Festeggiamenti di Capodanno in piazza Sordello e sui laghi, predisposto il piano di sicurezza dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica: capienza massima fissata in 9122 persone

  • Stampa

Mantova PiazzaSordello9MANTOVA, 27 dic. - "Le direttive - si legge in una nota stampa della Prefettura - impartite negli scorsi giorni dal Capo della Polizia per prevenire i rischi collegati ai festeggiamenti per il Capodanno sono state prese in esame dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica in occasione della seduta svoltasi in Prefettura nella mattinata odierna, in presenza dei vertici delle Forze dell'Ordine, compresa la Polizia Stradale, e dei Vigili del fuoco e con la partecipazione dell'assessore alla sicurezza del Comune Capoluogo, Iacopo Rebecchi".

"Le raccomandazioni impartite a livello nazionale - prosegue la nota - sono state valutate nella prospettiva del contesto locale. Il momento di maggior rilievo sarà costituito, quindi, dai festeggiamenti in piazza Sordello a Mantova ma senza dimenticare eventuali altri eventi programmati nella provincia.

Per gli eventi di piazza Sordello è stato definito, nello specifico, un dispositivo di sicurezza volto a tutelare sia la security che la safety, ovvero a prevenire rischi per l'ordine pubblico in senso stretto e quelli per l'incolumità delle persone derivanti dall'elevata concentrazione di pubblico.

Da tali esigenze derivano, pertanto, i contingenti di Forze dell'Ordine e di Polizia Locale che saranno utilizzati per i servizi, opportunamente definiti in apposita ordinanza tecnico-operativa del Questore, ed i rigidi controlli sul rispetto della capienza ammissibile nel luogo dell'evento. Oltre 9.122 persone non potranno entrare in piazza, né durante il concerto musicale che porterà alla mezzanotte né, soprattutto, nel prosieguo con musica disco, che seguirà lo spettacolo pirotecnico che, a partire dalle 00.20 del 1° gennaio, si svolgerà sul Lungolago.

Critico è considerato lo spostamento del pubblico dalla piazza ed il rientro nella stessa, verosimilmente accresciuto da coloro che anche da fuori provincia raggiungeranno Mantova proprio per godere dell'evento nella suggestiva cornice dei Laghi. L'area sarà interamente interdetta alla circolazione dei veicoli e da mezz'ora prima delle 24.00 anche il passaggio a piedi sul ponte di San Giorgio non sarà più possibile per ragioni di sicurezza legate all'utilizzo di materie esplodenti.

Sono state impartite puntuali direttive affinchè vengano utilizzate in tempo reale le telecamere della videosorveglianza e che, insieme all'accurata bonifica preventiva dei luoghi da parte di personale specializzato, costituiranno le misure volte a prevenire comportamenti illegali, compresi quelli di "criminalità diffusa", quali furti e borseggi, i cui autori solitamente agiscono in momenti di grande presenza di persone. Anche possibili manifestazioni eclatanti di natura contestativa ambientalista sono state prese in considerazione, attese le campagne di protesta in atto in ambito nazionale ed internazionale e che potrebbero indurre anche gruppi locali a cercare visibilità.

Controlli stradali ed in ambito ferroviario saranno come di consueto oggetto di accresciuta attenzione da parte delle Specialità della Polizia di Stato al fine di contrastare gravi e pericolosi comportamenti di guida e scongiurare comportamenti illegali nei confronti di viaggiatori.

Nella considerazione che i giorni festivi di fine anno potrebbero favorire l'organizzazione di raduni illegali, tipo rave party, è stata raccomandata, inoltre, specifica intensificazione dell'attività informativa e particolare attenzione a cogliere a livello territoriale segnali di presenze sospette.

Come lo scorso anno, proprio nel contesto esaminato, verrà diramata ai Sindaci specifica raccomandazione a far sì che l'uso dei funghi radianti presso gli esercizi di ristorazione sia conforme alle norme di sicurezza così come l'accensione dei tradizionali falò della Befana. Per entrambe tali situazioni sono state messe a disposizione dei Sindaci le linee guida appositamente approntate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con invito alla stretta osservanza delle stesse da parte di esercenti ed organizzatori".


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information