Nidi comunali gratis per tutti anche nel 2022, efficientamento della Polizia Locale e nuove telecamere in zona Anconetta: le misure approvate dalla Giunta
- Dettagli
- Pubblicato 22 Dicembre 2021
MANTOVA, 22 dic. – Nidi comunali gratis per tutti anche nel 2022, efficientamento tecnologico della Polizia Locale e installazione di nuove telecamere nei giardini di piazza Anconetta e dintorni sono oggetto delle decisioni assunte dalla Giunta Palazzi nel corso della riunione odierna.
La prima approvazione riguarda la misura comunale "Nidi Comunali Gratis per tutti" che anche per il 2022 va a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. Il contributo è riservato agli iscritti e alle famiglie dei piccoli che frequentano i nidi comunali, i quali, possedendone i requisiti, hanno fatto richiesta all'Inps della misura nazionale "Bonus Asilo Nido".
La misura comunale si applica per la quota eccedente il contributo massimo erogabile dall'Inps in base all'Isee, nonché della copertura della quota di retta della misura regionale Nidi Gratis Bonus 2021/2022, tramite abbuono in fattura da parte del Comune. Gli asili nido comunali sono il "Chaplin", "Soncini", "Peter Pan" (gestiti direttamente) e "Kelder" (gestito tramite concessione di servizio).
Il Bonus Asilo Nido spetta al genitore di minori nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che ha sostenuto il pagamento della retta relativa alla frequenza di un asilo nido pubblico o privato autorizzato. Il richiedente deve inoltre possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: residenza in Italia, cittadinanza italiana o comunitaria; per i cittadini non comunitari è necessario il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE, come da indicazioni ministeriali.
Relativamente al contributo asilo nido, il richiedente deve essere il genitore che sostiene l'onere del pagamento della retta. "Il Comune di Mantova crede nell'importanza dell'educazione – ha detto l'assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli – e della cura dei bambini di 0-3 anni e continuerà ad investe importanti risorse nella gratuità di accesso come diritto imprescindibile dei bambini. La gratuità porta enormi vantaggi a beneficio della crescita dei bambini e della conciliazione famiglia lavoro, in particolare per l'occupazione femminile".
La Giunta ha poi approvato di aderire al bando regionale per l'assegnazione di cofinanziamenti a favore di Comuni, in forma singola o associata, per tutte le funzioni di Polizia Locale, per l'acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli per l'anno 2022. Il finanziamento richiesto è pari a circa 29.000 euro. La Regione Lombardia, infatti, promuove la realizzazione di progetti finalizzati a sviluppare politiche di sicurezza urbana per prevenire e contenere fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e inciviltà .
Lo scopo del progetto candidato al bando è quello di dotare il personale dell'Unità Amministrativa di veicoli non stemmati, ma immatricolati ad uso esclusivo di Polizia al fine di migliorare le attività di indagine e di garantire una maggior sicurezza degli agenti stessi. Inoltre, per creare una flotta di veicoli a bassissimo impatto ambientale, corrispondendo ad una precisa politica "green" del Comune, per arrivare così ad eliminare i veicoli ormai vetusti e a non basse emissioni.
Il rinnovo e l'incremento del parco autoveicoli, inoltre, è una misura di maggiore sicurezza a salvaguardia degli operatori. Il settore Polizia Locale del Comune di Mantova ha istituito nel 2021 l'Unità di Polizia Amministrativa che comprende la Polizia Edilizia, Commerciale e Ambientale e contemporaneamente ha potenziato il numero di operatori che ne fanno parte. Gli addetti sono sottoposti ad effettuare controlli sempre più articolati e necessitano di utilizzare veicoli non stemmati per svolgere le indagini in borghese.
Tale necessitĂ si rende indispensabile, ad esempio, per contrastare, in questo periodo di pandemia, l'aumento dei contagi attraverso i controlli delle attivitĂ di ristorazione e bar e a maggior ragione negli orari di "movida". Inoltre, per contrastare l'abuso di alcool nelle discoteche e nelle feste, per le attivitĂ di indagine che si protraggono per piĂą giorni come i controlli ambientali a salvaguardia del territorio da discariche abusive, sversamenti su terreni e falde acquifere e inquinamento in genere, e anche per i controlli nei cantieri della cittĂ , dove vengono verificate le condizioni di sicurezza.
Un'altra approvazione della Giunta è relativa al progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di videosorveglianza per monitorare i giardini di piazza Anconetta e le vie limitrofe. Da tempo i residenti ed in particolare i genitori dei bambini che frequentano il parco giochi dei giardini di Piazza Anconetta chiedevano il controllo degli occhi elettronici.
Il Comune di Mantova si è aggiudicato un bando del Ministero degli Interni per videosorvegliare l'intera area che comprende oltre al parco verde anche via Trieste e via Giacometti. Il progetto è stato approvato in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il settore Polizia Locale provvederà ora all'espletamento di tutti i necessari adempimenti e, in accordo anche con la Prefettura, per la rendicontazione al Ministero dell'Interno delle spese per la realizzazione di tale impianto di videosorveglianza per ottenere il finanziamento del progetto richiesto di 14.627 euro.
Ultim'ora
-
Fiorentina-Juve 2-0, viola in Conference League
21 May 2022 22:54 -
"Deficit politico di Conte", la reazione M5S alle parole di Spadafora
21 May 2022 22:32 -
Ucraina, telefonata Draghi-Zelensky: "Costante sostegno Italia a Kiev"
21 May 2022 22:08 -
Nautica, a Convention Viareggio il punto sulla riforma del Demanio
21 May 2022 21:40 -
Stella (Confindustria Nautica): "Proseguire in percorsi crescita e internazionalizzazione"
21 May 2022 21:36
Ultimi Articoli
Covid, 138 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 3287 contagi e 24 decessi
Mantova, Giornata Verde Pulito: raccolti oltre 300 chili di rifiuti
Archeologo, ma anche fotografo e musicista. Senza dimenticare la natura. Tornano i corsi dell'Accademia dei Ragazzi
Approvati studi di fattibilitĂ tecnico-economica di 17 interventi previsti dal Pnrr. Lavori per 20 milioni di euro, un milione di co-finanziamento dal Comune. Fra i progetti ciclabili, sottopassi viale Montello e Porta Cerese, riqualificazione Fruttiere
Vaiolo delle scimmie, Rezza: 'In Italia pronto sistema di monitoraggio'
Agenzia Entrate, online dal 23 maggio i modelli precompilati del fisco
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: