Festa di Piazze apre il 16 luglio in piazza Filippini con la musica dei Drumless
- Dettagli
- Creato 15 Luglio 2024
- Pubblicato 15 Luglio 2024
MANTOVA, 15 lug. - Prende il via martedì 16 luglio, alle 21, in piazza Filippini, il primo appuntamento della rassegna "Festa di Piazze", organizzata dall'associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani con la collaborazione e il sostegno del Comune di Mantova, giunta quest'anno alla sua quarta edizione. Protagonista la musica jazz proposta dai Drumless.
Un ciclo di eventi diffuso e partecipato, in zone diverse della città , in piazze che, almeno per una volta, verranno valorizzate viste in una chiave diversa anche grazie al contributo degli artisti mantovani. L'ingresso è sempre libero e aperto gratuitamente al pubblico. Gli incontri avranno una durata di un'ora e mezza circa.
Quest'anno, oltre agli spettacoli di danza, teatro e musica, ci saranno dei focus sulle arti nell'intervallo tra la prima e la seconda performance.
Altra novità , saranno allestite alcune bancarelle per arricchire l'atmosfera di festa nelle piazze. E così, sarà presente una bancarella di fiori di stagione, grazie alla collaborazione del vivaio Bustaffa, piantine fiorite e colorate che, oltre ad aggiungere un pizzico di bellezza, con il ricavato dalla loro vendita, andranno a concorrere alla raccolta fondi per il restauro delle Pescherie di Giulio Romano. Poi, in piazza ci saranno anche gli stand del birrificio Mister B Brewery, di Pane al Pane di via San Giorgio di Mantova con dolci e salati.
La serata in piazza Filippini sarĂ aperta con il saluto delle autoritĂ cittadine e del presidente dell'associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta, a seguire la performance teatrale di Ars Creazione Spettacolo, dedicata al mito e alla metamorfosi. SarĂ un reading con protagonisti Federica Restani e Raffaele Latagliata.
Poi, la musica jazz con i Drumless, composti da Igor Palmieri (sax), Franco Capiluppi (tromba), Riccardo Barba (piano), Marco Cocconi (basso elettrico). Questa formazione si rifĂ al grande trombettista Chet Baker. Il famoso musicista ha spesso suonato in gruppi privi del supporto della batteria, accompagnato dal basso e dal pianoforte. Questa particolare soluzione esprime una sonoritĂ unica e molto intima, permettendo all'ascoltatore di cogliere ogni piĂą piccola sfumatura degli strumenti impiegati. La scelta dei brani copre tutto il periodo dell'attivitĂ di Baker, dagli anni '50 sino agli anni '80 del Novecento.
Inoltre, sono previsti degli intermezzi su musica con i maestri Stefano Giavazzi per SocietĂ della musica e Stefano Maffizzoni per Artico e Gianluca Pugnaloni, direttore del Conservatorio
Il secondo appuntamento, sempre ad ingresso libero e gratuito, sarà martedì 30 luglio, alle 21, in piazza San Leonardo.
Ultim'ora
-
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra
18 Jun 2025 01:48
-
Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"
18 Jun 2025 01:15
-
Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"
17 Jun 2025 23:27
-
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal
17 Jun 2025 23:18
-
Basket, Brescia-Bologna 74-96: la Virtus è campione d'Italia
17 Jun 2025 22:44
Seguici su: