1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 24 Gennaio 12:34:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Note preziose tra musica e scultura. L’omaggio a Aldo Falchi domenica 20 ottobre ore 16.30 alla Casa di Rigoletto

FalchiAldo1MANTOVA, 16 ott. - Note preziose per celebrare Aldo Falchi (Sabbioneta, 1935 – Mantova, 2020), uno dei più importanti scultori mantovani, noto a livello internazionale. La mostra "Bella figlia dell'amore. Aldo Falchi dal Rigoletto all'elogio del femminile", curata da Paola Artoni e realizzata in collaborazione con Ombretta Falchi, prosegue sino al 27 ottobre alla Casa di Rigoletto in piazza Sordello (apertura tutti i giorni a ingresso libero dalle 9 alle 18), con l'allestimento curato dal Liceo Artistico di Mantova.

Nel contesto della mostra, domenica 20 ottobre alle ore 16.30, Oficina OCM presenta Stefano Beltrami al violoncello. L'evento musicale a ingresso libero prevede l'esecuzione di J. S. Bach, Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009 e C. A. Piatti, Capriccio n. 7 op. 25.

Beltrami è un giovane collaboratore dell'orchestra selezionato da OCM e ha rappresentato l'orchestra in diversi progetti, anche di portata europea. Come scrive il direttore artistico di Oficina OCM Carlo Fabiano nel catalogo che accompagna la mostra: "Dal 1978 una figura verdiana dà il benvenuto agli ospiti che arrivano a Mantova: il buffone di corte Rigoletto, magnificamente interpretato nella scultura bronzea di Aldo Falchi, artista di fama internazionale.

BeltramiStefano1Dall'Orfeo di Monteverdi alle Quattro stagioni di Vivaldi, passando dal soggiorno mantovano di Mozart col celeberrimo concerto del gennaio 1770 al Teatro Bibiena, per arrivare all'omaggio verdiano, secoli di note hanno fatto di Mantova città per la musica. Ed è sempre la musica che ha ispirato a Falchi le sue intense e malinconiche interpretazioni del "Don Giovanni", catturando i tormenti del personaggio mozartiano.

Oficina OCM, centro di produzione musicale che ha al suo cuore l'Orchestra da Camera di Mantova, invita il suo pubblico a visitare la mostra temporanea alla Casa di Rigoletto e omaggiare, nelle occasioni mantovane, il Rigoletto di Falchi, nonché a estendere il tour musicale sul territorio, facendo tappa magari anche alla Rocca di Gazoldo degli Ippoliti, ove è custodito - non a caso proprio nella sala dedicata ai concerti - il modello in gesso del Rigoletto di Falchi".


Ultimi Articoli

24 Gen, 2025

Concerto per il Giorno della Memoria Domenica 26 gennaio nell' Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale

MANTOVA, 24 gen. - Per celebrare la ricorrenza del Giorno della…
24 Gen, 2025

Turismo, gli italiani amano sempre viaggiare ma online l'86% si blocca durante la prenotazione

ROMA, 24 gen. - Secondo una ricerca condotta da Skyscanner per…
23 Gen, 2025

Dal 27 gennaio i lavori per la nuova fase di riqualificazione di Corso Umberto I e piazza Cavallotti (VIDEO)

MANTOVA, 23 gen. – Da lunedì 27 gennaio parte la nuova fase di…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information