MantovaScienza, al via la VI edizione del Festival di comunicazione scientifica per tutti. Dal 12 al 21 novembre oltre 50 eventi in presenza e online
- Dettagli
- Creato 09 Novembre 2021
- Pubblicato 09 Novembre 2021
MANTOVA, 09 nov. – Dieci giorni di seminari, conferenze, laboratori, escursioni, spettacoli e film dedicati alla divulgazione scientifica con l'obiettivo di avvicinare il mondo della scienza anche a chi non è specialista del settore: è tutto pronto per la sesta edizione di MantovaScienza che si svolgerà dal 12 al 21 novembre.
Il Festival, promosso e sostenuto dal settore Servizi Educativi e Scolastici e, da quest'anno anche dal settore Welfare del Comune di Mantova, organizzato da Alkémica Cooperativa Sociale Onlus con TEA spa sponsor principale, si propone di stimolare l'attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e, contemporaneamente, di sensibilizzare la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare del Comune con interventi dell'assessore alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli, del presidente della Cooperativa Alkémica Riccardo Govoni, di Paola Pavesi coordinatrice del Festival, del consigliere comunale Alessandro Vezzani, di Massimiliano Ghizzi presidente del Gruppo Tea e di Enrico Badii per il Cinema del Carbone.
"Il Comune promuove con vero interesse questo Festival – ha sottolineato Serena Pedrazzoli – che ha il grande merito di offrire una visione condivisa degli aspetti scientifici e svolge un importante attività di coinvolgimento delle scuole".
"MantovaScienza da sempre si propone di comunicare gli argomenti scientifici in modo comprensibile, ma senza mistificazioni – ha aggiunto Riccardo Govoni -. Non basta un sì o un no: bisogna prendersi il tempo per ascoltare e partecipare. Un sentito ringraziamento va ai 60 volontari che saranno protagonisti nei vari laboratori".
Numerosi i temi che saranno affrontati negli incontri con il pubblico: universo, stelle variabili e ricerca spaziale, pandemia, packaging, crisi climatica, energia nucleare, meteorologia, ecologia integrale, rapporto tra scienza, donne ed economia. Ad aprire la rassegna delle conferenze sarà la ricercatrice mantovana Alessandra Sutti che, in collegamento diretto dalla Deakin University (Australia), illustrerà le sue più recenti ricerche sui nuovi materiali per l'industria tessile, in relazione alla sostenibilità ambientale.
Numerose sono le conferenze che si terranno in presenza con ingresso su prenotazione presso la Sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti, ma che saranno contemporaneamente trasmesse in streaming sui canali Facebook e YouTube di MantovaScienza. L'accesso agli incontri in presenza sarà limitato e controllato secondo le disposizioni antiCovid vigenti.
Durante i weekend della manifestazione saranno accessibili, su prenotazione e con una quota contingentata di partecipanti, laboratori per famiglie e bambini che si svolgeranno presso la Sala della Colonna (sempre nel complesso di S.Andrea) oltre che alla sala polivalente di Palazzo d'Arco e presso lo spazio OPEN di Via Norsa 4, sede di Alkémica.
Per quanto riguarda la didattica, le attività proposte alle scuole saranno ove possibile in presenza, altrimenti online, come già sperimentato nella precedente edizione, in cui i servizi didattici sono stati richiesti da scuole primarie e secondarie di tutta Italia. I temi affrontati con i bambini e i ragazzi spaziano tra i più disparati settori delle Scienze – fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia, scienze della terra, medicina – e permettono, attraverso la metodologia sperimentale e un approccio accattivante, di evidenziare i numerosi collegamenti interdisciplinari insiti nel nostro patrimonio culturale.
Informazioni e iscrizioni si raccolgono sul sito, dove le scuole potranno trovare anche il modulo per partecipare alla seconda edizione del concorso QUESTION TIME CHALLENGE, che mette in palio per le classi vincitrici un incontro online con una personalità del mondo scientifico. Proseguono inoltre le attività formative per gli studenti: in collaborazione con gli istituti cittadini "Virgilio", "Belfiore" e "Fermi" sono stati attivati diversi percorsi di PCTO ai quali parteciperanno oltre 40 ragazzi e ragazze delle scuole mantovane.
Per i docenti saranno attivati corsi di formazione riconosciuti tramite AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica) nel periodo febbraio/marzo 2022, in occasione dell'evento spin-off di MantovaScienza che sarà organizzato in quel periodo e di cui sarà data informazione più approfondita nelle prossime settimane.
Nel programma della rassegna si conferma la consueta collaborazione con il Cinema del Carbone, partner del progetto, che proietterà una serie di 5 film di argomento scientifico dal titolo LA SCIENZA AL CINEMA, ogni martedì sera alle 21.15 e, il mattino successivo per le scuole.
Importante anche lo spazio riservato al teatro che, grazie alla collaborazione con InVitro e Teatro Magro in occasione di questa edizione consente la visione online dello spettacolo SN 1604 – CORPO CELESTE (una produzione di Teatro Magro, in collaborazione con Pantacon, ZeroBeat e Alkémica) ad un prezzo scontato per il pubblico e gratuitamente per le scuole.
Novità attraenti di quest'anno sono la passeggiata naturalistica a Bosco Fontana condotta da un esperto micologo, la visita guidata online alla mostra WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR e la conferenza/spettacolo con Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio del progetto Facebook "Chi ha paura del buio?" al teatro Ariston.
Inoltre, saranno proposti due eventi di divulgazione astronomica dedicati in particolare ai giovani (MantovaScienza YOUNG, dagli 11 anni) e, in esclusiva per il pubblico di MantovaScienza, due giornate di visita alle collezioni scientifiche del Liceo Virgilio condotte dagli stessi studenti. A chiudere il programma saranno un concerto in collaborazione con Eterotopie-MantovaMusicadal titolo "Tre ipotesi sull'origine del mondo", introdotto da un intervento di Emilio Santoro, fisico nucleare ospite di MantovaScienza, e una videoproiezione in Pazza Erbe dei lavori realizzati dai bambini delle scuole mantovane insieme all'artista Hervé Tullet, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell'Infanzia.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.mantovascienza.it dove sarà possibile trovare il programma completo e gli spazi per l'iscrizione agli eventi in presenza. La manifestazione sarà promossa anche attraverso la propria pagina Facebook e tutte le conferenze potranno essere seguite e riguardate in qualunque momento anche sul canale YouTube di MantovaScienza.