Progetto âMantova tra illuminismo e positivismoâ: importante riconoscimento e contributo dalla Regione Lombardia
- Dettagli
- Creato 09 Dicembre 2014
- Pubblicato 09 Dicembre 2014
MANTOVA, 09 dic. â Un importante riconoscimento è stato attribuito dalla Regione Lombardia al progetto "MANTOVA TRA ILLUMINISMO E POSITIVISMO, un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni".
Partecipando con questo progetto, lo scorso agosto, all'Avviso pubblico promosso da Regione Lombardia, DG Cultura IdentitĂ e Autonomie, per la selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale conservato negli istituti e luoghi della cultura in vista di Expo2015, il Comune di Mantova, capofila dell'azione comune che ha visto coinvolti Provincia di Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, Fondazione d'Arco, Liceo Classico Virgilio e Associazione "per il Parco" Master in qualitĂ di partner e il sostegno di Soprintenedenza per i beni storico, artistici ed etnoantropologici delle provincie di Mantova, Brescia e Cremona, ha conquistato il secondo posto nella graduatoria di valutazione regionale.
Una brillante affermazione che si traduce concretamente in un contributo a co-finanziamento delle attivitĂ programmate di ⏠285.536,00 a fronte di un costo totale di âŹ493.072,00.
L'annuncio è stato dato questa mattina presso la Sala degli Addottoramenti del Liceo Classico Virgilio nel corso di una conferenza stampa tenuta dal sindaco di Mantova Nicola Sodano affiancato dalla dirigente del Liceo Classico Virgilio Marcella Ceradini, dal vice presidente della Provincia Francesca Zaltieri, dal presidente dell'Accademia Virgiliana Piero Gualtierotti e da Stefania Accordi e Riccardo Bogoni dell'Associazione "per il Parco" Master.
L'obiettivo del progetto è di rendere accessibile e fruibile lo straordinario patrimonio di reperti, collezioni ed opere che Mantova custodisce nei suoi Musei, Fondazioni, Scuole, Istituti e, probabilmente, anche in dimore private: collezioni e reperti scientifici di pregio riferibili al periodo tra il '700 e l'800, oggi in gran parte non accessibili al pubblico.
Per completare la disponibilitĂ finanziaria necessaria, il contributo della Regione verrĂ integrato con 133mila euro dal Comune, 67mila dall'Accademia Virgiliana, 8mila dall'Associazione "per il Parco" Master, e, simbolicamente, mille dal Liceo Virgilio.
Il riconoscimento ottenuto dalla Regione Lombardia a fronte di un singolo progetto, come ha evidenziato Irma Pagliari, dirigente del Comune di Mantova, è particolarmente importante e consistente.
La finalità generale che il progetto persegue è agevolare la soluzione di tre fondamentali problemi relativi all'accesso (al fine di rendere piÚ democratica la conoscenza del patrimonio), alla partecipazione (per coinvolgere pubblici differenziati nelle politiche culturali), alla rappresentazione, (per la costruzione e diffusione di narrative alternative e plurali).
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo
14 May 2025 00:39
-
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump
14 May 2025 00:24
-
Papa Leone XIV supera il milione di follower su Instagram nel primo giorno
13 May 2025 23:49
-
Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente 'più povero del mondo'
13 May 2025 23:30
-
Olly infiamma Roma: "Contento della scelta su Eurovision". Emma a sorpresa sul palco - Video
13 May 2025 23:15
Seguici su: