Un autunno da paura al cinema del Carbone
- Dettagli
- Creato 21 Settembre 2023
- Pubblicato 21 Settembre 2023
MANTOVA, 21 set. - Il martedì e il mercoledì sera di settembre e ottobre il carbone si tinge di rosso... sangue!
Quattro maestri nostrani per cinque film che hanno segnato la storia del genere, non solo in Italia, in tutte le sue declinazioni: psicologico, mistery, slasher, ghost, cannibal movie e found footage.
Il programma
Mercoledì 27 settembre h 21 Profondo rosso di Dario Argento – Italia, 1975, 126'. Il pianista jazz Marcus Daly assiste casualmente all'omicidio della medium Helga Ullman ma senza riuscire a riconoscere l'assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.
Martedì 26 settembre h 21 Cannibal holocaust di Ruggero Deodato — Italia, 1980, 96'con Robert Kerman, Francesca Ciardi, Luca Barbareschi. Quattro giovani ed esaltati documentaristi newyorchesi spariscono nella foresta amazzonica durante le riprese di un documentario sulle tribù indigene. L'antropologo Harold Monroe si reca alla ricerca dei dispersi ma, una volta entrato in contatto con i cannibali del posto, tutto ciò che riesce a trovare sono soltanto i rulli di pellicola 16mm della troupe che riveleranno il tragico destino dei ragazzi scomparsi.
Martedì 10 e mercoledì 28 ottobre h 21 Black cat di Lucio Fulci — Italia, 1981, 92'con David Warbeck, Mimsy Farmer, Patrick Magee. L'eccentrico e solitario studioso di parapsicologia Robert Miles svolge strane ricerche volte a sviluppare una via di comunicazione con i defunti. Quando nel villaggio in cui risede cominciano a verificarsi bizzarre morti, i sospetti cadono su di lui e sul suo aggressivo gatto nero.
Mercoledì 11 e martedì 24 ottobre h 21 Reazione a catena di Mario Bava – Italia, 1971, 90'con Luigi Pistilli, Claudine Auger, Isa Miranda. Una contessa paralitica che vive in una villa affacciata su una baia muore impiccata. Il suo assassino viene a sua volta eliminato a coltellate. La morte della donna dà il via ad una giostra di interessi legati alla possibilità di una lucrosa speculazione edilizia nel luogo. Diversi personaggi giungono sul posto, a cominciare da un gruppo di quattro giovani turisti che una mano ignota elimina uno dopo l'altro nella maniera più efferata. E questo non è che l'inizio.
Martedì 17 e mercoledì 25 ottobre h 21 Suspiria di Dario Argento — Italia, 1977, 97'con Flavio Bucci, Alida Valli, Stefania Casini, Jessica Harper. La giovane americana Suzy si è iscritta all'Accademia di danza di Friburgo, allo scopo di diventare tra le migliori ballerine al mondo. La notte stessa del suo arrivo nella struttura è testimone della fuga di una coetanea che viene poi ritrovata barbaramente uccisa. Il giorno dopo Suzy scopre della tragedia e incontra l'integerrima insegnante Tanner, cominciando pian piano a capire in quale luogo è veramente capitata.
CONTATTI il cinema del carbone - 0376.369860 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –www.ilcinemadelcarbone.it – facebook il cinema del carbone
Abbonamento a 5 film: 20 euro. Ingresso singolo: intero 7 euro | ridotto soci cinema del carbone e under 26 5 euro