Inaugurato il parcheggio Primaticcio, ex Kennedy. 111 posti auto gratuiti, nuove video sorveglianza, illuminazione e valorizzazione dell’ingresso a Palazzo Te
- Dettagli
- Creato 06 Dicembre 2023
- Pubblicato 06 Dicembre 2023
MANTOVA, 6 dic. – Sono 111, nella configurazione finale, i posti auto gratuiti disponibili nel rinnovato parcheggio "Primaticcio" sul terreno dell'ex scuola Kennedy, di fronte all'ingresso principale di Palazzo Te. Tre stalli sono dedicati ad utenti con ridotte capacità motorie, uno per le donne in gravidanza, sette per i motocicli e trenta circa per le biciclette, su una superficie di 5.330 metri quadrati.
L'inaugurazione con taglio del nastro tricolore si è tenuta oggi pomeriggio con interventi del sindaco Mattia Palazzi e dell'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, alla presenza degli assessori Iacopo Rebecchi, Andrea Murari, Adriana Nepote, Chiara Sortino e Alessandra Riccadonna.
I lavori di riqualificazione sono durati cinque mesi, per un costo di 580mila euro. L'intervento era inserito nel piano delle opere pubbliche del Comune di Mantova che ha contribuito con 100mila euro, mentre Regione Lombardia ha stanziato 480mila euro.
La riqualificazione ha comportato l'esecuzione di opere generali di pulizia dell'area, la sostituzione degli alberi ammalorati, la demolizione dei manufatti in calcestruzzo e delle pavimentazioni residuali e dei manufatti stradali, gli scavi di sbancamento in tutte le aree, il potenziamento della rete di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche, la predisposizione dei cavidotti per l'integrazione dei servizi di illuminazione pubblica (24 nuovi punti luce) e di videosorveglianza (10 telecamere), la posa dei cordoli, il potenziamento delle aree verdi, la predisposizione degli stalli di sosta delle auto, i riempimenti con materiale inerte e cilindratura del piano di posa delle nuove pavimentazioni.
Inoltre, è stato steso uni telo in geotessuto, sono stati creati gli stalli di sosta con la pavimentazione drenante, è stata realizzata la viabilità interna con conglomerati neutri drenanti, posata l'illuminazione pubblica con apparecchi a basso consumo e la videosorveglianza, piantumate le opere a verde di risagomatura del terreno, è stata predisposta la semina e la piantumazione di nuovi alberi, la perimetrazione dell'area con gli elementi arbustivi e le siepi (in totale 52 metri di carpino). Nelle aree verdi del parcheggio sono stati realizzati due filari di platani su entrambi i lati di via Primaticcio, con 28 nuovi alberi.
È stato, infine, installato un impianto di irrigazione automatizzato con il relativo pozzo e la raccolta delle acque meteoriche con una trincea drenante di 270 metri cubi. La progettazione è stata di Polaris stp srl che ha anche diretto i lavori. Il progetto è stato approvato il 30 novembre 2022. I lavori sono iniziati il 29 giugno 2023.
"È un'opera di riqualificazione di un'area che prima era praticamente in stato d'abbandono – ha spiegato l'assessore Martinelli - ed è particolarmente importante perché questo è il parcheggio del Palazzo. Una soluzione che valorizza la sua immagine grazie all'ampliamento di via Primaticcio e che offre la visuale dell'ingresso principale di Palazzo Te, accompagnata da due filari di platani. Ed è quello che prevede l'idea progettuale di questo intervento che rientra in una serie di altre opere in questa zona, con il sottopasso di viale Montello i cui lavori inizieranno in primavera".
"L'area interessata al cantiere del sottopasso è attualmente delimitata e lì successivamente verranno realizzati gli stalli per il completamento del parcheggio – ha precisato il sindaco Palazzi -. È un pezzo dell'insieme delle opere riguardanti la zona di Palazzo Te che, comprendendo il Parco, comporta un investimento di 18 milioni di euro ottenuti al 90%con il Pnrr e fondi del Ministero della Cultura, comprendente anche la riqualificazione delle pavimentazioni aree del Te, della Bocciofila, dei sottopassi di viale Montello e di viale Visi, l'ampliamento del parcheggio tra lo stadio e la Bocciofila"