1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 20 Luglio 3:12:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MantovaMusica. Da Napoli a New Orleans: Emilia Zamuner Trio al Giardino di San Cristoforo. Sabato 28 giugno, ore 21.00

Mantova MantovaMusica TrioZamuner LocandinaMANTOVA, 25 giu. - Sabato 28 giugno,alle ore 21.00, MantovaMusica riporta il pubblico al Giardino di San Cristoforo di via Acerbi, spazio riqualificato dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani per ospitare iniziative culturali, didattiche e di promozione del territorio, di cui è stata inaugurata la riapertura lo scorso anno.

Protagonista dell'evento, la cantante jazz Emilia Zamuner, che con il suo omonimo trio composto da Paolo Zamuner al pianoforte ed Enrico Valanzuolo alla tromba, interpreterà canzoni e brani di, tra gli altri, Campolongo/Cassese, Piazzolla, Jobim e Pino Daniele.

Ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com 

Classe 1993, Emilia Zamuner inizia molto presto lo studio del pianoforte, ma la sua grande passione è il canto. Nel 2012 inizia a studiare canto jazz presso il Conservatorio di Napoli, conseguendo la laurea triennale ed in seguito la laurea specialistica in canto Jazz, mentre nel 2020 consegue la laurea specialistica in composizione jazz. Dal 2011 svolge un'intensa attività concertistica che l'ha portata ad esibirsi in numerose città italiane. Nel 2016 si classifica al primo posto del "Premio Internazionale Massimo Urbani". In seguito a ciò è invitata in prestigiosi festival tra cui "Umbria Jazz", "Lucca jazz donna", Festival di Cartoceto, Festival di Civitanova, dove le hanno assegnato il prestigioso premio "Vita Vita", Ionio Jazz Festival, Macerata jazz, Roccella Jazz Festival ecc. Nel 2018 riceve il premio Albatros.

Nel 2019 è selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso "Ella Fitzgerald Competition" di Washington (unica artista italiana) e vince con grande successo di pubblico e di critica il secondo premio. A settembre 2019 riceve il premio "Posillipo – Cultura del mare" e a dicembre 2019 il premio "Donne per Napoli" Carpisa -­ Yamamay per la sezione musica. Nel 2017 forma il quartetto "Convergenze parallele" con cui incide per "Le dodici lune" il CD "Chi tene o mare", con brani di Pino Daniele. Nel 2018 forma un duo voce e contrabbasso con Massimo Moriconi con il quale incide per Abeat records il CD "Doppia vita". Nel 2019 esce un nuovo lavoro discografico con standard jazz per la casa discografica Philology in quartetto con Piero Frassi pianoforte, Massimo Manzi batteria e Massimo Moriconi contrabbasso. A giugno 2020 esce il suo primo inedito "Torneremo al Mare". È docente di canto jazz al Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno. È ideatrice e direttore artistico della rassegna "Pignatelli in jazz" che si svolge a Napoli nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli.

Nato a Napoli, Paolo Zamuner si approccia presto allo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Maione; si appassiona alla musica d'improvvisazione e inizia a studiare con la pianista e jazzista americana Carmel Rossini. Successivamente studia pianoforte jazz al conservatorio di Napoli sotto la guida del M° Francesco D'Errico e segue i corsi di improvvisazione diretti da Barry Harris. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Musica Jazz, mentre in seguito si specializza presso il conservatorio di Salerno conseguendo la laurea in Pianoforte Jazz. Segue i Corsi di Perfezionamento Estivi presso la prestigiosa accademia "Siena Jazz", che gli permetterà di suonare in alcune formazioni di musicisti italiani ed internazionali (Claudio Fasoli, Drew Gress, Chris Tordini). Vince il primo premio al "Festival dei Conservatori" nel 2018 con la formazione "Gymasium quartet" premiati dal maestro Beppe Vessicchio e la Maestra Ada Montellanico. Ha tenuto tournée in Italia e all'estero. All'attivo una pubblicazione con la formazione "Convergenze Parallele" prodotto da "Dodici Lune", con la quale si esibisce nelle più importanti rassegne di Jazz Italiane: FabrianoJazz, RoccellaJazz, MantovaMusica.

Ha inciso un disco di musica improvvisata edito da "Setola di Maiale" con Eugenio Colombo, Marco Colonna, Daniele Roccato, Michele Rabbia. Partecipa al ConadJazz Festival, che gli permette di esibirsi presso i Giardini Carducci nella prestigiosa Cornice Dell'UmbriaJazz. Attualmente si esibisce in tutte le formazioni del Sassofonista Daniele Sepe. Si esibisce in occasione della rassegna del centro Caprense "Ignazio Cerio" in Quartetto con artisti del calibro di Massimo Moriconi e Nico Gori. Apre il Concerto del Quintetto di Enrico Rava con la formazione "Gymnasium 4et" riscuotendo un grosso successo dal pubblico.

Napoletano classe 1993, dopo un iniziale approccio alla chitarra classica Enrico Valanzuolo si avvicina alla tromba, che individua come strumento più affine al suo stile. Nel 2020, presso il Conservatorio di Napoli, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica Jazz e nel 2021 quello in Tromba Jazz. Parallelamente agli studi intrapresi con i migliori docenti della scena napoletana, inizia la carriera professionale come trombettista e compositore.

Il suono della sua tromba è caldo e pastoso e risulta evidente già ad un primo ascolto l'interesse verso un discorso improntato al lirismo ed alla melodia piuttosto che allo sfoggio della tecnica. I riferimenti musicali più o meno espliciti sono senza dubbio Chet Baker, Kenny Dorham, Ambrose Akinmusire, Kenny Wheeler e Nils Petter Molvaer, solo per citare i trombettisti. Dotato di una grande versatilità che gli permette di spaziare agilmente tra più generi, passa con facilità e divertendosi dalla musica cantautoriale alla World Music, dal Pop al Jazz. Quest'ultimo resta comunque il suo campo d'azione privilegiato. Suona regolarmente in combo di piccole e medie dimensioni dove si esibisce per Festival e Rassegne in Italia e in Europa (Festival di Ravello, Eunic MusikFest a Vienna, JazzIt Fest, tra gli altri).

Numerose sono le esperienze in ambito teatrale, dove compare nella veste di trombettista in importanti rassegne come il Campania Teatro Festival, il Maggio della Musica e nei cartelloni del Teatro Bellini di Napoli, del Teatro Nuovo di Napoli e del Teatro Trianon Viviani, tra gli altri. Nel 2020 ha dato vita ad un Quintetto Jazz che porta il suo nome (Enrico Valanzuolo Quintet), con cui ha recentemente inciso il suo primo album, Dream Big, in uscita con l'etichetta GleAM Records.


Ultimi Articoli

20 Lug, 2025

Complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

ROMA, 20 lug. - Conosciuta anche come complesso di Adone, ma…
19 Lug, 2025

La Banda Città di Mantova 'Alessio Artoni' protagonista a Weingarten per il 'Welfenfest'

MANTOVA, 19 lug. - Nei giorni scorsi la Banda Città di Mantova…
19 Lug, 2025

Fecondazione assistita, la seconda volta 1 donna su 2 ha più chance di successo

ROMA, 19 lug. - Al 41esimo Congresso dell'Eshre che si è svolto…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information