Dalla Giunta. Da dormitorio a spazio di accoglienza diurna e notturna: la riqualificazione della vecchia struttura sarà finanziata con risorse Pnrr. Sì a un bando per rendere più 'inclusiva' la biblioteca Teresiana
- Dettagli
- Pubblicato 03 Agosto 2022
MANTOVA, 03 ago. - La Giunta comunale, nel corso della riunione odierna, ha approvato lo studio di fattibilità predisposto da Aspef per la riconversione e riqualificazione dell'immobile di via Ariosto che da dormitorio pubblico diventerà Stazione di Posta (cioè spazio di accoglienza diurna e notturna), utilizzando le risorse Pnrr a tale scopo dedicate, pari a oltre 900.000 euro.
Di fatto, la nuova struttura andrà ad arricchire i servizi già presenti con nuove funzioni: spazi diurni per accoglienza e ascolto, colloqui conoscitivi dell'utenza, servizi di infermeria e lavanderia.
I posti letto per l'ospitalità notturna, invece, verranno diversificati, con alcuni di pronta accoglienza anche in emergenza, per periodi di breve durata (2-3 settimane), mentre altri, al primo piano, con inserimento in percorsi progettuali di presa in carico, di respiro e durata più ampia (alcuni mesi).
I servizi diurni e notturni avranno accessi differenti e orari distinti, e si integreranno in un percorso complessivo di accompagnamento degli ospiti verso i servizi, anche con l'altra linea del Pnrr riguardante l'Housing. "Immaginiamo – ha spiegato l'Assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini – dei percorsi per cui un soggetto fragile, preso in carico dai servizi diretti alla grave marginalità , possa essere accolto anche in emergenza presso la struttura, per poi venire inserito in un progetto di accoglienza diurna/notturna di durata più lunga, e che possa poi sfociare in un Housing di progressiva autonomia, con un accompagnamento educativo e un affiancamento dei servizi via via sempre più ridotto. Questa è la filiera che vorremmo costruire".
Il progetto di riqualificazione strutturale dell'edificio di via Ariosto prevede un intervento consistente al piano terra, con una nuova distribuzione degli spazi, il rifacimento completo di impianti idraulici e riscaldamento e interventi di manutenzione più leggeri per gli altri piani (infissi e pavimento), nonché una ritinteggiatura complessiva. Sono previsti anche interventi sul perimetro di recinzione e sulle aree esterne, con un miglioramento dell'accesso carrabile e sul verde con una siepe arborea verso via Brennero.
La successiva gestione verrà coordinata dall'equipe dei Servizi sociali che intercetta e risponde ai bisogni delle persone in grave marginalità , in rete con i servizi del territorio, il Centro di ascolto delle povertà di Casa San Simone, Caritas, gli inserimenti in percorsi Housing led, gli educatori di strada per l'aggancio e l'inclusione, i servizi socio-sanitari territoriali (Serd e Cps anzitutto), il raccordo con le Forze dell'ordine e le Istituzioni centrali per la gestione delle situazioni più complesse.
La Giunta Palazzi ha approvato, nella stessa riunione di oggi, la proposta di progetto denominata "Biblioteca Comunale Teresiana inclusiva" decidendo di aderire, quindi, all'avviso per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura, da finanziare nell'ambito del Pnrr.
Tramite tale progetto, dunque, il Comune di Mantova parteciperà ad un bando del Ministero della Cultura per sviluppare azioni atte a garantire la massima accessibilità fisica e cognitiva agli spazi e al patrimonio della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova. Il finanziamento massimo previsto per tale iniziativa è di 500mila euro. Il progetto nasce dalle relazioni analitiche sul tema dell'accessibilità dei luoghi della cultura della città di Mantova, intrapresa da alcuni anni dal progetto di ricerca Viviamo Mantova, promosso da un gruppo di associazioni ed enti del Terzo Settore dell'area disabilità (ANFFAS, AIPD, AISM, Associazione Sindrome della X Fragile, UICI, Solco) e finanziato da Comune e Fondazione Comunità Mantovana.
La proposta progettuale si declina nella programmazione di azioni nelle seguenti aree d'intervento:
- Accessibilità dall'esterno: revisione strumenti informativi (sito web, brochure, materiali specifici per mostre eventi) con l'utilizzo di linguaggi semplificati, comunicazione aumentativa alternativa, sistemi di adattabilità delle applicazioni web;
- Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai servizi: segnaletica e percorsi tattili, realizzazione stalli parcheggio dedicati, adeguamento strumenti per favorire l'accesso (posizionamento adeguato citofonia, automazione apertura porte accesso), adeguamento arredi, adeguamento elementi servizi igienici;
- Percorsi orizzontali e verticali: acquisto dotazione per garantire piena accessibilità (montascale con cingoli, rampe);
- Realizzazione audioguide e strumentazione per la fruizione di contenuti multimediali inclusivi.
- Formazione specifica del personale, il potenziamento dei sistemi di sicurezza e emergenza (sistema di videosorveglianza) e la valorizzazione di redazione Peba, predisposizione di percorsi guidati semplificati, specificamente ideati per disabilità cognitive.
Il progetto denominato "Biblioteca Comunale Teresiana inclusiva", costituito da una serie di interventi (materiali e immateriali) per avviare un processo di abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive oggi esistenti, è quindi adeguato alle richieste espresse nell'avviso ministeriale, ed è pertanto idoneo ad essere candidato per il finanziamento massimo previsto.
"Partecipare a questo bando – ha detto l'assessore al sistema bibliotecario del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna – ci dà la possibilità di rendere ancora più accessibile il patrimonio custodito nella Biblioteca Teresiana, prestigioso luogo di cultura della nostra città . Il confronto con esperti in progettazione inclusiva e associazioni locali legate al mondo della disabilità ci ha permesso di comprendere come questo luogo e il materiale cartografico e iconografico storico possa essere fruito".
Ultim'ora
-
Morto Ghedini, Berlusconi: "Addio Niccolò, è un dolore immenso"
17 Aug 2022 23:38 -
Morto Niccolò Ghedini, il senatore aveva 62 anni
17 Aug 2022 23:19 -
Morto al Celio il generale Monticone, fu comandante Folgore
17 Aug 2022 23:04 -
Incendi Pantelleria, "fuoco appiccato in modo scientifico"
17 Aug 2022 23:00 -
Incendi a Pantelleria, decine gli evacuati
17 Aug 2022 22:23
Ultimi Articoli
Calcio, il Mantova 1911 ufficializza acquisto dell'attaccante David Mensah
Il MantovaFilmFest ai nastri di partenza: oggi Sposa in rosso alla presenza del regista Costantino e di due protagonisti (Abbrescia e Giarrusso). Ecco il programma
Vaiolo delle scimmie, primo caso sospetto di contagio da uomo a cane
Ucraina, per Kyiv School of Economics Institute 4 milioni di russi perderanno il lavoro
Covid: risalgono i casi in provincia di Mantova, sono 343
MM Concert. Le arie d’opera più famose di Gaetano Donizetti in piazza L. B. Alberti con le voci del trio Tanaka-Mancini-Maietta. Sabato 20 agosto, ore 21.15
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: