Mantova, imprese in flessione nel 2023

  • Stampa

Lavoro Caporalato Edilizia1MANTOVA, 23 gen. -  I dati sulla natimortalità delle imprese in provincia di Mantova per l'anno 2023, elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, mostrano complessivamente una flessione, con una differenza tra iscrizioni e cessazioni di -48 unità che porta la consistenza del Registro Imprese a 36.360 aziende registrate a fine dicembre.

Il tasso di crescita risulta pari al -0,1%, in controtendenza rispetto al dato regionale e a quello nazionale pari rispettivamente al +1,1% e al +0,7%. A livello lombardo si evidenziano performance positive per tutte le province, con la sola esclusione della provincia virgiliana e di Sondrio; i risultati migliori riguardano Milano, Brescia e Monza Brianza.

Considerando le forme giuridiche, mostrano valori in crescita le società di capitali (+1,6%), mentre in calo risultano le società di persone (-1,5%) e le ditte individuali (-0,4%). Stabili le "altre forme" (cooperative e consorzi).

L'analisi delle attività economiche della nostra provincia evidenzia una contrazione per quasi tutti i settori economici tradizionali: l'agricoltura (-2,4%), le attività manifatturiere (-4,1%), le costruzioni (-1,2%), il commercio (-4,5%), i servizi di alloggio e ristorazione (-1,3%), i servizi di informazione e comunicazione (-2,7%), le attività immobiliari (-1,8%), la sanità (-0,8%), le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (-6,0%) e le altre attività di servizi (-0,5%). Mostrano, al contrario, un trend positivo il trasporto e magazzinaggio (+0,8%), le attività finanziarie e assicurative (+1,2%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+2,4%), i servizi alle imprese (+0,9%) e l'istruzione (+1,8%).

Il comparto artigianale, che rappresenta un terzo del totale delle imprese iscritte alla Camera di Commercio, mostra a fine 2023 un saldo negativo tra aperture e chiusure di 15 unità, determinando una diminuzione del -0,1%, inferiore rispetto al dato regionale (+0,5%) e a quello nazionale (+0,3%).

Nel dettaglio dei settori nei quali opera l'artigianato mantovano, che alla fine dell'anno conta 10.115 imprese, si evidenziano contrazioni nell'agricoltura (-1,6%), nelle attività manifatturiere (-2,2%), nelle costruzioni (-1,3%), nel commercio (-2,3%), nel trasporto e magazzinaggio (-3,8%), nelle attività di alloggio e ristorazione (-1,7%), nelle attività professionali scientifiche e tecniche (-3,7%) e nelle altre attività di servizi (-0,3%). Risultano in ripresa, invece, i servizi di informazione e comunicazione (+7,6%), i servizi di supporto alle imprese (1,6%) e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,5%).


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information