Presentato il progetto Kuehne+Nagel per il nuovo centro logistico Adidas che sorgerà in zona Valdaro. 700 nuovi posti di lavoro in una struttura altamente tecnologica e sostenibile, operativa da gennaio 2024
- Dettagli
- Creato 27 Maggio 2022
- Pubblicato 27 Maggio 2022
MANTOVA, 27 mag. – Il nuovo centro logistico che Kuehne+Nagel, leader nel trasporto e nella logistica integrata realizzerà in zona Olmolungo a Valdaro, sarà il centro distributivo verso il sud Europa per Adidas, la notissima ditta di articoli sportivi.
L'annuncio ufficiale è di questa mattina, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala Consiliare del Comune dove sono intervenuti per Kuehne+Nagel Gianfranco Sgro - Board Member Contract and Integrated Logistic; Ruggero Poli - National Manager Italy; Alberto Scano - National Contract Logistics Project Manager; Marilena Dalla Patti - Human Resources Director Italy; per il Comune di Mantova il sindaco Mattia Palazzi e l'assessore all'Ambiente e alla pianificazione territoriale Andrea Murari.
La struttura si svilupperà su un'area coperta di 130mila mq e avrà una ricaduta occupazionale stimata di 700 nuovi posti di lavoro, di cui almeno 250 altamente specializzati. La struttura sarà ultimata entro il 2023 (i lavori sono già iniziati) e sarà operativa da gennaio 2024 per ricevere la merce, mentre le prime spedizioni sono previste per il successivo mese di aprile.
Il Centro logistico distributivo, denominato Campus South, sarà interamente dedicato ad Adidas per servire 19 paesi del Sud Europa sulle linee di mercato sia tradizionali che sia per e-commerce tramite una piattaforma altamente automatizzata e tra le più sofisticate a livello mondiale. La struttura, in linea con gli obiettivi di Kuehne+Nagel, sarà altamente tecnologica e al tempo stesso con caratteristiche di sostenibilità in direzione di impatto zero, secondo la certificazione Leed Gold.
Il fabbisogno energetico sarà garantito all'80/90% dall'impianto fotovoltaico posizionato sul tetto, mentre per la parte rimanente verrà utilizzata solo energia proveniente da fonti rinnovabili. Previste anche opere di compensazione per l'assorbimento di Co2 (nuove piante), recupero delle acque meteoriche e riduzione al minimo di materie plastiche nel packaging.
Come hanno sottolineato i dirigenti Kuehne+Naghel, Gianfranco Sgro e Ruggero Poli, la scelta di realizzare questo progetto (il più grande della multinazionale a livello mondiale) è stata decisamente favorita, oltre che dalla posizione strategica del sito intermodale sull'asse nord Europa-Mediterraneo, dalla grande disponibilità ed efficienza dell'Amministrazione comunale mantovana che, in un anno di lavoro comune, ha posto le condizioni adatte per giungere rapidamente alla fase realizzativa.
L'assessore Murari ha ricordato quanto il Comune ha fatto per rendere attrattiva e funzionale l'area di Valdaro, operando la ripianificazione e creando le necessarie opere di servizi e infrastrutture, che mancavano totalmente nel 2015 e avevano relegato di fatto la società pubblica Valdaro spa in condizioni di pesante passività .
"Con questo straordinario investimento – ha detto il sindaco Mattia Palazzi - portiamo altri 700 nuovi posti di lavoro, di cui quasi 150 ingegneri e altre figure altamente specializzate. Sto già lavorando con Kuehne+Nagel per studiare benefici per far prendere la residenza nel Comune di Mantova a chi verrà da fuori a lavorare nel centro logistico di Adidas. In sei anni di lavoro efficiente e competente abbiamo cambiato il destino di un polo logistico, pubblico e privato che era in fallimento e non vendeva un metro di terreno da dieci anni.
Questo investimento porta a Mantova una logistica altamente specializzata che, in prospettiva, può fare la differenza nel futuro della città ed è, oltretutto, altamente sostenibile sotto l'aspetto ambientale: un esempio unico in Italia e tra i pochi di questo livello nel mondo. Porteremo ancora nuovi investimenti e lavoro: coniugare crescita, lavoro e sostenibilità con gli interessi della città è il nostro obiettivo costante per Mantova".