Cinematime, sei film al Carbone per imparare l'inglese

  • Stampa

film Aftersun Scena1MANTOVA, 05 nov. - Ci sono molti modi per imparare l'inglese: il più spettacolare resta senz'altro Cinematime! Mercoledì 8 novembre ricomincia all'Oberdan il corso d'inglese su grande schermo organizzato dal cinema del carbone e da Wall Street English.

Con cadenza settimanale, sei tra i film usciti nel 2023 che più hanno acceso l'interesse del pubblico e della critica saranno proposti in lingua originale con sottotitoli in inglese, mettendo ogni sera idealmente in cattedra attori e attrici del miglior cinema britannico e americano.

La prima "lezione" è con AFTERSUN di Charlotte Wells (mercoledì 8 novembre), amorevole e doloroso ricordo dell'ultima vacanza estiva che Sophie ha trascorso, all'inizio della sua adolescenza, con un padre luminoso e indecifrabile in un villaggio vacanze in Turchia. Si prosegue con EMPIRE OF LIGHT di Sam Mendes (mercoledì 15 novembre), dove il cinema è insieme cura, consolazione, speranza di incontri imprevisti in un mondo che si fa più cupo e razzista sotto il falso ottimismo degli anni Ottanta. La rassegna svolta verso la commedia romantica con WHAT'S LOVE GOT TO DO WITH IT? di Shekhar Kapur (mercoledì 22 novembre) - in cui l'amore fa i conti con gli stereotipi legati alle appartenenze culturali - e con GOOD LUCK TO YOU, LEO GRANDE di Sophie Hyde (mercoledì 29 novembre), che vede Emma Thompson nei panni di Nancy, un'insegnante in pensione che decide di scoprire le gioie del sesso che si è sempre negata, per scoprire poi quanto sia difficile mettersi a nudo con chi non si conosce. Con AIR di Ben Affleck (mercoledì 13 dicembre) ritorniamo agli anni Ottanta, questa volta spostandoci sui bordi dei campi da basket dei campus americani e dietro le scrivanie dei direttori marketing delle grandi aziende di abbigliamento sportivo per assistere alla nascita di un'icona e di un brand come Michael Jordan. L'ultima serata della rassegna (mercoledì 20 dicembre) è una SHORT MOVIE NIGHT, con cinque cortometraggi tra fantascienza, viaggi nel tempo, futuri distopici.

La formula di Cinematime prevede alle 20.30 una film introduction, condotta direttamente in sala dagli insegnanti di Wall Street English prima della proiezione, e - per chi vuole – una film club discussion online rigorosamente in lingua, per scambiarsi pareri e impressioni sul film visto il giorno prima.

Il costo dell'abbonamento alla rassegna (6 film) è di 18 euro. Ingresso singolo: intero 7 euro, ridotto (soci cinema del carbone e studenti Wall Street English) 5 euro. La partecipazione alla film introduction e alla film club discussion è libera e gratuita.

I film sono disponibili per proiezioni mattutine per le scuole con presentazione a cura di Wall Street English (costo dei biglietti per gli studenti: 4 euro). Le scuole possono richiedere a Wall Street English una lezione in lingua inglese di approfondimento sul film da tenere direttamente in classe (per informazioni 0376.363935).


Per informazioni:

  • Tel. 0376/369860
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • web: www.ilcinemadelcarbone.it


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information