MantovaMusica. Venerdì 20 giugno a Palazzo Te concerto doppio con l’Ensemble dei Solisti Veneti con Massimo Mercelli e Roberto Loreggian, il Quartetto Eos con Claudio Mansutti
- Dettagli
- Creato 17 Giugno 2025
- Pubblicato 17 Giugno 2025
MANTOVA, 17 giu. - Venerdì 20 giugno il cartellone di MantovaMusica propone, per il ciclo "Le Bellezze Ritrovate", un doppio appuntamento da non perdere: alle ore 19.00, nella Sala dei Cavalli, avrà inizio un primo concerto – con l'Ensemble dei Solisti Veneti, il flautista Massimo Mercelli ed il clavicembalista Roberto Loreggian. Alle ore 21.00, nella Loggia di Davide, sarà la volta del giovane e brillante Quartetto Eos (quartetto d'archi) in tandem con il clarinettista Claudio Mansutti.
Alle ore ore 20.15, presso la Caffetteria di Palazzo Te, sarà servito un aperitivo da gustare in compagnia dei musicisti. Potranno partecipare all'aperitivo coloro che avranno acquistato i biglietti per entrambi i concerti, ad un costo complessivo di euro 20. La prenotazione è obbligatoria tramite Whatsapp al numero 388.5670997.
Il primo concerto vede in programma uno dei capolavori dell'epoca barocca in generale ed in particolare del grande Johann Sebastian Bach: l'"Offerta Musicale" BWV 1079, con cui si raggiunge, nella storia della musica, una delle più alte vette dell'arte del contrappunto. Tra gli interpreti, oltre ai già citati Massimo Mercelli (flauto) e Roberto Loreggian (clavicembalo), vi saranno Lucio Degani al violino e Gianantonio Viero al violoncello.
Con il secondo concerto ci si sposta invece tra '800 e '900: i giovani strumentisti ad arco del Quartetto Eos – Elia Chiesa e Giacomo Papa al violino, Alessandro Acqui alla viola e Silvia Ancarani al violoncello – interpreteranno "Langsamer Satz" di Anton Webern ed il Quartetto per archi n. 1 "Polar Energy Budget" del compositore giapponese classe 1980 Hiroto Nagai.
Anton Webern, uno degli esponenti della scuola dodecafonica, con "Langsamer Satz", scritto in stile fortemente post-romantico, traspone simbolicamente nella scrittura l'addio alla musica tonale ed allo stesso tempo ad una delle forme più classiche della composizione musicale, il quartetto d'archi tradizionalmente inteso. "Polar Energy Budget", dalla scrittura e dalle sonorità decisamente contemporanee, trae ispirazione da valori scientifici legati alla crisi climatica e si fa pertanto portatore di un messaggio ambientalista. Chiude il programma il Quintetto per clarinetto ed archi op. 115 di Johannes Brahms, capolavoro del pieno romanticismo, caratterizzato da una struggente malinconia e da un'intima delicatezza spirituale.
Per ogni concerto, ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"
20 Jul 2025 00:11
-
Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"
20 Jul 2025 00:10
-
Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini
19 Jul 2025 22:56
-
Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori
19 Jul 2025 22:15
-
Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"
19 Jul 2025 21:51
Seguici su: