Tea Spa: Approvato dall’Assemblea dei Soci il Bilancio 2024. Oltre 65 milioni di euro gli investimenti sul territorio per acqua e fonti rinnovabili. La Sostenibilità sempre al centro delle politiche di crescita del Gruppo
- Dettagli
- Creato 19 Giugno 2025
- Pubblicato 19 Giugno 2025
MANTOVA, 19 giu. - Ieri mattina l'Assemblea dei Soci di Tea spa ha approvato il Bilancio 2024.
Presentati anche i risultati del Gruppo consolidato inseriti nella Relazione Annuale Integrata, un documento unico che raccoglie le performance economiche, finanziarie e di sostenibilitĂ .
Cresciuti del 31,4% gli investimenti sul territorio, con grande spinta per i settori idrico e delle fonti rinnovabili in particolare.
L'Assemblea degli azionisti, preso atto dell'utile di Tea - aumentato da 30 a 34,2 milioni di euro - ha deliberato di distribuire ai 57 Comuni Soci dividendi nella misura di 16,7 milioni di euro, tenendo il resto a riserve per rafforzare ulteriormente il patrimonio netto fondamentale alla realizzazione degli ingenti investimenti previsti per i prossimi anni.
"Il bilancio 2024 del Gruppo registra risultati importanti in particolare per quanto riguarda gli investimenti realizzati. Buona anche la rendicontazione di sostenibilità , con parametri in crescita e sempre più rigorosi nel misurare l'impatto del nostro lavoro sull'ambiente e sul territorio. In Tea crediamo che la transizione ecologica, a dispetto di chi rema contro, conviene a tutti e offre grandi opportunità in termini di sviluppo, autonomia delle fonti energetiche, innovazione ed equità sociale. La struttura tutta, che ringrazio per l'impegno profuso, è orientata a raggiungere obiettivi di sostenibilità sempre più sfidanti, riportati nella nostra Relazione d'Impatto 2024 che invito a consultare sul nostro sito web, rispetto ad esempio alla potenza installata nel fotovoltaico, al risparmio energetico e alla riconversione del nostro parco mezzi", ha commentato il presidente del gruppo Tea Massimiliano Ghizzi.
Il Gruppo: dati essenziali 2024
I ricavi del Gruppo ammontano a 496,8 milioni di euro in aumento dell'8,8% rispetto ai 456,5 del 2023; l'EBITDA aumenta da 65 milioni di euro a 71,7 milioni di euro.
Crescono in maniera significativa gli investimenti che da 49,5 milioni di euro del 2023 passano a 65,1, di cui 37,3 destinati allo sviluppo del settore idrico integrato e 6,9 al potenziamento delle fonti di energia rinnovabile.
Il numero totale dei dipendenti al 31 dicembre 2024 risulta pari a 650.
La struttura finanziaria rimane solida con un rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto pari a 0,30, nonostante gli investimenti realizzati.
A beneficio dei diversi portatori di interesse con cui la SocietĂ interagisce - fornitori, dipendenti, pubbliche amministrazioni, soci, finanziatori, collettivitĂ - Tea nel 2024 ha distribuito il 90% di tutto il valore economico generato dal Gruppo.
Le performance della SostenibilitĂ
Tea, in quanto Ente di Interesse Pubblico (EIP), è nel gruppo delle prime aziende europee tenute ad applicare, dal 2024, i nuovi standard di rendicontazione di sostenibilità ESRS (European Sustainability Reporting Standard) in conformità agli adempimenti richiesti dalla Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), che prevedono un incremento molto significativo della profondità e del dettaglio delle informazioni da pubblicare, congiuntamente ai risultati economico-finanziari, in un'unica Relazione Integrata.
Tale documento, sempre consultabile sul sito internet teaspa.it, rappresenta l'illustrazione rigorosa degli impegni e degli importanti risultati ottenuti, dell'impatto del lavoro del Gruppo sul territorio e per la comunitĂ , della capacitĂ di incidere su un sistema anche valoriale sempre piĂą interconnesso.
Nel 2024 il Gruppo ha realizzato numerosi interventi per migliorare la resilienza degli impianti, mitigare il rischio siccitĂ e abbattere le emissioni, promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Tra i risultati di sostenibilitĂ piĂą significativi rispetto all'anno 2023 si registrano:
â—Ź - 2,94 % di riduzione media dei consumi energetici per unitĂ di prodotto/servizio delle attivitĂ del gruppo Tea, pari ad una riduzione nominale complessiva di -626 ton CO2 eq;
â—Ź +5,56% potenza installata di impianti (FTV) di produzione energia da fonti rinnovabili;
â—Ź - 8,79% prelievo di acqua nelle aree a rischio idrico con il fine di ridurre gli sprechi idrici sul territorio;
â—Ź + 11% nuovi utenti allacciati alle reti acquedotto;
â—Ź - 11,83% consumo di energia in kWh degli impianti di sollevamento e depurazione acque reflue sul numero di metri cubi di acqua reflua restituita all'ambiente;
â—Ź + 18 nuovi mezzi a basso impatto ambientale per la crescita green del parco automezzi;
â—Ź - 3,59% del consumo di energia elettrica in kWh in relazione al numero medio di punti luce LED;
â—Ź calo delle perdite idriche di rete dal 24,4% al 24%.
Inoltre, nel 2024, il 100% dell'energia elettrica consumata dal gruppo è stata di origine green e la media di raccolta differenziata è risultata pari all'87,1%, sull'insieme degli oltre 300mila abitanti serviti e superando il 90% in 23 Comuni. Per quanto riguarda gli impatti sociali, al 31 dicembre 2024 la quota femminile dei dipendenti è risultata del 34% (223 su 650), in crescita rispetto al 33% del 2023 (215 su 654).
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"
20 Jul 2025 00:11
-
Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"
20 Jul 2025 00:10
-
Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini
19 Jul 2025 22:56
-
Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori
19 Jul 2025 22:15
-
Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"
19 Jul 2025 21:51
Seguici su: