1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 20 Luglio 1:47:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Trame Sonore Festival 2025: è il giorno dell'esordio con doppio appuntamento in Biblioteca Teresiana e primi concerti a Palazzo Ducale e al Teatro Bibiena

Mantova TrameSonore Logo2MANTOVA, 29 mag. - Oggi è il giorno dell'inaugurazione per la tredicesima edizione di Trame Sonore. Meeting oceanico, che per 5 giorni andrà a trasformare Mantova in un caleidoscopio d'arte vissuta in musica, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM programma, dal 29 maggio al 2 giugno, oltre 150 concerti in 30 luoghi d'arte cittadini, dando forma a un flusso continuo e diffuso.

La tredicesima edizione di Trame Sonore entra nel vivo oggi alle ore 15.30, in Biblioteca Teresiana, dove si svolgerà la tavola rotonda "Le società concertistiche ieri, oggi e domani", evento coordinato dal critico Angelo Foletto, in cui, dopo il saluto del direttore artistico di Oficina OCM Carlo Fabiano, interverranno Martha Friel, Università IULM, Paolo Arcà, Società del Quartetto di Milano, Giacomo Gentile, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Antonio Valentino, Unione Musicale di Torino.

La Biblioteca Teresiana ospiterà anche, alle ore 18.00, il secondo evento della giornata, il dibattito "Oltre l'immediato, la musica da camera guarda al futuro", in cui il musicista e divulgatore Giovanni Bietti dialogherà con i musicisti Riccardo Baldizzi e Sofia Manvati (Quartetto Noûs), Cristina Papini, Matteo Rocchi e Fabrizio Zoffoli (Quartetto Guadagnini), Diego Maccagnola e Lena Yokoyama (Trio Kanon). Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero con prenotazione consigliata.

Mantova TeatroBibiena Interni4Il festival si sposterà poi nella Galleria degli Specchi di Palazzo Ducale dove, alle ore 20.00 (ingresso su invito) si terrà l'inaugurazione ufficiale: i saluti d'apertura saranno affidati a Carlo Fabiano, Direttore Artistico della manifestazione, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova, Stefano Baia Curioni, Direttore di Fondazione Palazzo Te e Stefano L'Occaso, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova.

Quindi Trame Sonore accoglierà il suo pubblico con un concerto dell'Artist in Residence Alexander Lonquich, affiancato da un quartetto di straordinari musicisti internazionali: Giovanni Guzzo, violino, Mirijam Contzen, violino, William Coleman, viola, Enrico Bronzi, violoncello. In programma c'è il Quintetto per pianoforte e archi n. 2 in la maggiore op. 81di Dvořák, uno dei capisaldi del repertorio cameristico.

In conclusione della prima giornata di festival, la città ritrova uno dei suoi gioielli più amati, il Teatro Bibiena, che ha appena ultimato importanti lavori di restauro, per un concerto che registra già il tutto esaurito. Qui, alle ore 21.30 l'Orchestra da Camera di Mantova, compagine residente di Trame Sonore, il tenore inglese Ian Bostridge, Special Guest di questa edizione di Trame Sonore, diretti da Federico Maria Sardelli, interpreta musiche di Händel, Mozart e Haydn.

Per l'acquisto di biglietti (i pass-abbonamento non sono più in vendita), durante i giorni del festival, il riferimento è il Boxoffice di Trame Sonore, in piazza Concordia 17 a Mantova (Tel. 0376.360476 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), aperto dalle 10 alle 17 con orario continuato. Prevendita online su https://oficinaocm.vivaticket.it/ 

Trame Sonore è anche quest'anno un'impresa corale, in termini organizzativi e di sostenibilità. Oficina OCM realizza l'edizione 2025 del festival in partenariato con Comune di Mantova, Direzione del Complesso Museale di Palazzo Ducale Mantova e Fondazione Palazzo Te. A rendere possibile il festival una fitta rete di realtà di collaborazioni: concorrono alla sua realizzazione Diocesi di Mantova, Fondazione Palazzo D'Arco, Associazione Monumenti Domenicani Mantova, TCI Mantova, Casa del Sole Onlus, Galleria Corraini, Alkemica, Biblioteca Teresiana, Museo Virgilio, Studiottantuno, i Palazzi privati Castiglioni Plattis, Agnelli Sessi, Beccaguti-Cavriani, Cantoni-Marca, Panzera, Costa, Mortara, Bianchi-Bassani e Casa del Pittore, Nuova Scuola di Musica di Mantova, Pantacon, Scuderia Nuvolari Italia.

Ministero della Cultura, Comune di Mantova, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Mantovana, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Gruppo Tea (main sponsor), Intesa Sanpaolo, Confindustria Mantova, Unical, Kosme, Avis Comunale Mantova, Abaco immobiliare, Ruberti e associati e la cordata di aziende che aderiscono alla Corporate Membership Oficina OCM (Marcegaglia, Truzzi, Pusterla, Levoni, NaturaSì, T.consulT, Belleli, Rampi, Euroconsulting, Suono Vivo, Oneida) sono coloro che hanno confermato il proprio contributo.


Ultimi Articoli

20 Lug, 2025

Complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

ROMA, 20 lug. - Conosciuta anche come complesso di Adone, ma…
19 Lug, 2025

La Banda Città di Mantova 'Alessio Artoni' protagonista a Weingarten per il 'Welfenfest'

MANTOVA, 19 lug. - Nei giorni scorsi la Banda Città di Mantova…
19 Lug, 2025

Fecondazione assistita, la seconda volta 1 donna su 2 ha più chance di successo

ROMA, 19 lug. - Al 41esimo Congresso dell'Eshre che si è svolto…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information