1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 24 Gennaio 1:34:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Aperitivi d’Arte al via con il grande successo di Lucia Poli e Marco Scolastra eccellenti interpreti della genialità di Alberto Savinio

Mantova AperitiviDArte Poli-Scolastra2MANTOVA, 05 ott. – Con "La Pianessa", avvincente mix di ironia, grande musica e raffinatezza letteraria, si è aperta la terza stagione degli Aperitivi d'Arte, l'iniziativa di Oficina OCM che offre occasioni d'incontro e socialità che mixano cibo e cultura, mettono al centro la musica, ma allargano lo sguardo ad un ampio spettro di linguaggi artistici.

Grande partecipazione nel tardo pomeriggio di ieri in Sala delle Capriate e un'entusiastica accoglienza riservata a Lucia Poli e Marco Scolastra, eccellenti interpreti di un originalissimo omaggio alla poliedrica genialità di Alberto Savinio (1891–1952) realizzato portando in scena alcuni suoi racconti che ruotano attorno al pianoforte, intersecati da brani dello stesso Savinio, di autori citati nei suoi racconti (Mozart, Kullak, Paderewski, Chopin) e da altri, aggiunti per fini drammaturgici (Rossini, De Crescenzo, Satie, Cage, Elgar).

Una sequenza avvincente di brevi storie cariche di ironia, nonsense e aspetti paradossali che riflettono specularmente lo spirito delle composizioni dello stesso Savinio (pseudonimo di De Chirico).

Mantova AperitiviDArte Poli-Scolastra1Brani che hanno regalato una piacevolissima scoperta per il dinamismo, l'originalitĂ  e la carica innovativa, assolutamente sorprendente se si considera che furono scritti nel 1915, che li caratterizzano.

Encomiabili le esecuzioni pianistiche di Marco Scolastra in dialogo con l'effervescente recitazione di Lucia Poli, confermatasi qui come una personalità di assoluto rilievo nel mondo del teatro e dello spettacolo italiano. La carrellata di storie poetiche e fantasiose, frutto della fervida immaginazione di Alberto Savinio, è iniziata con "La Pianessa", esilarante vicenda di un pianoforte femmina che partorisce una nidiata di pianofortini in casa di una zitella.

Mantova AperitiviDArte Poli-Scolastra3A seguire, la storia di un Vecchio Pianoforte dal passato glorioso che non sopporta la mediocritĂ  della sua nuova proprietaria e finisce per ribellarsi e andare in frantumi, lo stravagante profilo biografico che Savinio fa di Isadora Duncan e l'omaggio a Paderewski con il Pianista bianco in cui un pianoforte viene rianimato da un raggio di luna e all'improvviso si mette a suonare i Notturni di Chopin.

Entusiastica l'approvazione del pubblico a fronte della bellissima performance di Lucia Poli e Marco Scolastra, prezioso esempio di raffinata connessione tra musica, teatro e letteratura. Significative le parole di Savinio relative al valore della musica, proposte al termine dello spettacolo: "la musica insegna a vivere e una societĂ  potrebbe essere perfetta se si muovesse a suon di musica".

(GMP)


Ultimi Articoli

24 Gen, 2025

Concerto per il Giorno della Memoria Domenica 26 gennaio nell' Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale

MANTOVA, 24 gen. - Per celebrare la ricorrenza del Giorno della…
24 Gen, 2025

Turismo, gli italiani amano sempre viaggiare ma online l'86% si blocca durante la prenotazione

ROMA, 24 gen. - Secondo una ricerca condotta da Skyscanner per…
23 Gen, 2025

Dal 27 gennaio i lavori per la nuova fase di riqualificazione di Corso Umberto I e piazza Cavallotti (VIDEO)

MANTOVA, 23 gen. – Da lunedì 27 gennaio parte la nuova fase di…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information