MantovaMusica. Concerto d’organo venerdì 20 ottobre a Solferino e duo violino-pianoforte domenica 22 al Bibiena

  • Stampa

Mantova MantovaMusica DuoPrioriGabrieliMANTOVA, 16 ott. – Fine settimana intenso, per MantovaMusica, con due appuntamenti nell'ambito delle due rassegne MM Organi Antichi e MM Concerti della Domenica.

Venerdì 20 ottobre alle ore 20.45 nella Chiesa parrocchiale di Solferino, protagonista sarà l'organista Valter Savant-Levet che si esibirà con l'organo di Anonimo del XVIII secolo (restauro Inzoli-Bonizzi 2001).

In programma musiche di Frescobaldi, Arauxo, Cabanilles, Kerll, Storace, Pasquini, Muffat, Lucchesi e Morandi. La rassegna "Organi antichi", organizzata da MantovaMusica con il supporto di Fondazione Cariverona e dedicata agli strumenti storici del territorio mantovano. L'ingresso è gratuito.

Domenica 22 ottobre proseguono invece, con appuntamento alle ore 17.00 al Teatro Bibiena, i Concerti della Domenica che danno spazio in questa occasione alle "Giovani promesse": si esibiranno infatti il violinista Leonardo Priori e la pianista Valentina Gabrieli, che proporranno importanti brani della letteratura per violino e pianoforte, da Franck a Prokofiev, passando per Saint-Saëns.

  • Biglietti: intero 10 euro, ridotto 7 euro.
  • Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   
  • tel. 388/5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp: indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati.
  • Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com 

Nato a Torino, Valter Savant-Levet ha iniziato gli studi musicali all'Istituto per ciechi di Torino. Ha quindi proseguito nella stessa città, come primo non vedente, al Conservatorio "G. Verdi", diplomandosi in Pianoforte, Organo, Composizione, Direzione di coro e Didattica della musica. Durante gli studi al Conservatorio ha frequentato il liceo linguistico conseguendo il diploma di traduttore in lingue straniere. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione tenuti da docenti di caratura internazionale quali Ton Koopman, Luigi Ferdinando Tagliavini, Daniel Roth, André Isoir e Michael Radulescu.

Ha studiato un anno a Parigi con Gaston Litaize. Ha inoltre frequentato i corsi estivi all'Accademia di Haarlem (Olanda). È stato premiato in numerosi concorsi organistici nazionali e internazionali quali il Concorso Nazionale di Noale nel 1988 (1° premio), il Concorso "Bach" di Lipsia nel 1988 (4° classificato) e nel 1992 (3° classificato) e il Concorso di Odense in Danimarca nel 1994 (3° premio). Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all'estero. Affianca la sua attività concertistica a quella di direttore di coro ed è spesso affiancato da gruppi vocali e da solisti. È stato selezionato come unico italiano al primo festival paralimpico per pianisti a Tokyo (Giappone). Sta incidendo per le Edizioni Leonardi (Milano) una collana di CD intitolata "Antichi Organi del Canavese". È stato docente di Teoria dell'armonia e analisi nei Conservatori di Matera, Milano e Novara.

Il duo Priori-Gabrieli si è formato dal 2019 sotto la guida della M. Silvia Bertoletti. Ha successivamente proseguito gli studi presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia nella classe di Musica da Camera dei maestri Bertoli e Maccagnola. Ha partecipato alla masterclass con il M. Michael Baremboin presso lo Stauffer Center of Strings di Cremona. Dal 2019 ad oggi ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali risultando vincitore anche di primi premi assoluti e primi premi: 6° Concorso Internazionale Musica da Camera - Canneto sull'Oglio, V Concorso nazionale Musica da Camera - Milano, X Premio Crescendo 2019 - Firenze, 20° Concorso Internazionale Valsesia Musica, 30° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Barletta", Concorso "Diapason d'oro" Pordenone. Nel novembre 2022 si è classificato al secondo posto nel prestigioso concorso "Lombardia è musica" indetto dalla Regione Lombardia per premiare i migliori talenti dei Conservatori lombardi.

Nato nel 2004, Leonardo Priori inizia lo studio del violino all'età di 6 anni. Attualmente frequenta il III anno del Triennio Accademico con il M° Davide Alogna. Dall'anno 2015 segue regolarmente i corsi di perfezionamento con il M° Cristiano Rossi e masterclass con il M° Pavel Berman. Ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento presso lo Stauffer Center of Strings di Cremona con il M° Salvatore Accardo e prosegue gli studi, presso l'Accademia Perosi di Biella e l'Accademia di Pinerolo, con Pavel Berman e Lukas Hagen.

Ha seguito inoltre masterclass con i maestri Michael Baremboin, Viktoria Mullova e Matthew Barley presso lo Stauffer Center of Strings e con il M° Salvatore Accardo all'Accademia Chigiana di Siena. Dal 2015 ad oggi ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali il Concorso Crescendo 2021 a Firenze, l'European Music Competition Città di Moncalieri, il Concorso Internazionale "Rovere d'oro, sez. Giovani Talenti, il Premio LAMS Matera 2020, il Costantine the Great International Competition – Nis (Serbia), il III Concorso Internazionale Rizzardo Bino, il XXXVIII Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, il VII Concorso Internazionale Diapason d'oro, risultando vincitore di primi premi assoluti e primi premi. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera: dal 2022 fa parte del "Quartetto Vaska" con il quale ha partecipato ad importanti rassegne concertistiche per prestigiose istituzioni musicali (Teatro dal Verme a Milano, Sala Piatti a Bergamo).

Nata nel 2002, Valentina Gabrieli ha studiato pianoforte e musica da camera presso il Liceo Musicale "V. Gambara" sotto la guida dei maestri Enrico Reali e Silvia Bertoletti vincendo nel 2021 il Premio Longhena, una borsa di studio donatale destinata ai migliori studenti del suo indirizzo. Attualmente frequenta il triennio al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia nella classe di pianoforte del M° Alberto Ranucci. Ha frequentato masterclass e lezioni di pianoforte e musica da camera con i maestri Pinuccia Giarmanà, Michael Barenboim, Mischa Maisky, Gabriela Montero, Mark Messenger, Vincenzo Balzani, Francesco Libetta, Andrea Carcano, Stefano Cerrato, Simone Gramaglia, Michele Campanella, Yuri Bogdanov, Davide Alogna, Andrea Scacchi, Cristiano Rossi, Riccardo Malfatto, Alberto Martini, Damiano Carissoni, e con il Trio Debussy (Accademia di Musica di Pinerolo). Si perfeziona presso la Fondazione Romanini sotto la guida del M° S. Marengoni.

In Trio frequenta l'Accademia di Alto Perfezionamento "W. Stauffer" sotto la guida del Quartetto di Cremona. Suona in duo con il violoncellista Emanuele Rigamonti e con il violinista Leonardo Priori. Ha vinto diversi premi in concorsi tra cui: il primo premio assoluto al Concorso Nazionale "Trio Pakosky", il primo premio al Concorso Nazionale Esperia, al concorso internazionale "Città di Massa" e al Concorso Internazionale di Matera, il secondo premio al concorso Internazionale "Piove di Sacco", al Premio Monterosa-Kawai di Valsesia, al Concorso internazionale Città di Barletta, al concorso internazionale "Città di Sarzana", al Premio Internazionale "L. Spezzaferri" e il Premio Speciale in onore di Carla Fracci al Concorso Pianistico Internazionale "B. Bettinelli".


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information