Via libera della Giunta alla realizzazione di altri tre progetti Pnrr: nuova Club House e area tiro con l’arco al campo scuola Nuvolari e riqualificazione delle Fruttiere di Palazzo Te
- Dettagli
- Pubblicato 02 Febbraio 2023
MANTOVA, 02 feb. - La Giunta Palazzi, mercoledì 1° febbraio, ha approvato altri tre progetti, definitivi-esecutivi, finanziati con fondi Pnrr, uno per la riqualificazione delle Fruttiere del Te e gli altri sul versante "Sport e Inclusione Sociale".
Si tratta della creazione di una nuova area polisportiva outdoor presso la Cittadella dello Sport Tazio Nuvolari, con nuove strutture sportive e una Club House, e la rigenerazione di un'area polisportiva outdoor in localitĂ Migliaretto, con un impianto di tiro con l'arco e la nuova illuminazione dei campi da rugby.
Per quanto riguarda il progetto presso il Campo Scuola Nuvolari di via Guerra, si vedrĂ la realizzazione di un nuovo padiglione adibito a centro di aggregazione, la cosiddetta Club House, e di una pavimentazione esterna in cemento a servizio di attivitĂ sportive.
La nuova Club House, dedicata agli sportivi e piĂą in generale a tutti coloro che frequentano il Campo Scuola, sarĂ un luogo d'incontro e socializzazione, ospiterĂ una cucina, un'area bar e uno spazio studio. L'intervento prevede, inoltre, la realizzazione di due spazi esterni, uno a servizio di nuove strutture sportive outdoor ed uno a servizio della Club House.
L'area sportiva si presenterĂ come una "piastra minerale" in calcestruzzo che ospiterĂ due campi da padel ed un'area fitness. Confinante con questo spazio vi sarĂ una piazza naturale, trattata a ghiaia. Tale nuovo spazio offrirĂ la possibilitĂ di utilizzare il Campo Scuola anche per momenti di aggregazione come eventi, feste o semplicemente come area gioco e svago.
Nell'ottica di creare un edificio rispettoso dell'ambiente, anche sul piano energetico, verrà installato un impianto fotovoltaico a servizio del centro. L'intervento è finanziato integralmente con fondi PNRR per un importo totale di 1.210.000 euro.
La progettazione dell'intervento è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo di professionisti. Lo studio di fattibilità del progetto è stato approvato ad ottobre e la gara per l'esecuzione dell'opera verrà indetta nel mese di febbraio. L'inizio dei lavori è previsto per maggio-giugno e il cantiere durerà circa 17 mesi.
Il secondo intervento è finalizzato a realizzare, riqualificando gli spazi esistenti all'interno dell'impianto polivalente al Migliaretto, una nuova struttura idonea ad accogliere gare di tiro con l'arco e tutte le attività complementari legate a questa pratica sportiva. Il progetto prevede, infatti, la realizzazione di un nuovo campo da gara per il tiro con l'arco, dalle dimensioni e dai requisiti rispondenti per dar corso a manifestazioni nazionali. Il nuovo impianto comprenderà le strutture complementari ritenute necessarie ai fini dell'ottenimento dell'accreditamento agonistico da parte della federazione di settore.
E' prevista inoltre la riqualificazione ed efficientamento energetico degli impianti di illuminazione esistenti a servizio dei campi da gioco destinati al rugby. L'obbiettivo del progetto non è solo quello di rendere la struttura sportiva efficiente, dal punto di vista prestazionale, intervenendo sull'adeguamento della dotazione impiantistica esistente, in gran parte obsoleta e superata, ma soprattutto di contenere i costi di gestione.
L'intervento è finanziato integralmente con fondi Pnrr per un importo totale di 440.000 euro. La progettazione dell'intervento è stata affidata allo Studio Ekoplan Architetture. Lo studio di fattibilità del progetto è stato approvato ad ottobre e la gara per l'esecuzione dell'opera verrà indetta nel mese di febbraio. L'inizio dei lavori è previsto per maggio-giugno e il cantiere durerà circa 8 mesi.
La Giunta del Comune di Mantova, inoltre, ha approvato un terzo intervento, sempre finanziato attraverso fondi Pnrr, che riguarda il progetto definitivo dei lavori per le opere di "Completamento di riqualificazione delle Fruttiere di Palazzo Te". Il progetto esecutivo verrà approvato la prossima settimana. Si tratta di una serie di interventi puntuali di rinforzo con carpenteria metallica per la messa in sicurezza statica delle strutture lignee dell'intero corpo di fabbrica delle Fruttiere. L'investimento complessivo è di 220.000 euro. Per l'esecuzione degli interventi non sono previsti oneri di gestione, nel bilancio pluriennale, a carico del Comune.
Ultim'ora
-
Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
31 Mar 2023 00:06 -
Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
31 Mar 2023 00:04 -
Turchia ratifica adesione della Finlandia alla Nato
30 Mar 2023 23:57 -
"Trump incriminato a New York per il caso Stormy Daniels"
30 Mar 2023 23:54 -
India, crolla il pavimento di un tempio: 12 morti
30 Mar 2023 23:10
Seguici su: