Viale Piave, lavori sul lato giardini al termine. Dal 10 giugno iniziano le opere sul lato opposto. Cambio temporaneo della viabilità con senso unico da Esselunga a piazzale Gramsci
- Dettagli
- Creato 09 Giugno 2024
- Pubblicato 09 Giugno 2024
MANTOVA, 9 giu. – La prima fase di lavori per la riqualificazione di viale Piave, cha ha riguardato il lato della strada adiacente ai giardini, sta per essere completata e a questo punto il cantiere si sposta sul lato opposto.
Da lunedì 10 giugno partono quindi i lavori della seconda fase che avranno una durata indicativa di 3 mesi. Nella fase due viale Piave resterà comunque percorribile ma è previsto un senso unico di percorrenza dall'Esselunga in direzione piazzale Gramsci.
Per i mezzi in direzione opposta (autobus compresi) dalla rotonda di piazzale Gramsci ci sarà l'obbligo di deviare su viale Gorizia, per poi girare su viale Fiume per raggiungere la rotatoria in zona Esselunga. Sarà istituito il senso unico anche nell'ultimo tratto di via Gorizia fino all'intersezione con viale Fiume.
Più precisamente l'ordinanza comunale relativa alla viabilità dal 10 giugno all'11 settembre e comunque sino alla fine dei lavori prevede:
- l'istituzione del senso unico di marcia in viale Piave in direzione piazzale Gramsci;
- l'imposizione dell'obbligo di svoltare a sinistra allo sbocco di via Fancelli su viale Piave;
- l'imposizione dell'obbligo di svoltare a destra allo sbocco di viale Podgora su viale Piave;
- l'istituzione del senso unico di marcia nel tratto di viale Gorizia compreso tra il civico 30 e viale Fiume nella direzione citata;
- l'imposizione dell'obbligo di svoltare a destra allo sbocco di viale Gorizia su viale Fiume.
Si avvisa, inoltre, che nella giornata di lunedì 10 giugno verranno temporaneamente tolti i posti auto su entrambi i lati di viale Piave, con rimozione coatta dalle 7, il tempo strettamente necessario per posizionare la nuova segnaletica. Si inizierà con il lato giardini e terminato il posizionamento si procederà sul lato opposto.
E' già in corso la terza fase che riguarda i lavori nell'area di piazzale Gramsci con la realizzazione della ciclopedonale. L'opera, suddivisa in tre fasi, consiste nell'intera riqualificazione di viale Piave insieme alla realizzazione di un nuovo tratto ciclopedonale, nuova illuminazione e l'incremento dei posti auto, con un investimento complessivo di 2 milioni di euro.
IL PROGETTO COMPLESSIVO
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale lungo viale Piave comprendente un tratto di raccordo con il percorso ciclabile proveniente da viale Asiago. Successivamente sarà riqualificato anche l'attuale percorso pedonale posto lungo il margine est, nonché le banchine stradali attualmente utilizzate come aree di parcheggio. Si procederà alla ridefinizione della sezione stradale complessiva.
Viene, dunque, rivista la sezione stradale in favore di un migliore e più sicuro posizionamento delle auto in sosta (con l'adeguamento della lunghezza degli stalli di sosta), che allo stato attuale interferiscono ed invadono la carreggiata stradale e sormontano i percorsi pedonali, consentendo anche una moderazione delle velocità in transito tramite la riduzione delle dimensioni della larghezza delle due corsie di marcia, individuando correttamente spazi, percorsi e segnaletica anche con l'ausilio di differenti tipologie di pavimentazioni.
Più in generale l'attenzione è stata rivolta alla realizzazione di un intervento complessivo indirizzato alla riqualificazione del viale, dei percorsi ciclopedonali, del verde, e di moderazione del traffico che consenta la riduzione delle velocità di percorrenza dei veicoli lungo il tratto, in quanto risultano inadeguate al contesto urbano ed all'incremento crescente dei flussi pedonali e ciclabili che interessano il viale stesso. Allo stesso tempo si prevede la completa riqualificazione e integrazione dell'impianto di illuminazione pubblica, tramite la posa di nuovi punti luce dedicati esclusivamente alla illuminazione dei nuovi percorsi ciclabili e pedonali, quale elemento qualificante in termini di sicurezza e fruibilità degli spazi.
L'intervento comprenderà anche l'area di piazzale Gramsci in corrispondenza degli attraversamenti semaforizzati ciclabili e pedonali, nonché il tratto di collegamento con viale Asiago, per cui si rende necessaria la riorganizzazione della relativa sezione stradale, con la riqualificazione del marciapiede e del percorso ciclabile esistente e la corretta definizione di nuovi stalli di parcheggio a margine (la sosta e la fermata attualmente non sono consentite).
L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Tenuto conto della attuale sezione stradale di viale Piave di larghezza pari a 22 metri (tra le recinzioni delle proprietà private) si prevede la seguente distribuzione:
- percorso pedonale lato est: 2 metri;
- parcheggi lato est: 5 metri
- percorso ciclabile lato ovest: 2,50 metri
- parcheggi lato ovest: 5 metri
- carreggiata stradale: 7,50 metri (due corsie da 3,50 m + le banchine).
La riorganizzazione e riqualificazione generale del viale consentirà il generale il mantenimento degli attuali stalli di sosta ai quali si aggiungeranno 21 nuovi posti auto in ragione della nuova pavimentazione "flessibile" che sarà realizzata nelle attuali banchine in ghiaia al fine di salvaguardare l'apparato radicale delle alberature. L'adeguamento degli spazi dei posti auto alla lunghezza di 5 metri garantirà uno spazio idoneo che eviterà alle autovetture il sormonto dei percorsi pedonali e l'invasione della banchina stradale.
La riqualificazione dell'impianto di illuminazione pubblica prevede il mantenimento delle tesate stradali; i percorsi ciclabili e pedonali (attualmente privi di illuminazione) saranno dotati di nuovi punti luce ad essi specificamente dedicati per garantire la fruibilità degli spazi in sicurezza.
La riqualificazione del tratto stradale di collegamento con viale Asiago prevede l'inserimento di posti auto longitudinali mantenendo l'attualesenso unico di marcia. Il percorso pedonale destro sarà riqualificato e lapista ciclabile sarà individuata sull'attuale percorso rialzato sul lato sud(anziché a raso all'interno della carreggiata stradale), anch'esso ripavimentato. Anche in questo tratto stradale si prevede lariqualificazione dei punti luce stradali esistenti, nonchél'implementazione di nuovi punti luce pedonali e ciclabili su entrambi ilati della carreggiata.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"
8 Jul 2025 18:54
-
Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"
8 Jul 2025 18:51
-
Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"
8 Jul 2025 18:40
-
Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"
8 Jul 2025 18:38
-
Wimbledon, l'arbitro elettronico va ancora in tilt
8 Jul 2025 18:11
Seguici su: