Segni online, la formula funziona: oltre 7mila utenti. E non è ancora finita
- Dettagli
- Pubblicato 08 Novembre 2020
MANTOVA, 08 nov. – Giunge alla nona giornata questa XV edizione del Festival SEGNI tutta online.
Più di 7.000 gli utenti che fino a ieri hanno navigato nel mare di proposte e contenuti, differenziati per fasce d'età , offerti dall'innovativa piattaforma segninonda.org, un numero che si prospetta salirà notevolmente sul weekend e che continuerà a registrare accessi fino al 30 novembre.
Infatti solo ufficiosamente SEGNI 2020 si conclude oggi, ma ufficialmente la promozione e l'utilizzo della piattaforma continuerà ancora per tre settimane. Protagonista della giornata, come di tutta l'edizione, è senza dubbio la Balena, animale simbolo 2020. L'immagine che ha regalato al Festival, Vinicio Capossela, testimonial di quest'anno, che porta con sé il concetto dello "stare nella pancia" di questo grande cetaceo ha ispirato i contenuti della programmazione e le opere realizzate da bambini e ragazzi che hanno partecipato al Contest. A raccontare alcune di queste opere è la balena in persona nel podcast de La Voce della balena: ‹‹Mi avete vestita di mille riflessi d'argento, avete usato spazzolini da denti per simulare i miei fanoni, mi avete riempito di parole ritagliate dai giornali per esorcizzare tutte le cose brutte che stanno accadendo, legate alla pandemia – dice Valentina De Poli che ha prestato la voce all'animale simbolo, in questo spazio d'ascolto quotidiano – Vi siete rifugiati con i vostri autoritratti allegri nel mio pancione. E quando ho letto che stare nella mia pancia è come stare nel vostro asilo o nella vostra scuola, quindi in un luogo dove sentirsi al sicuro, liberi di esprimersi e di conoscere nuovi amici, percorrendo mari fatti di nuove scoperte... Be', ho pensato di non aver mai ricevuto un complimento più bello››.
Sarà sempre la Balena, in compagnia di Cristina Cazzola, Direttrice artistica di SEGNI, nella diretta delle 19:00, ad annunciare il vincitore del Contest. Non sarà premiata l'opera più bella perché le opere dei bambini sono tutte belle, ma piuttosto, usando come criterio il conteggio dei like, la volontà degli adulti di sostenere il lavoro di bambini e ragazzi, il loro attivarsi e lasciarsi coinvolgere per ribadire il valore dell'espressione che passa attraverso i linguaggi artistici. L'appuntamento a fine giornate è dunque una sorta di evento chiusura per ringraziare tutti i partecipanti del Contest, tutti gli spettatori che in queste giornate si sono collegati su SEGNI IN ONDA e tutti i partner e gli sponsor che hanno contributo alla realizzazione di SEGNI 2020.
La Balena è stata anche veicolo per educare al rispetto dell'ambiente e all'importanza di comportamenti sostenibili: nel laboratorio Impronte sostenuto da Tea, in onda alle 16:30, l'attrice Sara Zoia mette in scena un divertente convegno mondiale sulle balene e sulle tematiche ambientali. Insieme a quelli che saranno gli uomini e le donne del futuro, ovvero i nostri bambini, approfondisce l'effetto sorprendentemente benefico che il grande cetaceo ha sull'ambiente, grazie alla sua capacità di assorbire enormi quantità di CO2. Una sorta di lezione spettacolo che sfocia nella costruzione di un gioco - un memory le cui tessere rappresentano i tempi di bio-degrazione nell'acqua di alcuni materiali - ma anche in un viaggio attraverso il mondo, tra meraviglie e devastazioni. Di comportamenti sostenibili parla anche la puntata di ANG inRadio Mantova: radio digitale di SEGNI, una dei 100 presidi digitali del network nazionale creato da Agenzia Nazionale per i Giovani. La giovane redazione mantovanacontinuerà l'avventura della radio anche nei prossimi mesi facendo rete con i giovani di tutte le 18 regioni coinvolte, con l'obiettivo di valorizzare modelli positivi, informare e ascoltare le nuove
generazioni e promuovere l'utilizzo di strumenti digitali. L'invito quindi è di restare connessi per saperne di più. Alle idee dei giovani e alla loro creatività SEGNI riserva sempre uno spazio importante, che da due anni a questa parte ha assunto i contorni di una sezione speciale, immaginata insieme a Fondazione BAM, Una vetrina sul futuro, tutta da scoprire nell'area "esplora" della piattaforma. Gli spettacoli della nona giornata sono le due produzioni di Segni d'infanzia Amore e Psiche e Lupus in fabula – per esplorare le emozioni passando attraverso il mito, l'arte e le fiabe - Fiume di Voce della compagnia italiana delleAli Teatro e grazie alla collaborazione con l'Ambasciata del Belgio, Diorama della compagnia Hanafabuki. Proprio la rete di relazioni con gli enti di cultura stranieri e le ambasciate ha reso possibile la visione di tante proposte di respiro europeo all'interno del Festival: il Dutch Performing Arts ha permesso la messa in onda degli spettacoli Hermit e Spoon Spoon; con la Reale Ambasciata di Norvegia sono stati selezionati i corti animati, la mostra fotografica Mi-tular e lo spettacolo Fritt Fram; grazie alla collaborazione con La Francia in Scena, stagione artistica dell'Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia e con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati sono approdati su SEGNI IN ONDA Il canto della balena e La palla Rossa mentre con la collaborazione dell'Ambasciata di Danimarca, Solo For Two.
Ultim'ora
-
No Tav, pene ridotte in appello bis per scontri 2011 in Valsusa
21 Jan 2021 23:42 -
Coppa Italia, la Laziosegna al 90' e va ai quarti
21 Jan 2021 23:29 -
Governo, a Benassi delega servizi
21 Jan 2021 20:52 -
Covid Italia, 14.078 contagi e 521 morti: il bollettino
21 Jan 2021 17:40 -
Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità
17 Jan 2021 19:12
Ultimi Articoli
Covid, oggi in provincia di Mantova 125 casi. In Lombardia 2234 e tasso di positività in crescita
Coronavirus, la pandemia frena i trapianti: 400 in meno in un anno
Coronavirus, a Londra autobus come ambulanze. In Svezia restrizioni fino al 7 febbraio
Lombardia zona rossa, ricorso Tar: Galli contro la Regione: 'Farebbe bene a stare cauta'
Mortalità da micropolveri: in provincia di Mantova stimati 524 morti per Pm 2.5 nel 2018. Zolezzi: 'Dati allarmanti, nel bacino padano 40% dei decessi'
Esami e visite direttamente nelle strutture per disabili: cresce il progetto ideato dal Percorso Delfino-DAMA
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: