Treni Mantova-Milano-Cremona, dopo ultima settimana con escalation di ritardi e corse soppresse i sindaci di Mantova e Cremona intervengono: 'L'investimento sulle ferrovie, soprattutto nei nostri territori, deve essere prioritario per Regione'
- Dettagli
- Pubblicato 24 Giugno 2022
MANTOVA, 24 giu. - I ritardi e i problemi sulla linea Mantova-Cremona-Milano sono, purtroppo, argomento noto rispetto al quale si discute da molto tempo senza che una soluzione in grado di venire incontro ai molti pendolari mantovani e cremonesi che usano il teno per lavoro sia stata trovata.
Nell'ultima settimana, però, si è registrata una vera e propria escalation di ritardi (30 corse con ritardi superioi ai 15 minuti) e corse soppresse (30). Tanto che i sindaci di Mantova, Mattia Palazzi, e Cremona, Gianluca Galimberti, hanno deciso di diffondere una nota congiunta al riguardo.
"Come Sindaci di Cremona e Mantova - si legge - esprimiamo la nostra grande preoccupazione per i continui ritardi e le numerose soppressioni di corse che rendono le giornate dei nostri pendolari faticose e difficili. Sulla tratta Mantova-Cremona-Milano, nell'ultima settimana è una vera e propria escalation: da un confronto con i pendolari risulta che, non considerando i ritardi inferiori ai 15 minuti, solo nell'ultima settimana abbiamo complessivamente circa 30 treni soppressi (tra corse programmate e riprogrammate con autobus sostituiti e cancellazioni vere e proprie) e circa 30 corse con ritardi superiori ai 15 minuti (fino a 107 minuti).
Le questioni sono note. La programmazione di nuovi treni è comunque in ritardo e pensare di attendere, su linee strategiche, ancora un anno o più è davvero molto pesante. Evidentemente, oltre alla questione del ritardo nell'arrivo dei treni, ci sono questioni grandissime legate alla manutenzione che perdurano da anni e non trovano soluzione in una seria e attenta programmazione. Altri temi, in sinergia con Regione e con FS, RFI e Trenord (e noi siamo disponibilissimi a lavorare insieme), devono essere affrontati e portati a termine nei tempi corretti, come gli interventi di riqualificazione nelle stazioni o il rilancio di altre tratte, chiesto da tempo. L'investimento sulle ferrovie, soprattutto nei nostri territori, deve essere prioritario per Regione, perché lo sviluppo passa anche da queste infrastrutture e perché le fatiche di concittadini pendolari, che intendiamo incontrare a breve, sono troppe e da troppo tempo. Chiediamo pertanto quali azioni concrete intendono mettere in atto Trenord e la Regione per far terminare questi costanti disagi per i nostri pendolari".
Ultim'ora
-
Morto Ghedini, Berlusconi: "Addio Niccolò, è un dolore immenso"
17 Aug 2022 23:38 -
Morto Niccolò Ghedini, il senatore aveva 62 anni
17 Aug 2022 23:19 -
Morto al Celio il generale Monticone, fu comandante Folgore
17 Aug 2022 23:04 -
Incendi Pantelleria, "fuoco appiccato in modo scientifico"
17 Aug 2022 23:00 -
Incendi a Pantelleria, decine gli evacuati
17 Aug 2022 22:23
Ultimi Articoli
Calcio, il Mantova 1911 ufficializza acquisto dell'attaccante David Mensah
Il MantovaFilmFest ai nastri di partenza: oggi Sposa in rosso alla presenza del regista Costantino e di due protagonisti (Abbrescia e Giarrusso). Ecco il programma
Vaiolo delle scimmie, primo caso sospetto di contagio da uomo a cane
Ucraina, per Kyiv School of Economics Institute 4 milioni di russi perderanno il lavoro
Covid: risalgono i casi in provincia di Mantova, sono 343
MM Concert. Le arie d’opera più famose di Gaetano Donizetti in piazza L. B. Alberti con le voci del trio Tanaka-Mancini-Maietta. Sabato 20 agosto, ore 21.15
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: