MM Eterotopie. Poesia di Michelangelo e musiche di Britten e Schostakovich a Palazzo Te. Venerdì 23 maggio, ore 19 con Franco Lufi e Leonardo Zunica

  • Stampa

Mantova MantovaMusica 23Maggio LocandinaMANTOVA, 20 mag. - Venerdì 23 maggio tornano, alle ore 19.00, presso Sala dei Cavalli di Palazzo Te, MantovaMusica ed Eterotopie con un concerto dal titolo "Tu che hai creduto a favole e parole", dedicato alla poesia di Michelangelo Buonarroti in musica. Protagonisti, il basso Frano Lufi ed il pianista Leonardo Zunica, che eseguiranno musiche di Benjamin Britten e Dmitrij Schostakovich, oltre allo scrittore Valerio Magrelli che introdurrà il concerto.

L'evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te, prevede e seguire un Aperitivo presso lo Spazio Te.

Ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridoto 8 euro / studenti 5 euro riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com 

Frano Lufi si diploma in canto al Conservatorio di Tirana e subito dopo viene scritturato come basso stabile del Teatro dello stato della stessa Città. È vincitore di importanti Concorsi Internazionali come "Viotti", "Georg Enescu" ed altri. In Italia ha debuttato a Roma nel ruolo di Alidoro in "Cenerentola " ed accanto a Josè Carreras all'Arena di Verona in Ruolo di Raimondo nella "Lucia di Lammermoor". Ha cantato in prestigiosi teatri e contesti come il Filarmonico di Verona e l'Arena di Verona, la Fenice di Venezia, il Regio di Torino ed il San Carlo di Napoli, il Festival d'estate all' Arena di Avenches in Svizzera, il Teatro Ponchielli di Cremona, ed i teatri di Brescia, Pavia, Como e Lecce; il Teatro Bellini di Catania e molti altri. In Giappone ha cantato in opere quali "Norma", "Aida", "Nabucco", "Barbiere di Siviglia", "La forza del destino", "Capuleti e Montechi", "La Sonnambula", "La Wally", "Rigoletto", "Ballo in maschera", "Madama Butterfly", "Boheme", "Tosca". Nel 2007 ha cantato al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Principe di Boullion in "Adriana Lecouvreur". Nel 2008 è stato il Bonzo in Madama Butterfly al Teatro Bellini di Catania ed ha ricoperto il ruolo di Raimondo in Lucia di Lammermoor alle Terme di Caracalla. Svolge attività concertistica in diversi paesi del mondo.

Ospite in festival nazionali ed internazionali come solista e camerista, Leonardo Zunica si è esibito in Italia, Spagna, Scozia, Finlandia, Ucraina, Croazia, Svizzera, Francia, Grecia, Russia. Nutre un profondo interesse per la musica contemporanea con prime esecuzioni di musiche di compositori di oggi. Ha creato progetti monografici con musiche di Debussy (integrale delle opere e trascrizioni a quattro mani con Maria Ala-Hannula e scelta di opere pianistiche solistiche), Shostakovic e Szymanowsky (con il musicologo Sandro Cappelletto), Crumb (integrale del Makrokosmos), Messiaen (Visions de l'amen), Stravinsky – Manfrin (Le Sacre du printemps / To the end of surfaces per due pianoforti ed elettronica), integrale delle Sonate per violino e pianoforte di J. Brahms (con O. Semchuk), integrale delle opere per pianoforte a quattro mani di W. A. Mozart (con S. Giavazzi), le trascrizioni dei Tango di Piazzolla realizzate da P. Ziegler (per due pianoforti), L. van Beethoven (scelta di Sonate pianistiche). Ha collaborato con orchestre quali Orchestra dell'Arena di Verona, I Virtuosi Italiani, Orchestra Nazionale dell'Ucraina e con Dedalo Ensemble, Icarus Ensemble, Gruppo Musica Insieme. Nel 2017 ha partecipato ad un progetto creato da Ivano Fossati attorno alla figura di G. Gershwin. Con Paolo Ghidoni (violino) e Antonio Mostacci (violoncello) fa parte del Trio di Mantova. È co-direttore artistico della stagione concertistica MantovaMusica. Ha inciso per l'etichetta Davinci il Concerto op. 21 di E. Chausson con Paolo Ghidoni e il Quartetto "Boito" e nel 2021 un cd dedicato alla musica pianistica di C. Debussy. Nel 2023 è uscito per Stradivarius il progetto Contrappassi, dedicato alla ricezione di Dante in alcune opere musicali del XX e XXI secolo. Alcune sue incisioni sono state trasmesse da Rai Radio 3, in trasmissioni come Primo Movimento e Radio 3 Suite.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information