello spettacolo, tradotto da Giancarlo Sepe, è curata da Luciano Sperzaga. Aperte le prevendite per lo spettacolo. Il costo del biglietto è di 12 euro per l'intero e di 10 euro per il ridotto.
- Info e prenotazioni: Teatro Verdi, via Sacca 2, Buscoldo (Mn)
- Tel. 0376/410008
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatroverdi.org
MANTOVA – Teatro Bibiena, ore 17.00: "Concerti della Domenica", "Omaggio a W. A. Mozart".
Concerto con Phoenix String Trio e Tommaso Benciolini, flauto. In programma i Quartetti di Mozart. Ingresso 6 €, abbonati 5 €.
- Teatro Bibiena, via Accademia 47, Mantova
- Tel. 0376327653
MANTOVA – Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, ore 17.00: "Vania". Progetto vincitore del premio Nazionale "Giovani Realta' del Teatro 2015″.Ideazione e regia Stefano Cordella, con Francesca Gemma, Vanessa Korn, Fabio Zulli, Umberto Terruso. "Tutti, finché siamo giovani, cinguettiamo come passeri sopra un mucchio di letame. A vent'anni possiamo tutto, ci buttiamo in qualsiasi impresa. E verso i trenta siamo già stanchi, è come dopo una sbornia. A quarant'anni poi siamo già vecchi e pensiamo alla morte. Ma che razza di eroi siamo? Io vorrei solo dire alla gente, in tutta onestà , guardate come vivete male, in che maniera noiosa. E se lo comprenderanno inventeranno sicuramente una vita diversa, una vita migliore, una vita che io non so immaginare".
Così scriveva Anton Cechov in una delle sue lettere. Ed è proprio dalla stessa pervasiva sensazione di stagnamento ed immobilismo che è nata la necessità di questo lavoro. E così abbiamo deciso di raccontare le paure, il senso di vuoto, la difficoltà di sognare della nostra generazione attraverso una drammaturgia originale che pone le sue fondamenta sui temi e i personaggi principali di "Zio Vanja", uno dei capolavori dell'autore russo.
- Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, via Bonomi 3, Mantova
- Tel. 0376288462
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15 e 20.45: "Il labirinto del silenzio", di Giulio Ricciarelli — Germania, 2014, 124'. Con Alexander Fehling, Andre´ Szymanski, Friederike Becht, Johannes Krisch, Hansi Jochmann. Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre 'quello che è giusto'. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico.
Ma i padri della nazione, quella precipitata all'inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà presto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosce Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a test crudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Come lui, molti altri 'carcerieri' e ufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili.
Colpito dal dolore di Simon e dall'ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio di chi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio e aiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio di perseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienza dell'orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il 'secondo processo di Auschwitz'.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.ilcinemadelcarbone.it
PEGOGNAGA – Arci Casbah, ore 19.00: "Nardino Bottazzi e Luigia Dall'Acqua. Due vite da ricordare". Presentazione del libro. Ingresso gratuito con tessera Arci.
- Circolo Arci Casbah, via Roma 20, Pegognaga (Mn)
MANTOVA – Circolo Arci Virgilio, ore 20.30: "AC TRIO - REMAKE - Alex Carreri – Luca Dell'Anna – Maxx Furian". Il nuovo progetto del bassista-compositore Alex Carreri che propone un Remake della propria produzione discografica. Affiancato da due straordinari musicisti quali Luca Dell'Anna e Maxx Furian, AC crea una musica ricca di feeling, con ambientazioni che passano da attimi evanescenti a colori solari e intensi. Alex Carreri – basso, Luca Dell'Anna – piano e tastiere, Maxx Furian – batteria.
- Circolo Arci Virgilio, vicolo Ospitale 6, Mantova
- Tel. 0376365278
MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Morti & Contenti", di René De Obaldia e Aldo Nicolaj. Regia di Mario Zolin e Maria Grazia Bettini. - Grasse Matinèe di René De Obaldia. Il teatro di De Obaldia affronta temi contemporanei e anche drammatici, seppure calati in un contesto comico, con un evidente richiamo al mondo assurdo e surreale di Ionesco: si passa dalla realtà all'immaginazione grazie all'uso particolare di un linguaggio che trae spunto dalla polemica sull'uso della parola nel mondo odierno, parola che ha perso il suo valore comunicativo e che viene usata per ingannare o mascherare un vuoto interiore. GRASSE MATINÉE parla di due donne morte, che nelle rispettive bare ricordano avvenimenti della loro vita, aspettando il Giorno del Giudizio, dialogando su se stesse, il mondo, l'amore, il senso della vita e della morte.
- Un Posto Tranquillo di Aldo Nicolaj. Nell'atto unico UN POSTO TRANQUILLO, marito e moglie, amanti del silenzio assoluto, si sono rifugiati su un'isola e hanno costruito la loro casa in una foresta al riparo da qualsiasi rumore. Perfino il bimbo appena nato viene tenuto in una culla con i tappi nelle orecchie e una garza sugli occhi. Non piange e forse non ha più vita....Arriva in modo avventuroso uno zio dall'Australia per ritrovare tutta la famiglia, compreso il padre del marito, suo fratello.
Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova
- Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatro-campogalliani.it