ESTEMUSICA, dai classici al contemporaneo, all’elettronica con la rassegna organizzata dal Liceo musicale Isabella d’Este. Al via sabato 28 ottobre al Bibiena
- Dettagli
- Creato 26 Ottobre 2023
- Pubblicato 26 Ottobre 2023
MANTOVA, 26 ott. – Sono quindici i concerti che compongono il cartellone della nuova edizione di ESTEMUSICA, la rassegna di musica da camera organizzata dal Liceo musicale Isabella d'Este di Mantova che anche quest'anno, sotto la direzione artistica dei docenti Gianni Pirollo e Romano Adami, offre al pubblico mantovano un ricco cartellone di appuntamenti in alcune delle location più suggestive della città .
Quindici appuntamenti, tutti a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, che si susseguiranno da ottobre 2023 a maggio 2024. Si comincia sabato 28 ottobre con il concerto inaugurale al Teatro Bibiena, e si proseguirà poi fino al 25 maggio, con il concerto conclusivo nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te.
Sul palco i numerosi musicisti dell'Estensemble, orchestra "elastica" composta di volta in volta da docenti, allievi ed ex allievi del liceo Isabella d'Este, ma anche da musicisti professionisti esterni in collaborazione con il Conservatorio "Lucio Campiani", che si esibiranno in diverse formazioni, dal duo al nonetto.
Il programma dell'edizione 2023-2024 di ESTEMUSICA è stato presentato ieri mattina presso l'aula magna dell'Isabella d'Este dai direttori artistici Romano Adami e Gianni Pirollo, con intervento dell'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli. Il repertorio della rassegna dà spazio a compositori tra i più interessanti del panorama contemporaneo, con particolare attenzione alle opere meno note, accanto a nomi prestigiosi del panorama più classico tra Otto e Novecento (da Puccini a Schumann, da Debussy a Prokoviev).
Tra gli appuntamenti imperdibili, non a caso, il concerto "a tema" del 24 febbraio dedicato a "Compositori sardi contemporanei". Altra chicca, la tre giorni "Contemporanea. Appunti di musica elettronica", curata dal docente Gabriele Barlera: dal 9 all'11 novembre una mini-rassegna tra clinic, concerti e workshop.
"L'idea di presentare al pubblico pagine musicali inusuali o recentissime è il vero punto di forza della rassegna, che conserva una mission dichiaramente didattica e pedagogica - spiegano i direttori artistici Gianni Pirollo e Romano Adami -; non solo perché i primi spettatori dei concerti sono i nostri studenti ma anche per accompagnare il pubblico alla scoperta di pagine musicali che non si ha facilmente l'occasione di ascoltare".
Anche per questo si è scelta la formula del concerto-lezione: ogni esibizione è infatti preceduta da una introduzione curata da docenti ed esperti, e che accompagna gli spettatori a un ascolto più consapevole. Nata sei anni fa come semplice concerto dei docenti, tappa finale di Danzalamente (altra manifestazione targata "Isabella d'Este" che si ripresenta ogni anno a settembre), ESTEMUSICA rappresenta oggi un fiore all'occhiello del liceo musicale di Mantova: vetrina e trampolino per i giovani talenti, certo, ma anche occasione di arricchimento artistico e didattico per la scuola e motore di animazione culturale per la città e il territorio.
Estemusica è anche laboratorio per sempre nuove collaborazioni: come quella con il Saint Louis College of Music di Roma, prestigioso istituto di formazione superiore che prepara a carriere professionistiche di alto livello soprattutto nel campo della muisca contemporanea e che quest'anno, per la prima volta, è tra i protagonisti della rassegna. Un rapporto che si annuncia già proficuo: con il Saint Louis, infatti, che a breve aprirà una sede a Milano e ospita già alcuni ex studenti del liceo Isabella d'Este, si sta lavorando ad altri progetti in collaborazione. Prezioso anche il coinvolgimeno degli studenti del corso Grafica e Comunicazione dell'Istituto Carlo D'Arco di Mantova.
Tra i partner di quest'anno anche Mantovamusica - Eterotopie, Fondazione e Museo civico di Palazzo Te, Comune e Provincia di Mantova. Novità anche sul fronte location. Accanto all'aula magna del liceo Isabella d'Este, al Teatro Bibiena e a Palazzo Te, infatti, si prepara ad accogliere i concerti anche il nuovo spazio della Sala dei Trionfi di Palazzo San Sebastiano, fresca di allestimento e dall'acustica eccellente. I concerti di ESTEMUSICA sono tutti gratuiti e con prenotazione obbligatoria: cartellone, programma dei singoli concerti e banner per le prenotazioni sono disponibili sul sito della scuola, www.arcoeste.edu.it