1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 3:39:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

The Playlist, su Netflix la storia di Spotify raccontata da 6 angolazioni differenti

serie ThePlaylist1La storia di Spotify, la prima piattaforma digitale a distribuire legalmente musica gratuita in streaming, sbarca su Netflix e diventa una miniserie in 6 puntate strutturata in modo da raccontare la vicenda da sei punti di vista differenti.

Un approccio interessante che toglie un po' di lustrini autocelebrativi e tira fuori la polvere messa sotto al tappeto, rendendo la serie credibile.

Un modus che non lascia nulla al caso e sviscera tutte le problematiche incontrate lungo il cammino di un successo miliardario, ma che, ancora oggi, fa discutere. La miniserie diretta da Per-Olav Sørensen e Hallgrim Haug rispetta la realtà, ma si prende qualche licenza narrativa, soprattutto sul finale, che ovviamente non spoileriamo.

La vicenda è nota e la miniserie pare proprio dalla mente di Spotify, Daniel Ek. Un programmatore svedese che cerca di fare il salto e prova ad entrare a Google, che lo rimbalza perché non ha i titoli. Ma ha fantasia e spirito d'iniziativa che riesce, comunque, a mettere a frutto. La sua prima creazione è un sito in grado di far lievitare gli introiti pubblicitari. Lo propone a Martin Lorentzon, eccentrico e iperattivo manager, che lo compra per dieci milione di corone, circa un milione di euro. Soldi facili, tanti per Ek che per un po' prova a goderseli: si compra una fuoriserie e si concede qualche lusso per sé e per sua madre. Ma la sua vena creativa è inarrestable così, nell'epoca di Pirate Bay che permetteva di scaricare musica dal web ma in modo non legale, la sua mente genera Spotify la prima piattaforma legale per scaricare musica e ascoltarla immediatamente. Illustra a Lorentzon l'idea, che la finanzia e non senza difficoltà Spotify decolla inserendosi nel mercato musicale che vede le case discografiche in profonda crisi proprio a causa del web e, sopattutto, della pirateria.

La vicenda, si diceva, viene sezionata da sei prospettive diverse. Dopo quella d Ek, molto tagliata sull'american dream in stile Google e Facebook, i produttori danno spazio agli aspetti legali e dell'acquisizione dei diritti delle canzoni attraverso l'avvocatessa che rinuncia ad associarsi a un grande studio svedese per sposare la causa di Spotify. Ma non dimentica gli aspetti finanziari e della ricerca del capitale, visti attraverso gli occhi di Lorentzon, e non mette in secondo piano anche lo sguardo ideale dei geniali programmatori costretti a scendere a compromessi e a rinunciare al tutto gratis per tutti. Anche le situazione delle case discografiche messe in ginocchio da un sistema in veloce evoluzione che faticano sempre piĂą a controllare, viene ben evidenziata mediante il manager della Sony Svezia Per Sundin.

E interessante, nell'economia della miniserie, è soprattutto l'inserimento del capitolo dedicato agli artisti, quelli che forse hanno pagato il prezzo più caro dell'era Spotify.

The Playlist, regia di Per-Olav Sørensen, Hallgrim Haug. Miniserie in 6 puntate con Edvin Endre, Gizem Erdogan, Christian Hillborg, Ulf Stenberg, Severija Janusauskaite. In programmazione su Netflix

Emanuele Salvato


Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information