30mila euro dal Ministero al Comune di Mantova per la realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei disabili visivi
- Dettagli
- Pubblicato 23 Dicembre 2021
MANTOVA, 23 dic. – La partecipazione del Comune di Mantova al bando del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità per la realizzazione di attraversamenti semaforizzati adeguati alle esigenze dei disabili visivi è andata a buon fine.
Il Comune di Mantova, infatti, è risultato tra i vincitori del bando che prevede l'assegnazione di un contributo di 30.000 euro a fondo perduto per la realizzazione del progetto presentato dalla Giunta Palazzi lo scorso ottobre.
La spesa complessiva ammonterà a 45mila euro e, quindi, il Comune dovrà partecipare per la realizzazione del progetto con fondi propri per 15mila euro. L'intervento è diretta conseguenza del giudizio positivo riguardante l'implementazione già realizzata con i dispositivi legati all'orientamento dei disabili visivi di alcuni attraversamenti pedonali.
Nello specifico l'intervento previsto dal progetto vincitore del bando riguarda quattro attraversamenti pedonali. Tre sono attorno a piazzale Gramsci: in viale Piave, in viale Montello e in viale della Repubblica e uno in viale Risorgimento, in prossimitĂ della stazione passante degli autobus.
Verranno realizzati sui marciapiedi dei percorsi loges, ovvero percorsi tattili per i disabili visivi ed ipovendenti che permetteranno di indirizzarli verso gli attraversamenti pedonali. I semafori saranno dotati di avvisatori acustici nonché di radiofari Leti Smart che, grazie a una nuova tecnologia, inviano messaggi vocali al bastone dei disabili visivi o degli ipovedenti. In città sono stati già installati sedici radiofari in corrispondenza di punti di particolare interesse.
Il progetto approvato, quindi, prosegue quello appena realizzato intervenendo per la prima volta sugli impianti semaforici. "Si tratta di interventi – ha detto l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli – che hanno l'obiettivo di rendere la città aperta a tutti. In questo caso specifico, garantire ai disabili visivi una maggiore autonomia. Ringrazio anche l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Mantova per la fattiva collaborazione".
Ultim'ora
-
"Deficit politico di Conte", la reazione M5S alle parole di Spadafora
21 May 2022 22:32 -
Ucraina, telefonata Draghi-Zelensky: "Costante sostegno Italia a Kiev"
21 May 2022 22:08 -
Nautica, a Convention Viareggio il punto sulla riforma del Demanio
21 May 2022 21:40 -
Stella (Confindustria Nautica): "Proseguire in percorsi crescita e internazionalizzazione"
21 May 2022 21:36 -
Ucraina, Cecchi (Confindustria Nautica): "Da sanzioni nessuna criticità al settore"
21 May 2022 21:32
Ultimi Articoli
Covid, 138 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 3287 contagi e 24 decessi
Mantova, Giornata Verde Pulito: raccolti oltre 300 chili di rifiuti
Archeologo, ma anche fotografo e musicista. Senza dimenticare la natura. Tornano i corsi dell'Accademia dei Ragazzi
Approvati studi di fattibilitĂ tecnico-economica di 17 interventi previsti dal Pnrr. Lavori per 20 milioni di euro, un milione di co-finanziamento dal Comune. Fra i progetti ciclabili, sottopassi viale Montello e Porta Cerese, riqualificazione Fruttiere
Vaiolo delle scimmie, Rezza: 'In Italia pronto sistema di monitoraggio'
Agenzia Entrate, online dal 23 maggio i modelli precompilati del fisco
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: