1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 26 Gennaio 12:17:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Inaugurata la nuova sede del Mantegna. Intervento da oltre 12 milioni di euro nell’ambito del progetto Mantova Hub

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Inaugurazione1MANTOVA, 11 set. - La città di Mantova ha una nuova scuola, moderna, tecnologicamente avanzata e multifunzionale capace di ospitare 800 studenti.

La nuova scuola, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Andrea Mantegna, che si trova in via Greyson nel quartiere Fiera Catena-Anconetta, è stata realizzata all'interno dell'area dove si trovava l'edificio dismesso della "Ex Ceramica", unica fabbrica della Mantova di inizio '900, che caratterizzava con la sua ciminiera il quartiere popolare a sud della città. Qui il LINK per il video di presentazione.

L'edificio è stato ricostruito negli anni 40 sul sedime della struttura industriale precedente in muratura portante. La nuova struttura, quindi, nasce da un importante intervento di Rigenerazione Urbana. I lavori realizzati hanno restaurato e recuperato, infatti, integralmente l'immobile vincolato (in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova) per convertirlo così nel nuovo Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Andrea Mantegna.

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica1L'opera, voluta dal Comune di Mantova nell'ambito del progetto più ampio di MantovaHub, è stata finanziata attraverso il Bando Periferie per un investimento complessivo di circa 12milioni di euro, ai quali si aggiungono 665 mila euro della Provincia di Mantova per l'allestimento di laboratori, aule, uffici e per il trasloco di altri materiali nella nuova scuola.

L'inaugurazione della nuova sede del Mantegna è avvenuta ieri pomeriggio con una grande partecipazione di mantovani che hanno potuto prendere atto del pregio del nuovo edificio dopo il taglio del nastro da parte delle autorità locali: il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente della Provincia Carlo Bottani, l'architetto e progettista Vincenzo Corvino, il soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Cremona, Mantova e Lodi Gabriele Barucca e il dirigente scolastico dell'Istituto Andrea Mantegna Alessandro Cau.

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica2"Questo è il primo progetto di rigenerazione urbana che interviene su scala di un quartiere mantovano – ha sottolineato l'assessore all'Ambiente e Pianificazione Territoriale Andrea Murari -. Quando abbiamo iniziato il quartiere Fiera Catena era in una situazione di degrado diffuso, con immobili non terminati o abbandonati che creavano un senso di insicurezza e abbiamo cominciato gli interventi, nella seconda metà del 2019, proprio dalla ex ceramica trasformandola in una scuola che diventa il centro del quartiere.

Dopo tanti sforzi e tanto lavoro inauguriamo uno spazio pubblico in cui si farà formazione, cultura ed è di assoluta bellezza. L'impegno sul quartiere prosegue con il cantiere di San Nicolò, appena ripartito per il recupero dell'antica polveriera e dei cinque capannoni che saranno destinati a funzioni pubbliche importanti per tutta la città, in mezzo ad una zona verde sconosciuta ai mantovani da decenni. Ma ricordo anche che abbiamo già demolito lo scheletro di via Greyson sostituendolo con una piazza verde e entro ottobre sarà in funzione la palestra che servirà sia all'Istituto Mantegna che al resto della città".

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Terrazza1Il sindaco Mattia Palazzi ha ribadito l'importanza dell'intervento, "un esempio di cosa significa rigenerazione urbana. In questo caso è il recupero di un manufatto produttivo che era privato, abbandonato da decenni, che viene riconnesso alla città. Significa ricreare spazi verdi attrezzati, come è stato fatto in piazza Polveriera, collegarlo con l'adiacente ciclabile, con San Nicolo dove verrà realizzato l'ostello, ma anche guardare al futuro.

In città ci sono tante scuole vecchie che richiedono tanta manutenzione, hanno spazi spesso inadeguati e, quindi, recuperare uno spazio per fare una scuola vuol dire ripensare la didattica, la formazione, la possibilità di socializzare. Questa è una scuola modernissima, un intervento architettonico straordinario costato 12 milioni di euro ottenuto vincendo nel 2017 il Bando Periferie del Ministero.


Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Interno1 Ci tengo a sottolineare che la settimana scorsa è partito un altro cantiere per realizzare un polo dell'infanzia, per un valore di 12 milioni di euro, a Borgochiesanuova, struttura che va ad accorpare tre scuole obsolete e inadeguate che verranno eliminate, garantendo il futuro scolastico del quartiere".

Il progetto per la realizzazione della nuova struttura del Mantegna si è basato su una riflessione strategica dell'Amministrazione Comunale di Mantova riguardo la natura dello spazio tra la città e il Lago Inferiore. Al piano terra della struttura sono presenti l'area di accoglienza, gli spazi a doppia altezza con funzioni per la didattica e la formazione, aree di ristoro e relax, una sala insegnati, le aule per l'insegnamento, i locali per gli assistenti Ata, oltre a locali tecnici di piano e servizi igienici.

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Interno2È presente una scala a singolo rampante in acciaio, che collega i primi due piani, e due blocchi centrali che permettono di connettersi con l'intero complesso. La struttura è completata da altre scale di servizio utili per la prevenzione incendi e la fuga in sicurezza in caso di evento pericoloso. Al primo piano sono presenti: tutti gli uffici di gestione dell'Istituto, sala insegnati, laboratori, archivi, oltre naturalmente, come previsto per ogni piano, blocchi per i servizi, area relax e aule.

Al secondo piano, oltre alle aule ed ai blocchi dei servizi igienici, sono presenti le aule speciali o laboratori didattici. Al terzo piano, dove insiste uno spazio completamente voltato di altezza di 5,5 metri, è previsto il posizionamento di altre aule ed aule speciali o laboratori, oltre naturalmente, come per ogni piano, blocchi per i servizi e area relax.

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Laboratorio1L'edificio è stato progettato rispettando i criteri ambientali e la sostenibilità energetica, con una tecnologia che contribuisce a rendere più sicuro l'ambiente scolastico, garantendo così agli utenti l'accesso ad un edificio sicuro, efficiente da un punto di vista energetico ed ottimale da quello lavorativo.

L'intervento è stato arricchito da un lavoro sulle colonne interne del grande spazio centrale realizzato dagli artisti Aris e Ciredz curato dell'Associazione Il Cerchio e le Gocce in collaborazione con Caravan SetUp.

Questa mattina è avvenuta la consegna delle chiavi agli studenti e il taglio del nastro con la partecipazione del sindaco Mattia Palazzi e dei responsabili dell'Istituto scolastico.

ALCUNI DATI

Mantova ScuolaMantegna ExCeramica Laboratorio2Superficie complessiva circa 8.800 metri quadrati, di cui:

Piano Terra 2.300 metri quadrati; Piano Primo 1.920 metri quadrati; Piano Secondo 1,800 metri quadrati; Piano Terzo 1.000 metri quadrati; Superficie terrazza 1.300 metri quadrati; Centrale tecnologica 500 metri quadrati.

CAPIENZA: circa 900 utenti (studenti più insegnanti e altro personale)

8 LABORATORI

- laboratorio di anatomia/istologia

- laboratorio fisica

- laboratorio microscopia

- laboratorio microbiologia

- laboratorio tessile

- 2 laboratori di chimica

- laboratorio preparazioni

AULE:

37 aule con lavagne multimediali e tradizionali

800 banchi e sedie

37 cattedre e sedie

UFFICI:

6 uffici amministrativi

2 sale professori

Reception

CONNESSIONELa scuola è dotata di un'avanzata rete dati

L'edificio è di proprietà del Comune di Mantova, mentre la gestione e la manutenzione sono a carico della Provincia. La parte dellEx Ceramica non ancora oggetto di intervento verrà recuperata per realizzare uno studentato che verrà gestito dal Politecnico di Milano, Polo di Mantova 

I progettisti dell'intervento sono Corvino+Multari (architettura) e Rina Consulting (ingegneria) con Icaro, Sparacio&Partners e ing. G. Lorenzi.

Responsabile Unico del Procedimento Ing. Giacomo Celona del Comune di Mantova.

Direzione Lavori Ing. Alessandro Aliotta (Rina Consulting).

Direzione Artistica Arch. Vincenzo Corvino (Corvino+Multari).


Ultimi Articoli

26 Gen, 2025

Il Prefetto della provincia di Mantova Roberto Bolognesi incontra il Comandante della Legione Carabinieri Lombardia

MANTOVA, 26 gen. - Nel primo pomeriggio di venerdì 24 gennaio,…
26 Gen, 2025

Calcio serie B, il Mantova va sotto di due reti con la Samp ma poi pareggia in rimonta

MANTOVA, 26 gen. - Partita difficile da decifrare quella di ieri…
26 Gen, 2025

Salute, con il diabete raddoppiano i rischi per il cuore

ROMA, 26 gen. - Il legame tra diabete e patologie cardiache per…
26 Gen, 2025

Turismo, trucchi e consigli per scegliere la destinazione rispettando il budget durante la prenotazione

ROMA, 26 gen. - Secondo un sondaggio condotto da Skyscanner per…
25 Gen, 2025

I film su Liliana Segre e Simone Veil all’Ariston per la Giornata della Memoria

MANTOVA, 25 gen. - Lunedì 27 gennaio in tutto il mondo si…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information