Polifunzionali, leggere, aperte e capaci di curare l’invecchiamento con le relative patologie. Ecco come dovranno essere le Rsa del futuro per lo Spi Cgil di Mantova. In provincia di Mantova 53 Rsa per 4112 posti letto e 2346 operatori/operatrici diretti
- Dettagli
- Pubblicato 16 Giugno 2022
MANTOVA, 16 giu. - Creare strutture polifunzionali leggere e aperte che curino l'invecchiamento, con le relative patologie, e siano anche in grado di recuperare le funzionalitĂ del ricoverato per riportarlo al proprio domicilio, superando lo stereotipo di case di riposo come luoghi di morte o di fine vita.
Queste strutture devono tendere a diventare dei grandi centri riabilitativi, dei veri e propri "Villaggi della Salute". Queste dovranno essere le Case di Riposo del futuro secondo lo Spi Cgil di Mantova che nelle scorse settimane, insieme allo Spi di Bolzano, ha promosso un convegno proprio su questo tema a Mantova e anche a Bolzano.
Un argomento attuale e molto caldo, alla luce della pandemia che, soprattutto tra il 2020 e il 2021, ha violentemente colpito i residenti nelle Rsa. Nel corso dei convegni sono emerse proposte concrete per arrivare a raggiungere quell'obiettivo di benessere integrato citato all'inizio. "Innanzitutto – spiega Carlo Falavigna, segretario provinciale dello Spi Cgil Mantova – chiediamo siano effettuati, da parte degli organismi competenti, tutti gli sforzi per mettere in correlazione il benessere degli anziani con quello dei loro familiari e degli operatori di queste strutture. Le Case di Cura debbono sempre più aprirsi al territorio e creare occasioni sempre più frequenti di incontro, questo anche nell'ottica di evitare l'isolamento in cui spesso sono costretti gli ospiti di queste strutture".
Un modello di riferimento per la vita all'interno della Rsa per lo Spi è rappresentato dallo slow care relativo al ritmo di vita all'interno delle strutture. Un ritmo che deve rallentare e adeguarsi alle esigenze delle persone. "Per evitare che queste strutture siano percepite come un parcheggio per anziani – aggiunge Falavigna – è anche necessario che la cura del corpo, la riabilitazione e il contatto fisico siano al vertice delle attività di cura e, in tal senso, è altrettanto necessario che anche il lavoro degli OSS riceva il riconoscimento che merita. Per questo anche la formazione continua di queste figure è u elemento fondamentale nel percorso di crescita delle Rsa".
Lo Spi di Mantova propone anche la valutazione delle Case di Cura venga effettuata, non solo in base alla rilevazione dell'osservanza delle procedure, ma anche in base a indicatori che misurino la qualità di vita degli anziani, la qualità di vita degli operatori e la soddisfazione dei familiari. L'aspetto economico non è certo secondario e lo "sbilanciamento – prosegue il Segretario dello Spi di Mantova – economico esistente a carico del privato in favore del pubblico va rapidamente corretto e portato alle sue origini, ossia il il 50% della retta deve essere a carico del sistema sanitario".
I NUMERI SU ANZIANI ED RSA IN PROVINCIA DI MANTOVA. La popolazione mantovana supera le 400mila unitĂ e gli ultra 65enni sono 98mila (il 24%) di cui 55mila femmine e 42mila maschi. Ne prossimi anni gli ultra65enni saranno il 30% della popolazione.
In provincia di Mantova sono 120mila i pensionati e le pensioni medie si attestano intorno ai 1031 euro: 1338 euro per gli uomini e 724 euro quelle delle donne. Le pensioni future a causa di lavori saltuari, precarietĂ , salari inadeguati... avranno un potere modestissimo di interdizione della povertĂ .
In provincia di Mantova abbiamo 53 Rsa per 4112 posti letto e 2346 operatori/operatrici diretti.
Le rette minime che pagano i ricoverati o i loro famigliari o le amministrazioni pubbliche si assestano su una media di 56,76 euro al giorno, mentre le massime 63,06 euro al giorno.
Ultim'ora
-
Covid oggi Abruzzo, 612 contagi e 1 morto: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:26 -
M5S, sfogo di Azzolina "Tra Conte e Grillo scontri continui"
27 Jun 2022 15:23 -
Covid oggi Lazio, 3.623 contagi e 5 morti. A Roma 2.316 casi
27 Jun 2022 15:20 -
Antonella Clerici ha il Covid: "Prima o poi tocca a tutti..."
27 Jun 2022 15:15 -
Caldo record in Italia, domani bollino rosso in 12 città
27 Jun 2022 14:54
Ultimi Articoli
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di piĂą le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
Covid, 243 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 6941 contagi e tasso di positivitĂ al 22,6%
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: