Raccolta differenziata nel 2020: la provincia di Mantova si conferma prima in Lombardia. Attiva da novembre la piattaforma Market Inerti
- Dettagli
- Creato 08 Febbraio 2022
- Pubblicato 08 Febbraio 2022
MANTOVA, 08 feb. - Il Rapporto Rifiuti e Raccolta differenziata in provincia di Mantova 2021 (relativo all'attività del 2020) curato dall'Area Tutela e Valorizzazione dell'Ambiente della Provincia conferma il primato di Mantova come miglior provincia in Lombardia per quanto riguarda la raccolta differenziata.
Con una media dell'87,11%, pressoché stabile negli ultimi anni, la percentuale di raccolta differenziata si colloca vicino al limite massimo di performance che si possa ottenere. L'indagine evidenzia che nei vari comuni della provincia 63 su 64 (pari al 99%) hanno raggiunto e superato la percentuale del 80%, ben oltre l'obiettivo del 65% previsto dalla normativa vigente.
Dati che confermano il percorso virtuoso dei comuni mantovani che in 20 anni da una media del 25-30%, con solo qualche realtà al 40%, ha portato i risultati all'eccellente livello attuale.
Il Rapporto Rifiuti e Raccolta differenziata è stato presentato questa mattina nella sala Orlandini di Palazzo di Bagno con gli interventi del Presidente della Provincia Carlo Bottani, del dirigente dell'Area Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Sandro Bellini, del Responsabile Servizio Giampaolo Galeazzi e del curatore del rapporto Giancarlo Poltronieri.
- Qui il documento completo.
Nel complesso il rapporto conferma la buona capacità di differenziazione dei mantovani e di diverse aziende locali di riciclare: un'attività evidentemente redditizia di cui si prevede un'ulteriore espansione grazie a impianti innovativi già in fase di progettazione. Da notare che è in dirittura d'arrivo il nuovo piano rifiuti di Regione Lombardia che obbligherà i comuni ad attrezzarsi anche per la raccolta differenziata dei rifiuti tessili, scarti che oggi hanno un forte impatto sulla frazione indifferenziata.
Il rapporto certifica la diminuzione degli abitanti della provincia (-2%), in linea con la situazione riscontrata in Regione Lombardia e che la frazione maggiormente raccolta è il verde, seguita dall'organico (umido) e dalla carta. Da sole queste tre frazioni costituiscono oltre il 62% di tutta la raccolta differenziata, ma significativo è il costante incremento della produzione e raccolta della plastica, pari a +50% in dieci anni.
Quattro sono i gestori dei rifiuti urbani che operano nella provincia, mentre solo Guidizzolo e Rodigo amministrano in proprio la raccolta. Per quanto riguarda il conferimento nella discarica di Mariana Mantovana si conferma l'andamento degli ultimi 5 anni, mentre i quantitativi di rifiuti indifferenziati conferiti direttamente nel termovalorizzatore di Brescia sono aumentati decisamente nel 2017 con il passaggio della gestione rifiuti in alcuni comuni della provincia da Mantova Ambiente ad Aprica (A2A).
Una importante novità è rappresentata da MARKET INERTI, il progetto di Regione Lombardia e Ance Lombardia, realizzato da Arpa Lombardia in collaborazione con le Province Lombarde per promuovere l'economia circolare con particolare riguardo al mercato dei materiali recuperati dai rifiuti e al loro impiego da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti economici, come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale.
L'obiettivo è consentire la ricerca dei materiali recuperati sulla base delle caratteristiche tecniche, dei quantitativi e della disponibilità . Gli operatori degli impianti di recupero effettueranno l'inserimento dei dati nella piattaforma web che è operativa dai primi di novembre 2021. La Provincia di Mantova, a tal proposito, ha trasmesso una nota a tutti gli operatori potenzialmente interessati e alle principali Associazioni di categoria della Provincia e ad oggi hanno aderito due Impianti di recupero inerti.