Rinnovo delle concessioni a Fondazione Palazzo Te, Parco del Mincio e Cellnex Italia: parere favorevole dalla Giunta Comunale
- Dettagli
- Pubblicato 30 Dicembre 2021
MANTOVA, 30 dic. - Le concessioni alla Fondazione Palazzo Te per l'uso della palazzina uffici, delle Fruttiere, del bar/book shop e dei giardini denominati "Esedra", presso il complesso monumentale del Palazzo Te, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022.
Il parere favorevole al rinnovo della convenzione è stato espresso ieri dalla Giunta Palazzi confermando che per il periodo di proroga saranno dovuti i canoni di concessione e i rimborsi forfettari delle spese per le utenze, con esclusione della parte riguardante le Fruttiere fino al termine degli attuali lavori di consolidamento e restauro che ne impediscono l'utilizzo.
Sempre nel corso della riunione di ieri, la Giunta Palazzi ha approvato il rinnovo, per la durata di sei anni, ai sensi delle norme vigenti sugli immobili comunali, la concessione al Parco del Mincio dei locali (uffici, sala riunioni e/o polivalente, ufficio guardie ecologiche volontaria) posti presso l'immobile denominato "Porta Giulia" a Cittadella, per una superficie complessiva di circa 600 metri quadrati.
Confermato il canone annuo pari a 16.526 euro, che a partire dal 2023 verrĂ aggiornato secondo le variazioni annuali del 100% dell'indice Istat. Inoltre, sono state confermate a carico del Parco del Mincio le spese di utenza, pulizia e custodia dei locali, oltre alla manutenzione ordinaria dei locali e quella straordinaria degli impianti a servizio degli stessi e/o conseguenti alle norme vigenti o future connesse all'attivitĂ svolta.
Rimane a carico del Comune, invece, la manutenzione straordinaria delle strutture/opere murarie. Al Comune di Mantova, poi, viene riservato l'uso della sala riunioni e/o polivalente per un massimo di 20 giornate all'anno, non cumulabili, senza alcun onere a carico dello stesso. Il Parco del Mincio rimane autorizzato a concedere ad altri Enti o privati l'utilizzo della sala riunioni e/o polivalente per attivitĂ culturali, previo versamento allo stesso dell'importo giornaliero di 30 euro a titolo di rimborso delle spese di utenza e pulizia.
Anche la concessione per l'uso da parte della società Cellnex Italia Spa di un'area sita in strada Cremonese per l'occupazione di un impianto di telefonia cellulare è stata rinnovata con delibera della Giunta. Per la durata di sei anni, quindi, la Cellnex Italia può continuare a disporre dell'area di circa 100 mq sita che si trova in località Belfiore, adiacente al cimitero di Mantova, per il mantenimento di una stazione radiobase per telefonia cellulare, alle medesime condizioni economiche e contrattuali precedenti, fino al 31 dicembre 2027.
Ultim'ora
-
Vaiolo delle scimmie, in Svizzera primo caso
21 May 2022 23:55 -
Lione vince Champions League Donne, 3-1 al Barcellona in finale
21 May 2022 23:37 -
Fiorentina-Juve 2-0, viola in Conference League
21 May 2022 22:54 -
"Deficit politico di Conte", la reazione M5S alle parole di Spadafora
21 May 2022 22:32 -
Ucraina, telefonata Draghi-Zelensky: "Costante sostegno Italia a Kiev"
21 May 2022 22:08
Ultimi Articoli
Nucleare, Ue segnala infrazione all'Italia per depositi scorie non a norma
Netflix, chiuso con 55,85 milioni il contenzioso con il Fisco italiano
'Capaci di resistere ancora': al Baratta libri sulla legalitĂ e al Bibiena spettacolo sulla 'Ndrangheta
Covid, 138 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 3287 contagi e 24 decessi
Mantova, Giornata Verde Pulito: raccolti oltre 300 chili di rifiuti
Archeologo, ma anche fotografo e musicista. Senza dimenticare la natura. Tornano i corsi dell'Accademia dei Ragazzi
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: