Maxi operazione contro il narcotraffico nel nord Italia, un arresto nel mantovano
- Dettagli
- Pubblicato 12 Gennaio 2021
MANTOVA, 12 gen. - C'è anche la provincia di Mantova fra quelle interessate dall'ampia operazione contro il narcotraffico denominata Trexit conseguente a indagini effettuate dalla Squadra Mobile di Reggio Emilia in collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e con le Squadre Mobili di Mantova, Bologna, Cremona, Firenze, Forlì, Modena, Parma e Torino.
In particolare, gli agenti della Squadra Mobile di Mantova questa mattina, a conclusione di complesse attivitĂ finalizzate alla sua localizzazione, hanno arrestato un pluripregidicato di 42 anni, cittadino marocchino residentea San Benedetto Po.
Un maxi operazione, si diceva, che nel corso della notte appena trascorsa ha visto un massiccio dispiegamento di agenti della Polizia di Stato e complessivamente ha consentito l'eseczione di 20 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip presso il Tribunale di Bologna su richiesta della Procura della Repubblica Distrettuale - Direzione Distrettuale Antimafia e 9 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip presso il Tribunale di Reggio Emilia su richiesta della locale Pocura della Repubblica.
Come si diceva, l'attività scaturice da un'indagine avviata nel 2017 a Reggio Emilia e coordinata dalla locale Procura della Repubblica che aveva consentito di scoprire un vasto traffico di sostanza stupefacente – in particolar modo cocaina e marijuana – nell'ambito della quale la Squadra Mobile di Mantova, sempre in collaborazione con quella di Reggio Emilia, aveva già proceduto ad arrestare il 28 giugno 2019 lo stesso soggetto arrestato nuovamente la scorsa notte, il quale, a seguito di perquisizione domiciliare, veniva trovato in possesso di 673 grammi di Hashish suddivisi 7 panetti, (nascosti in frigorifero) e 10,4 grammi di Cocaina (rinvenuti nell'armadietto presso l'Azienda dove lavorava) nonché un bilancino di precisione e la somma contante di Euro 5.800, provento dell'attività di spaccio.
Grazie alle complesse indagini effettuate in seguito a quell'episodio – avvalendosi anche di telecamere che hanno permesso di riprendere le varie consegne dello stupefacente – ed a una pluralità di riscontri come quello appena descritto, era stato quindi possibile per gli investigatori ipotizzare l'esistenza di un'associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanza stupefacente ed operante per lo più in numerose Province a ridosso dei confini tra Emilia Romagna e Lombardia.
Le posizioni relative all'associazione a delinquere venivano quindi trasmesse per competenza alla Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, che ravvisava gravi indizi di colpevolezza nei confronti di tre associazioni a delinquere (due composte da cittadini albanesi ed una composta da cittadini marocchini) finalizzate al traffico, anche internazionale, di ingenti quantitativi di cocaina; la Procura della Repubblica di Reggio Emilia, contemporaneamente, proseguiva le indagini in ordine ai reati di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il GIP di Bologna, in particolare, al termine delle indagini riteneva comprovata la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza a carico di 18 persone, tutte accusate di appartenenere, con vari ruoli, ad associazioni a delinquere finalizzate al traffico di droga. Lo stupefacente, in particolare, veniva trasportato attraverso autovetture munite di doppi fondi ricavati artigianalmente ed abilmente occultati.
Nel corso dell'intera operazione la Polizia di Stato ha proceduto a trarre in arresto, complessivamente, 102 soggetti, a sequestrare 301 Kg di hashish, 24,7 Kg di cocaina, 2,1 Kg di eroina e 31 Kg di marijuana, nonché 4 pistole illegalmente detenute, 192.000 euro in contanti e sette autovetture munite di doppio fondo segreto, utilizzate per il trasporto degli stupefacenti.
"I risultati ottenuti a conclusione di questa indagine rappresentano una ulteriore, importante risposta alla sempre maggiore richiesta di sicurezza che qutidianamente ci viene rivolta dai cittadini – ha evidenziato il Questore della Provincia di Mantova Paolo Sartori –. Il paziente lavoro di indagine che è stato effettuato, come si è visto, ha consentito di smantellare una rete criminale assai ramificata e di elevatissimo spessore delinquenziale".
Ultim'ora
-
Governo, Mattarella attende valutazioni Conte
19 Jan 2021 23:58 -
Maria Rosaria Rossi: "Sì a Conte non condiviso con Berlusconi"
19 Jan 2021 23:49 -
Conte: "Subito al lavoro, Italia non ha tempo da perdere"
19 Jan 2021 23:32 -
Governo, fiducia in Senato con 156 voti
19 Jan 2021 22:35 -
Senato, Rossi e Causin sì a fiducia: fuori da Forza Italia
19 Jan 2021 22:00
Ultimi Articoli
Imprese mantovane, prosegue l'emorragia: -1,3% nel 2020. A livello regionale è mantovano il valore più basso
Satira: The magic number
Ricerca, in Italia creato primo modello 3D di microbiota intestinale umano
Covid, oggi in Lombardia contagi in calo e tasso di positivitĂ che scende al 3,8% ma aumentano ricoveri ordinari (+66). In provincia di Mantova 94 nuovi contagi
Crisi di Governo, Conte incassa la maggioranza anche al Senato con 156 si
Rapporto 2020 della Polizia Locale di Mantova: meno incidenti e multe, più controlli sul territorio e ordini di allontanamento. In programma l’assunzione di 5 nuovi agenti (VIDEO)
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: