1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 28 Aprile 2:15:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Bilancio Consuntivo 2024 del Comune di Mantova: cifre da record per gli investimenti nonostante i tagli del Governo. La città torna sopra i 50mila abitanti

Mantova Comune6MANTOVA, 07 apr. - Il vicesindaco e assessore al Bilancio del Comune di Mantova Giovanni Buvoli traccia un quadro complessivo dei dati con cui si è chiuso il Bilancio Consuntivo 2024 del Comune.

"L'anno 2024 è stato caratterizzato da una forte attività attuativa. Abbiamo infatti realizzato quello che negli anni precedenti era stato programmato. Il dato maggiormente significativo è che abbiamo già portato a compimento ad oggi, al quarto anno del secondo mandato, l'86% dei progetti previsti nelle linee di mandato 20/25 nonostante i tagli del Governo Meloni che hanno impattato per oltre un milione di euro in meno sulla spesa corrente.

In particolare, per quel che riguarda gli investimenti sulla città realizzati attraverso i finanziamenti derivanti dal PNRR ne abbiamo attuati già il 94%, con 37 progetti e 57,5 milioni impegnati. Nel 2024 sono stati investiti 41 milioni e mezzo di euro per la realizzazione di opere pubbliche, una cifra che non era mai stata raggiunta dalle precedenti amministrazioni che si sono succedute a Mantova.

Mantova Vista2Un risultato importante per la nostra città è stato il superamento della soglia dei 50 mila abitanti a dimostrazione di una efficace politica abitativa messa in campo dall'amministrazione Palazzi. La crescita della nostra città è dimostrata anche dal dato fornito dalla Camera di commercio che vede le imprese di Mantova nel 2024 crescere quasi il doppio della crescita media italiana e dieci volte di più rispetto a quella della provincia ".

Tra le principali opere pubbliche realizzate nel corso del 2024 possiamo ricordare la riqualificazione di viale Piave e via Amadei, la ciclabile di Borgochiesanuova, l'abbattimento del "magone" di Colle Aperto e, nell'ambito del progetto "Pinqua", la realizzazione delle palazzine di via Gaber e della nuova scuola di Borgochiesanuova di prossima conclusione – prosegue Buvoli -.

Oltre alle opere già programmate, abbiamo fatto prontamente fronte a necessità impreviste come il tempestivo intervento sullo stadio "Martelli" resosi necessario a seguito della promozione della squadra del Mantova in serie B. È stato poi l'anno dell'insediamento di Adidas nell'area di Valdaro, reso possibile dalle necessarie infrastrutture realizzate dal Comune, operazione che ha generato già 600 posti di lavoro che diventeranno 720 a fine 2026.

Dal 1994 Mantova non toccava i 50 mila abitanti e solo quest'anno siamo riusciti a risalire la soglia. Questo risultato, significativo per la città capoluogo, è stato determinato anche dalle azioni di welfare abitativo messe in campo nel 2024. Con il progetto "Benvenuti in città", che prevedeva un contributo in conto affitto di 150 euro al mese, si sono registrati 99 nuovi residenti di cui 83 under 36 anni. Con il progetto "Pinqua" sono stati messi a disposizione 77 alloggi a canoni calmierati che hanno generato ulteriori 117 neo-residenti.

Abbiamo inoltre dovuto far fronte ad una spesa corrente in continuo aumento, una cifra record se si pensa a un incremento di 10 milioni rispetto al 2020, che si attesta ad oltre 67 milioni di euro. Si tratta in primis di aumenti generalizzati causati dalla crisi sanitaria e da quella geopolitica, quali l'aumento del costo dell'energia, dei servizi e dei mutui, oltre all'aumento dell'inflazione. Inoltre, abbiamo dovuto far fronte al costante aumento della spesa per il sostegno di anziani, minori e disabili.

Nel 2024 si è verificato anche un forte incremento della necessità di educatori ad personam nelle scuole per alunni con disabilità da zero a 14 anni. Dal 2022 ad oggi l'incremento delle ore di assistenza erogate è stato del 48%. Una spesa interamente a carico del bilancio comunale. Un altro fattore dell'aumento dei costi in bilancio è stato l'atteso rinnovo del contratto del pubblico impiego che comporta però un incremento di spesa annuo di 900.000 € non sostenuto da risorse del Governo centrale.

Sul fronte delle entrate correnti il 2024 è il primo dei molti anni che ha subito un importante taglio alle risorse correnti dei Comuni da parte del Governo Meloni: per Mantova stiamo parlando di 455.000 euro in meno.

Si è verificato invece un incremento di 300.000 € di entrate di IMU che si attesta a circa 18 milioni di euro, un recupero di evasione per 6 milioni di euro rispetto ai 5 recuperati nel 2023. Questo risultato è stato possibile grazie all'importante attività di accertamento messa in campo dai nostri uffici tributari che hanno emesso solo nel 2024 ben 2114 avvisi ai contribuenti inadempienti. Sono stati attuati inoltre 169 piani di rateizzazione richiesti e ottenuti dai cittadini possibili a seguito dell'entrata in vigore del nostro nuovo regolamento che prevede la possibilità di dilazionare i pagamenti negli anni.

A questi si aggiunge un incremento di 280.000 € di Irpef comunale, pari a oltre 4 milioni di euro che, a fronte di nessun aumento della tassazione, sta ad indicare una crescita della ricchezza dei mantovani. Significativo è poi l'incremento di 130.000 € di imposta di soggiorno che si attesta a oltre 800.000 € di entrata rispetto ai 300.000 del 2018 anno in cui è stata istituita. Questo risultato è il frutto di un costante aumento del flusso turistico nella nostra città derivante dall'incisiva azione di promozione messa in campo in questi anni. Importante è anche il dividendo proveniente da Tea, 10.400.000 € rispetto ai 6.500.000 del 2020, che evidenzia la crescente efficienza della nostra multiutility. Infine, 7 milioni derivano dalle contravvenzioni al codice della strada.

Il bilancio 2024 ha generato un avanzo che potrà essere speso quest'anno e si quantifica in circa 5,3 milioni di euro che verranno impegnati alle priorità strategiche delle linee di mandato. L'avanzo di bilancio è composto anche di altre somme che sono già destinate a determinati obbiettivi, tra le quali, 1 milione di euro per incrementare il piano asfalti, 817mila per l'abbattimento delle barriere architettoniche, 575mila per interventi su edifici storico-artistici, 1,5 milioni del lascito Alberti da destinare a progettualità per gli anziani, 200mila per l'informatizzazione, 173mila per le biblioteche, 380mila per fondo povertà, 6 milioni per accantonamenti obbligatori e 31 milioni destinati al fondo crediti di dubbia esigibilità.


Ultimi Articoli

28 Apr, 2025

'Delitti allo specchio': i grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone. Al Teatro Sociale, sabato 3 maggio, ore 21

MANTOVA, 28 apr. - Sabato 3 maggio, alle ore 21, al Teatro…
28 Apr, 2025

Tecnologie, risparmio considerevole sulle bollette con elettrodomestici di classe superiore

ROMA, 28 apr. - La sostituzione di vecchi elettrodomestici con…
28 Apr, 2025

Successo per Mantova Fiorita. Città 'invasa' da fiori e turisti nel fine settimana

MANTOVA, 28 apr. - Si è conclusa ieri Mantova Fiorita che ha…
27 Apr, 2025

Lavori in strada Dosso del Corso: modifiche alla viabilità dal 28 aprile al 16 maggio

MANTOVA, 27 apr. - Da lunedì 28 aprile al 16 maggio 2025 saranno…
27 Apr, 2025

Ricerca, nello scheletro del gladiatore di York il morso di un leone: è la prova delle lotte uomo-animali

LONDRA, 27 apr. - Driffield Terrace, cimitero romano di York nel…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information