Convegno Nazionale dei Giovani Commercialisti: dall’1 al 3 ottobre appuntamento a Mantova per più di 700 partecipanti

  • Stampa

Mantova ConvegnoNazionale UngcdecMANTOVA, 29 set. – Nei giorni 1, 2 e 3 ottobre la città sarà sede del Convegno dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, UNGDCEC, sul tema "Valore alla cultura. La professione tra arte, business, creatività, start-up".

Un appuntamento prestigioso per Mantova che si appresta ad accogliere un consistente stuolo di partecipanti, oltre 700 tra iscritti, relatori e sponsor, ponendosi come sede ideale per un convegno dedicato al rapporto tra la cultura e l'imprenditorialità.

Lo conferma il Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova Dott. Giovanni Chittolina: "L'organizzazione del Convegno Nazionale UNGDCEC è una grande occasione di valorizzazione del territorio e del patrimonio in senso lato, oltre che un importante riconoscimento per il lavoro svolto dall'Unione di Mantova.

Il tema del convegno appartiene alla nostra città, antica dimora dei Gonzaga, per secoli uno dei massimi centri di mecenatismo e cultura in Europa, ora Patrimonio mondiale dell'Unesco per la sua ricchezza di straordinarie testimonianze artistiche ed architettoniche. Oggi Mantova è in grado di far dialogare la storia con la modernità dei linguaggi creativi e culturali.

Il Convegno Nazionale ha, tra le altre, anche questa finalità: analizzando le attuali criticità e sviluppandone i contenuti, di fare emergere input strategici per produrre nuova cultura, facendo luce sulla strada da percorrere per avere anche nel settore culturale il ruolo da protagonisti che la professione del Dottore Commercialista già esprime in altri ambiti".

L'intenso programma dei lavori congressuali inizierà nel pomeriggio di giovedì 1 ottobre al Teatro Sociale di Mantova: dopo le relazioni introduttive del Presidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova Dott. Giovanni Chittolina, del Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova Dott. Stefano Ficarelli ed i saluti del Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, del Presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e del Presidente della Camera di Commercio di Mantova Carlo Zanetti, è prevista la prima tavola rotonda dal tema "Economia e cultura: il ruolo delle professioni per la creazione di valore" alla quale parteciperanno il Presidente CNDCEC Gerardo Longobardi, il Presidente CNPADC Renzo Guffanti, il Presidente di ConfProfessioni Gaetano Stella, il Presidente della Fondazione Nazionale Commercialisti Giorgio Sganga, oltre a Nicoletta Giorgi, Presidente nazionale dei Giovani Avvocati e Ludovico Maria Capuano Presidente nazionale dei Giovani Notai.

A seguire, l'interessante "Dialogo per il futuro della professione" tra il Presidente dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti Dott. Fazio Segantini ed il Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze Dott. Enrico Zanetti, e, in chiusura dei lavori della prima giornata, la lectio magistralis del Dott. Edoardo Gori, "L'arte di comunicare. Comunicare l'arte".

Venerdì 2 ottobre al MAMU-MantovaMulticentre si susseguiranno quattro interessanti sessioni: "Economia e fiscalità a misura di cultura", "Intorno all'opera d'arte", "Industrie culturali e creative: case history e start-up" e "Le proposte UNGDCEC per il rilancio del binomio Business & Cultura" alle quali parteciperanno oltre 50 tra relatori ed ospiti del mondo politico, delle istituzioni, dell'impresa e delle professioni.

Parallelamente si attiveranno alcuni workshop di approfondimento di tematiche specifiche: "Mercato e fiscalità delle compravendite internazionali di opere d'arte"; "Progetti culturali e ruolo del professionista revisore"; "Patent Box: dai centri di costo al ruling"; "Fundraising ed autofinanziamento" ; "Il fisco nella circolazione di opere d'arte: dal regime del margine al redditometro"; "Processi e strumenti di accountability nella prospettiva di creazione di valore e cultura aziendale".

Sabato 3 ottobre è convocata presso l'auditorium "L'Ottagono" del MAMU l'Assemblea Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Nell'ambito delle tre giornate di Convegno sono previste attività extra-congressuali: l'aperitivo di benvenuto nella serata di giovedì, durante il quale convegnisti, relatori ed autorità, si ritroveranno negli spazi dell'Ex Mercato dei Bozzoli e di Piazza Castello, affiancando al ricco buffet la visita serale alla Camera degli Sposi.


Venerdì sera, inoltre, si terrà la cena di gala nell'elegante cornice di Villa Corte Peron di Marmirolo, con l'intrattenimento del gruppo musicale "I Ridillo" e degli attori del Teatro Magro.

L'auspicio, espresso dal Presidente Giovanni Chittolina, "è che il Convegno Nazionale possa costituire per la categoria un input strategico per produrre nuova cultura. Un momento di formazione e crescita professionale che faccia luce sulle ancora inespresse potenzialità del settore culturale, sulle prospettive legate al rapporto pubblico-privato e, al tempo stesso, una grande opportunità di valorizzazione del territorio mantovano e del suo patrimonio artistico ed architettonico, del quale potranno beneficiare i professionisti provenienti da tutt'Italia nei tre giorni dell'evento".

L'importante appuntamento rappresenta un concreto riconoscimento per l'attività dell'Unione mantovana, che oggi conta 113 iscritti dei quali 63 di età entro i 43 anni, indirizzata costantemente alla formazione e alla programmazione di eventi propedeutici per i giovani praticanti.

Il Convegno Nazionale di Mantova è stato accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la partecipazione consente di maturare 12 crediti formativi.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information