Tre progetti esecutivi per opere viabilistiche di miglioramento dell’accessibilità alla Stadio ‘Danilo Martelli’ approvati dalla Giunta Palazzi

  • Stampa

Mantova StadioDaniloMartelli6MANTOVA, 22 mag. - La Giunta comunale ha approvato tre progetti esecutivi per la realizzazione di opere viabilistiche di miglioramento dell'accessibilità alla Stadio Comunale "Danilo Martelli". I tre progetti sono relativi all'accordo Locale Semplificato sottoscritto da Regione Lombardia e Comune di Mantova

L'intervento n° 1, in via Scalarini per una spesa complessiva di € 166.127,41, è volto alla riqualificazione complessiva della via in continuità con la riqualificazione di via Luzio e via 8 Marzo e con una particolare attenzione alla definizione di percorsi pedonali e ciclopedonali sicuri.

L'intervento nello specifico prevede:

  • l'ampliamento del percorso esistente su via Scalarini per trasformarlo in percorso ciclopedonale di larghezza 250cm;
  • la rimozione dei pali dell'illuminazione installati nelle proprietà private e il loro successivo riposizionamento sul lato opposto, ossia in corrispondenza del sedime del nuovo percorso ciclopedonale;
  • la realizzazione di un collegamento pedonale tra via Scalarini e via 8 Marzo che verrà realizzato nell'area compresa tra i condomini di recente costruzione e via Brennero e che avrà una larghezza di 150cm;
  • la realizzazione di una siepe di mitigazione parallela al percorso sopra menzionato verso via 8 Marzo in continuità e a proseguimento di quella già presente a sud di via Scalarini;
  • l'estensione della pavimentazione rialzata in asfalto dedicata all'attraversamento dei pedoni e la creazione di un nuovo punto di attraversamento adeguatamente segnalato con cartelli retroilluminati e lampeggianti in corrispondenza di strada Diga Masetti;

Questi nuovi percorsi pedonali e ciclopedonali, oltre a collegare lo stadio con il quartiere Valletta Valsecchi tramite via Ariosto, saranno senza soluzione di continuità con quelli previsti nell'intervento in progetto di via Luzio e via 8 Marzo (intervento 2) che ne permetterà il collegamento anche con via Volta. Dal punto di vista dei materiali utilizzati il progetto per i marciapiedi ed i percorsi ciclopedonali prevede l'utilizzo di calcestruzzo drenante.

Il rifacimento dei marciapiedi e la realizzazione di nuove tracce stradali nelle aree oggetto di intervento è l'occasione per estendere le predisposizioni del sistema di videosorveglianza cittadino ad aree al momento non coperte dalle telecamere della Polizia Locale. Tali predisposizioni permetteranno l'installazione di nuovi apparecchi che, oltre ad essere di supporto alle operazioni delle forze dell'ordine, aumenteranno la percezione di sicurezza nelle persone.

Il secondo intervento, in via Luzio e via 8 Marzo per una spesa complessiva di € 389.273,41 di cui € 249.433,36 per lavori, di cui € 9.588,78 per oneri della sicurezza, è volto ad una riqualificazione complessiva delle strade con una particolare attenzione alla definizione di percorsi pedonali e ciclopedonali sicuri e sistemazione delle aree in fregio alla carreggiata. In corrispondenza dell'area centrale di via Luzio verrà poi realizzata una pavimentazione rialzata ad alta visibilità per rallentare il traffico veicolare e creare una zona di sosta dei pedoni più sicura in corrispondenza dell'attività commerciale.

L'intervento nello specifico prevede:

  • la rimozione del muro di separazione tra via Luzio e l'area a parcheggio esistente, per tutta la sua lunghezza, escluso il tratto in corrispondenza della scuola dell'infanzia Anna Frank. Con il muro verranno rimossi anche il marciapiede ed i cordoli.
  • la rimozione dei pali dell'illuminazione in cemento armato e di quelli obsoleti in acciaio;
  • l'allargamento dell'attuale marciapiede di via Luzio fino ad una larghezza di 250cm per consentire la realizzazione del percorso ciclopedonale. Tale intervento verrà effettuato con una pavimentazione in calcestruzzo drenante di tonalità chiara;
  • l'ampliamento dell'aiuola in corrispondenza della scuola dell'infanzia Anna Frank, parallela al percorso ciclopedonale. Nello stesso tratto la carreggiata verrà ridotta realizzando due file di parcheggi ed il percorso ciclopedonale, rendendo la strada a senso unico verso via Volta;
  • la realizzazione di un'area rialzata in calcestruzzo drenante in corrispondenza del ristorante posto al centro di via Luzio. Tale intervento prevede anche l'installazione di dissuasori disposti parallelamente alla carreggiata a protezione delle aree pedonali adiacenti. L'area fungerà come fulcro della via e su di essa verranno realizzati anche due attraversamenti, uno pedonale ed uno ciclabile. L'area di transito degli autoveicoli sarà in asfalto.
  • la realizzazione di un marciapiede in calcestruzzo drenante di tonalità chiara su via 8 Marzo;
  • la sistemazione delle aree a parcheggio sia su via Luzio che su via 8 Marzo costituite da una pavimentazione in calcestruzzo drenante al naturale;
  • la sistemazione delle aree sottostanti le alberature con la realizzazione di una pavimentazione drenante in spaccato di cava compattato. Tale area sarà posta ad una quota superiore rispetto all'asfalto esistente per poter proteggere adeguatamente l'apparato radicale degli alberi esistenti;
  • l'installazione di nuovi pali illuminanti di altezza 7-8m con uno sbraccio di 2m per illuminare la carreggiata e nuovi pali con un'altezza di 4m per illuminare i percorsi ciclopedonali.

Questi nuovi percorsi pedonali e ciclopedonali, oltre a collegare lo stadio con il quartiere Valletta Valsecchi tramite via Volta, saranno senza soluzione di continuità con quelli previsti nell'intervento in progetto di via Scalarini (intervento 1) che ne permetterà il collegamento anche con via Ariosto. Il progetto prevede anche il rifacimento degli strati di usura del manto stradale in asfalto sia di via 8 Marzo che di via Luzio, compresa l'area a parcheggio posta a nord della via.

"Dopo gli interventi per i sottoservizi partiamo subito con la riqualificazione, raddoppiamo i punti luce, aumentiamo i posti auto, inseriamo la ciclabile e realizziamo marciapiedi lato Tortelli&friends realizzando anche lo spazio per il plateatico e il dosso per la riduzione velocità delle auto – sottolinea il sindaco Mattia Palazzi -. Via Luzio attende da tanti anni di essere riqualificata e adesso si fa!"

Il terzo intervento riguarda viale Isonzo per una spesa complessiva di € 444.599,18 e prevede la riqualificazione delle aree laterali alla carreggiata con una particolare attenzione alla definizione di percorsi ciclopedonali sicuri e alla creazione di una connessione integrata ed efficace delle piste ciclopedonali esistenti. È prevista inoltre l'installazione di un servizio igienico prefabbricato a disposizione dei fruitori del Parco Te.

Nello specifico il progetto consiste in tre interventi situati in tre punti diversi di viale Isonzo, compresi nel tratto tra via Tione e piazzale di Porta Cerese:

- il primo intervento riguarda la sistemazione dell'area a parcheggi sul lato nord della via. Verranno mantenuti i parcheggi, l'illuminazione e gli alberi esistenti, e verrà realizzata una nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante lasciato al naturale.

- il secondo intervento riguarda la realizzazione di un percorso ciclopedonale in calcestruzzo drenante al naturale che collega il Parco Te all'attraversamento pedonale di Porta Cerese; - il terzo ed ultimo intervento prevede l'installazione di un servizio igienico prefabbricato in corrispondenza dello spigolo nord-est del Parco Te, nello spazio verde mantenuto a prato verso l'area di sosta delle corriere.

Per l'area a parcheggio su viale Isonzo è prevista la posa di un piatto in acciaio avente la duplice funzione di separazione dalla carreggiata e di contenimento per la nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante dello spessore di 20cm.

La nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante garantirà una fascia libera attorno al tronco delle piante esistenti per permettere l'opportuna ossigenazione e protezione dell'apparato radicale. Il gap lasciato libero tra la nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante ed il colletto delle alberature esistenti verrà riempito con materiali leggeri che permettano l'ossigenazione delle radici (ad esempio lapilli vulcanici). L'intervento prevede anche il rifacimento del solo manto di usura dei marciapiedi in asfalto.

La realizzazione del percorso ciclopedonale prolungherà il tracciato esistente posto a nord del Parco Te. Il nuovo percorso ciclopedonale avrà una finitura in calcestruzzo drenante al naturale in continuità con la cromia del percorso ciclopedonale esistente tra viale Isonzo ed il Parco Te. Nel tratto in corrispondenza del parcheggio degli autobus il percorso ciclopedonale sarà deviato per evitare interferenze pericolose tra autobus e biciclette.

È inoltre prevista l'aggiunta di un'adeguata illuminazione del piazzale per garantire la visibilità anche nelle ore serali. Nel tratto in fregio allo stadio la carreggiata verrà ristretta di 50cm circa per permettere la realizzazione di un percorso ciclopedonale di larghezza 250cm. In corrispondenza dell'attraversamento di fronte al settore "Distinti" verranno installati inoltre due pali di segnalazione ed illuminazione dell'attraversamento (uno per lato) e, come per l'attraversamento posto alla fine del viale, verranno inseriti i sistemi guida per ipovedenti (loges-vet).

L'installazione del servizio igienico prefabbricato prevede la realizzazione di una platea in cemento armato al fine di garantire una corretta posa ed un funzionamento adeguato. Verranno realizzati anche gli allacci della fognatura, dell'impianto elettrico e dell'impianto idrico. Il servizio igienico è un volume prefabbricato delle dimensioni di 380x260cm e 240cm di altezza. La scocca esterna sarà in lamiera di alluminio verniciato tipo corten.

Il bagno sarà dotato di un cupolotto in policarbonato per garantire l'illuminazione naturale. Alle due estremità del volume sono previsti due locali tecnici che permettono la gestione dei servizi di pulizia ed erogazione dell'acqua e della carta. Le dimensioni interne saranno adeguate all'utilizzo per persone diversamente abili. Il pavimento è previsto in doghe di alluminio con finitura antiscivolo mentre le pareti in gres colore avorio.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information