Centro Diurno Integrato e ampliamento delle cucine: inaugurata la nuova ala del ‘Mazzali’

  • Stampa

Mantova Rsa Mazzali-CentroDiurno1MANTOVA, 29 mag. – Due anni di lavori per un investimento di circa 3,5 milioni di euro ed ecco che la Residenza Sanitaria Assistenziale Monsignor Mazzali di via Trento 10 vede concretizzarsi il progetto di ampliamento dell'ala est dell'edificio che ha consentito, oltre all'incremento dello spazio e la ristrutturazione complessiva delle cucine, la realizzazione del nuovo Centro Diurno Integrato.

Inaugurata questa mattina alla presenza di Mara Gazzoni e Luca Talarico, presidente ed ex presidente della Fondazione Mazzali, Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, Alessandra Cappellari, consigliere di Regione Lombardia, Raffaello Stradoni, direttore di Asst Mantova e di numerose autorità e tecnici, la nuova ala est del fabbricato situato in prossimità del muro di confine con Vicolo Cappuccine ospita i locali ampliati della cucina già esistente al piano terra e ai piani 1° e 2°, il nuovo Centro Diurno Integrato.

L'ampliamento dei locali dedicati alla cucina ha consentito il riordino e l'efficientamento della capacità produttiva del servizio, che oggi produce oltre 230.000 pasti l'anno. Altro aspetto particolarmente importante, la nuova ala ha consentito di trasferire nei piani superiori del fabbricato il Centro Diurno Integrato, precedentemente attivo in via Vittorino da Feltre a Mantova, in locali non di proprietà della fondazione.

Mantova Mazzali CentroDiurno Inaugurazione1Questo importante servizio, rivolto ad anziani con compromissioni parziali o totali dell'autosufficienza e con necessità assistenziali che non richiedono ancora un ricovero in RSA, offre in regime diurno, prestazioni socio–assistenziali, sanitarie e riabilitative garantendo alle famiglie sostegno e consulenza.

La nuova collocazione del Centro ha consentito agli utenti di usufruire di spazi ricreativi di cui solo la sede dispone, creando maggiori opportunità di animazione e di socializzazione. All'interno della sede di via Trento sono infatti presenti un bar, frequentato in tempi "normali" tanto da utenti interni che esterni alla fondazione, un teatro dove quotidianamente vengono proposte attività aventi carattere ricreativo e ludico ma anche di stimolazione e riattivazione.

Vi sono ampi spazi verdi dotati di gazebo e una serra-giardino terapeutico dove anche persone con disturbi del comportamento possono camminare in sicurezza senza l'utilizzo di contenzioni. Il trasferimento del CDI, ha permesso inoltre alla Fondazione di risparmiare i costi per l'affitto della struttura nella quale il servizio aveva sede, quelli per il trasporto dei pasti, della biancheria, dei generi vari di magazzino e per lo spostamento di personale.

Mantova Mazzali CentroDiurno Inaugurazione2Il progetto complessivo di intervento, partito dalle indagini avviate a seguito degli eventi sismici del 2012, ha riguardato anche un radicale intervento di riqualificazione del quattrocentesco "fabbricato B" presso la sede di via Trento che ha migliorato significativamente la risposta della struttura rispetto alle sollecitazioni sismiche.

Questo intervento si è concluso nel 2016, mentre i lavori di ristrutturazione dell'altro immobile della fondazione, denominato "fabbricato A", sono iniziati nel 2019 e terminati nel febbraio-marzo di quest'anno.

L'importo di spesa sostenuti per realizzare l'intero progetto ammonta a circa € 3.500.000, di cui 2.5 milioni di autofinanziamento. Il rimanente milione è stato assicurato, all'interno dei progetti emblematici maggiori della Fondazione Cariplo, per 500 mila euro dalla Regione Lombardia, partner della fondazione Cariplo e per i restanti 500 mila dal Comune di Mantova.

La fondazione BAM ha inoltre contribuito all'acquisto degli arredi della zona giorno del CDI con un contributo di 30 mila euro.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information