Ludopatia, nel mantovano sono quasi 8mila le persone che ne soffrono
- Dettagli
- Pubblicato 03 Marzo 2022
MANTOVA, 03 mar. - Nel mantovano sono circa 7.800 le persone che soffrono di disturbi legati al gioco d'azzardo (dati Libra Onlus 2019); 145 di queste sono seguiti dal Serd, mentre i rimanenti rifiutano o nascondono il problema, spesso distruggendo relazioni con familiari e amici.
Questa l'stantanea del fenomeno del gioco d'azzardo in provincia di Mantova emersa nel corso del convegno "Come ce la giochiamo: l'azzardo tra politiche e pandemia" che si è svolto mercoledì 2 marzo nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi.
Gli interventi inziali sono stati degli assessori del Comune di Mantova alla Legalità Alessandra Riccadonna e al Welfare Andrea Caprini e della referente del Tavolo No Slot di Mantova Giuseppina Nosè.
"Il gioco d'azzardo è un fenomeno drammatico – ha detto l'assessore Riccadonna – che desta enorme preoccupazione. Dai dati risulta che, se le restrizioni del 2020 dovute alla pandemia pare abbiano in apparenza limitato il problema, il 2021 ha registrato un nuovo incremento, segno che il gioco d'azzardo rimane un danno per la collettività . Il Comune non può esimersi dal contrasto al fenomeno che comporta ripercussioni da un punto di vista sociale, economico, psicologico e colpisce tutte le fasce d'età , compresi i giovani. L'Amministrazione interviene specialmente su due aspetti: regolamentando il gioco d'azzardo e supportando chi soffre di ludopatia". Inoltre, l'Amministrazione comunale ha provveduto alla mappatura dei luoghi sensibili ed ha aperto un bando slot free per dismettere le macchinette. L'assessore Riccadonna ha illustrato anche dei dati a livello nazionale e locale. Nel mantovano, come anticipato, sono circa 7.800 le persone che soffrono di disturbi legati al gioco d'azzardo (dati Libra Onlus 2019); 145 di queste sono seguiti dal Serd, mentre i rimanenti rifiutano o nascondono il problema, spesso distruggendo relazioni con familiari e amici.
Nonostante il gioco d'azzardo abbia registrato una diminuzione nel 2020 rispetto al 2019, è aumentato però del 35% quello online, segnale che il fenomeno si adatta in base alle esigenze, anche pandemiche.
Il temi sono stati approfonditi, poi, dal moderatore dell'incontro Matteo Bassoli, ricercatore dell'UniversitĂ di Padova, che ha dialogato con Giulia Migneco, autrice del libro "La pandemia da azzardo", e Sara Rolando, ricercatrice Eclectica e curatrice del libro "Limitare l'azzardo".
Il convegno è stato organizzato dal Comune di Mantova e l'associazione Avviso Pubblico in collaborazione con il tavolo "No slot". Dati e informazioni si possono trovare sul sito Internet www.comune.mantova.it alla voce Osservatorio alla Legalità .
Ultim'ora
-
Covid oggi Abruzzo, 612 contagi e 1 morto: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:26 -
M5S, sfogo di Azzolina "Tra Conte e Grillo scontri continui"
27 Jun 2022 15:23 -
Covid oggi Lazio, 3.623 contagi e 5 morti. A Roma 2.316 casi
27 Jun 2022 15:20 -
Antonella Clerici ha il Covid: "Prima o poi tocca a tutti..."
27 Jun 2022 15:15 -
Caldo record in Italia, domani bollino rosso in 12 città
27 Jun 2022 14:54
Ultimi Articoli
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di piĂą le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
Covid, 243 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 6941 contagi e tasso di positivitĂ al 22,6%
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: