1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 24 Gennaio 12:01:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Tempo d’Orchestra. Una suite interstellare da ascoltare e vedere: The Planets di Gustav Holst, giovedì 19, ore 20.45, al Teatro Sociale

Mantova TempoDOrchestra ThePlanets LocandinaMANTOVA, 16 dic. - Giovedì 19 dicembre al Teatro Sociale di Mantova (ore 20.45), per la stagione concertistica Tempo d'Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius proporrà la suite orchestrale The Planets di Gustav Holst abbinata alla proiezione del video con immagini del Sistema Solare appositamente prodotto da INAF in collaborazione con Vis – Virtual Immersions in Science.

A introdurre l'ascolto e la visione dello stupefacente filmato sul Sistema Solare sarà il presidente dell'Istituto nazionale di astrofisica Roberto Ragazzoni.

Capita che dove non arrivano le parole, arrivi la musica. Il suo linguaggio e il suo potere immaginifico concorrono - non a caso - a rendere affascinanti e memorabili molti film ambientati nello spazio. Più che quel personaggio o quel discorso, è un semplice accordo, un timbro inaspettato a proiettarci in un mondo ignoto, spesso epico e avventuroso.

Gustav Holst, componendo la sua suite per orchestra intitolata The Planets, partitura in sette quadri che mette in musica le caratteristiche di ciascun pianeta del Sistema Solare, non immaginava certo i risvolti cinematografici che questa avrebbe avuto. Ma la sua musica è riuscita a realizzare ciò cui molti artisti fantascientifici aspirano: evocare immagini ed esprimere concetti che vanno oltre la comprensione umana.

I biglietti hanno un costo variabile tra i 10 e i 30 €, a seconda della tipologia di posto in sala. Sono acquistabili online su oficinaocm.vivaticket.it e fisicamente alla biglietteria di Oficina OCM (Mantova, piazza Sordello 12, Tel. 0376.360476, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.La sera del concerto biglietteria al Teatro Sociale a partire dalle ore 19.30.

Diretta da Marco Angius, riferimento per il repertorio contemporaneo, l'Orchestra di Padova e del Veneto, storica compagine italiana con oltre 50 anni di storia artistica alle spalle, torna a Tempo d'Orchestra con un progetto originale e affascinante. Giovedì 19 dicembre (ore 20.45) al Teatro Sociale di Mantova interpreta The Planets, suite orchestrale composta dal britannico Gustav Holst, proposta nella versione di George Morton (2015). L'ascolto sarà abbinato alla proiezione su maxischermo di un video dedicato al Sistema Solare,

Con la scrittura di The Planets, Holst volle interpretare in musica le caratteristiche di ciascun pianeta. Il lavoro che lo impegnò per almeno due anni della sua vita, a partire dal 1914, dopo aver approfondito la materia grazie alla frequentazione di Alan Leo, pioniere dell'astrologia del primo Novecento. Esisterebbe dunque una correlazione tra il bisogno di Holst di offrire un titolo a ogni movimento della sua suite e la descrizione della personalità di ciascun pianeta contenute nell'Arte della Sintesi di Leo. The Planets di Gustav Holsts continua ancora oggi, come allora, a interpretare l'immagine del nostro Sistema Solare.

Fondata nell'ottobre 1966, l'Orchestra di Padova e del Veneto (Opv) si è affermata come una delle principali orchestre italiane. Realizza circa 120 tra concerti e recite d'opera ogni anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione, per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all'estero. Opv annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano M. Argerich, V. Ashkenazy, R. Chailly, R. Goebel, S. Isserlis, L. Kavakos, T. Koopman, R. Lupu, Sir N. Marriner, O. Mustonen, A. S. Mutter, M. Perahia, I. Perlman, M. Rostropovich. A gennaio 2024, diretta da Marco Angius, ha eseguito Prometeo di Luigi Nono presso la Chiesa di San Lorenzo (ora Ocean Space) di Venezia, sede originaria della prima storica esecuzione del 1984.

Marco Angius è Direttore artistico e musicale dell'Orchestra di Padova e del Veneto. Ha diretto tra gli altri Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Italiana, Orchestra de Chambre de Lausanne, ospite di prestigiose stagioni e di importanti festival in tutt'Europa. Dal 2011 è coordinatore artistico dell'Ensemble Accademia Teatro alla Scala, dove dirige il repertorio operistico e contemporaneo. Da settembre 2015 è Direttore artistico e musicale dell'Orchestra di Padova e del Veneto (realizzando il ciclo completo delle Sinfonie di Beethoven nel 2016 e 2020) con cui ha vinto il premio Abbiati 2023 per l'incisione di Dieci Versi di Emily Dickinson e Parole da Beckett di G. Manzoni.


Ultimi Articoli

24 Gen, 2025

Turismo, gli italiani amano sempre viaggiare ma online l'86% si blocca durante la prenotazione

ROMA, 24 gen. - Secondo una ricerca condotta da Skyscanner per…
23 Gen, 2025

Dal 27 gennaio i lavori per la nuova fase di riqualificazione di Corso Umberto I e piazza Cavallotti (VIDEO)

MANTOVA, 23 gen. – Da lunedì 27 gennaio parte la nuova fase di…
23 Gen, 2025

Guida autonoma, a Brescia al via sperimentazione del primo car sharing d'Europa

BRESCIA, 23 gen. - A Brescia parte il primo servizio di car…
23 Gen, 2025

Mantova Poesia, Savignano in Accademia Virgiliana presenta il libro su Maria Zambrano

MANTOVA, 23 gen. - Primo appuntamento del 2025 per il Festival…
23 Gen, 2025

Usa, Biden a Trump: 'Il mondo ci guarda, siano anni di pace'

ROMA, 23 gen. - Il neo presidente americano Donald Trump ha…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information