1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 20 Luglio 2:40:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Negozi aperti fino alle 22.30 il 5 luglio in centro a Mantova per il primo giorno di saldi

Mantova SaldiSottoLeStelle LocandinaMANTOVA, 04 lug. - Negozi aperti fino a tardi, in centro a Mantova, in occasione della giornata inaugurale dei saldi: sabato 5 luglio, nelle attività commerciali ubicate nel cuore della città virgiliana, sarà possibile fare acquisti fino alle 22.30, per una esperienza di shopping esclusiva.

L'iniziativa è partita dai commercianti del centro, supportati da Confcommercio Mantova e con il patrocinio del Comune di Mantova. Obiettivo: incentivare la frequentazione del centro storico nel primo giorno delle vendite a prezzi ribassati. I saldi termineranno il 2 settembre.

"Lo shopping serale fino alle 22.30 è un segnale intelligente da parte dei commercianti – ha detto l'assessore al Commercio ed Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi -, che si adattano al mercato e al clima. Con il caldo, è naturale che la città si animi soprattutto la sera. Come Comune, nel periodo di inizio saldi, abbiamo promosso anche quest'anno i grandi concerti internazionali che porteranno a Mantova decine di migliaia di persone da tutta Europa: un pubblico con un buon potere d'acquisto, che può rappresentare un'importante opportunità per il commercio del centro".

"Salutiamo con favore questa iniziativa dei commercianti del centro che è stata prontamente sposata da Confcommercio Mantova e patrocinata dal Comune, in un'importante azione sinergica pensata per valorizzare il terziario di mercato", commenta il presidente di Confcommercio Mantova Lamberto Manzoli.

Intanto Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano una serie di indicazioni fondamentali, sia per gli esercenti che per i clienti, per effettuare gli acquisti in saldo seguendo norme di sicurezza e trasparenza:

Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto;

Prova dei capi: non c'è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante;

Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless;

Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo;

Indicazione del prezzo: obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (tenendo conto che, in base al D.lgs 26/2023, va indicato il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l'avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.


Ultimi Articoli

20 Lug, 2025

Complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia

ROMA, 20 lug. - Conosciuta anche come complesso di Adone, ma…
19 Lug, 2025

La Banda Città di Mantova 'Alessio Artoni' protagonista a Weingarten per il 'Welfenfest'

MANTOVA, 19 lug. - Nei giorni scorsi la Banda Città di Mantova…
19 Lug, 2025

Fecondazione assistita, la seconda volta 1 donna su 2 ha più chance di successo

ROMA, 19 lug. - Al 41esimo Congresso dell'Eshre che si è svolto…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information