Inaugurato il giardino riqualificato del nido Soncini. Al via gli eventi gratuiti del progetto POLI per i bambini nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. In programma il convegno sull’infanzia (21 e 22 maggio)

  • Stampa

Mantova AsiloSoncini InaugurazioneGiardinoMANTOVA, 19 mag. – Completati i lavori di riqualificazione, il giardino dell'asilo nido comunale "Soncini" di Borgochiesanuova offre ai suoi piccoli utenti a alle loro famiglie uno spazio particolarmente accogliente e stimolante grazie anche all'installazione di nuove attrezzature didattiche.

Il taglio del nastro inaugurale è avvenuto ieri pomeriggio con la partecipazione del sindaco Mattia Palazzi, dell'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, di Luisa Rodella, Alice Baraldo ed Elena Baldini del settore Pubblica Istruzione, di Paolo Freddi e Francesca Penna della Cooperativa Csa, di Elena Annibaletti della Cooperativa Charta, di Krisna Genovesi della Cooperativa Il Giardino dei Bimbi e Cristian Rancati della Cooperativa Demetra che ha realizzato i lavori.

La nuova sistemazione del giardino risponde ai criteri secondo cui il Comune di Mantova ha voluto ripensare gli spazi esterni dei contesti educativi per rispondere ai nuovi bisogni formativi. A partire dall'anno educativo 2021/2022, infatti, ha deciso di introdurre negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia un innovativo progetto di educazione in natura, passando dal giardino ricreativo al giardino educativo.

Mantova Scuola AsiloSoncini Giardino Questi spazi sono stati allestiti in modo poliforme e creativo, come luoghi di apprendimento attraverso l'esperienza, giardini dei giochi e dei materiali naturali; dove poter trovare un'aula all'aperto in cui sostare per realizzare le attività educative e didattiche insieme agli amici e alle amiche di sezione. Nello spazio verde del Soncini, circa 3.500 metri quadrati, il mese scorso è stato realizzato un intervento di riqualificazione con giochi e l'impiego di materiali naturali, aule all'aperto in cui poter realizzare le attività educative e didattiche con i bambini. Il giardino è stato riprogettato grazie alla collaborazione con lo studio di architettura e paesaggio "L'atelier delle verdure" di Milano e la Cooperativa Demetra di Besana Brianza. L'opera è costata 33.490 euro più Iva.

Sempre in tema di opportunità per i bambini dei nidi e delle scuole dell'infanzia, nei prossimi giorni partiranno anche gli eventi del progetto P.O.L.I. (Più Opportunità Liberano l'Infanzia) per la primavera-estate 2021 dedicate alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, che proseguiranno fino a settembre 2021. Con il progetto POLI l'ambiente educativo viene composto da una rete di alleanze educative che vede i genitori e le famiglie come protagonisti e attori attivi delle iniziative programmate e attivate. A loro viene dedicato un tempo di qualità, da passare con i loro bambini, al sicuro, proprio nei giardini delle nostre scuole e dei nostri nidi, accompagnati da esperti del mondo dell'infanzia nell'esperienza del "fare insieme".

PedrazzoliSerena1L'iniziativa, che durerà tutta l'estate, è destinata a bambini e bambine da zero a 6 anni accompagnati da un genitore, per far conoscere il contesto educativo del nido e della scuola dell'infanzia e nel contempo offrire esperienze di gioco e relazione ai bambini e momenti di confronto e scambio tra genitori su tematiche educative e legate al ruolo genitoriale. Tutte le iniziative del Progetto Poli sono gratuite, con iscrizione obbligatoria, per offrire a tutti i bambini e le bambine pari opportunità.

Sempre per i genitori, è stato organizzato il convegno on line "Più Opportunità Liberano l'Infanzia", in programma venerdì 21 e sabato 22 maggio, che riunisce i maggiori esperti italiani nel campo dell'educazione, del benessere e della formazione, per promuovere la cultura dell'infanzia e un'occasione di approfondimento sulle più attuali tematiche educative e di promozione delle competenze genitoriali.

 

Progetto P.O.L.I.: ecco le attività gratuite in presenza per genitori e bambini 0-6 anni – LINK

  • Atelier artistici: "Laboratori creativi per bambini, bambine e genitori", a cura di Arianna Maiocchi di Cooperativa Charta (per bambini fino a 3 anni al nido Soncini; per bambini oltre i 3 e fino a 6 anni alla scuola infanzia comunale T. Ferrari)
  • Atelier di ludomotricità: "Corpo in movimento - attività ludo motorie all'aperto per bambini e genitori, guidate da esperti di motricità infantile" (per bambini fino a 3 anni al nido Soncini; per bambini oltre i 3 e fino a 6 anni alla scuola infanzia comunale T. Ferrari)
  • Spazio Piccola Luna (Lunetta): Spazio di condivisione e socializzazione dove bambini/e da 6 a 36 mesi, insieme a un genitore un'educatrice, potranno vivere nuove esperienze all'aperto in un contesto sicuro e protetto – a cura di Cooperativa Il Giardino dei Bimbi (il martedì pomeriggio al nido P. Pan di Lunetta).
  • Giardini Aperti: I giardini dei nidi e delle scuole dell'infanzia si aprono alle famiglie per offrire opportunità di socializzazione ed esperienze all'aperto in un contesto sicuro e protetto – a cura di Cooperativa il Giardino dei Bimbi (per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni). Attività al sabato mattina dalle 9.30 alle 11.30 presso gli asili nido Soncini, E. Kelder, P. Pan e le scuole dell'infanzia Berni e T. Ferrari.
  • Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Il convegno on line "Più Opportunità Liberano l'Infanzia", in programma venerdì 21 e sabato 22 maggio, riunisce i maggiori esperti italiani nel campo dell'educazione, del benessere e della formazione, per promuovere la cultura dell'infanzia e un'occasione di approfondimento sulle più attuali tematiche educative e di promozione delle competenze genitoriali. - LINK

 

  • VENERDÌ 21 MAGGIO: INNOVAZIONE IN EDUCAZIONE: LE NUOVE TECNOLOGIE E L'OUTDOOR EDUCATION. 17:30-18:00 Saluti delle Autorità. 18:00-19:00 - Dott. Daniele Novara - Educare i bambini e le bambine all'uso delle nuove tecnologie. 19:00-20:00 - Prof. Roberto Farnè - Outdoor Education: benessere e apprendimento.
  • SABATO 22 MAGGIO: VERSO UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE A MISURA DELLE NUOVE GENERAZIONI. 9:30-10:00 Saluti delle Autorità. 10:00-10:30 Matteo Bussola - Presentazione del libro VIOLA E IL BLU. La libertà di essere i colori che vuoi. Una storia per far crescere le bambine e i bambini liberi da etichette. 10:30-11:30 - Giorgio Tamburlini - Cos'è la povertà educativa e come contrastarla. 11:30-12:30 - Prof. Gustavo Pietropolli Charmet - Disagio giovanile a seguito della pandemia. 12:30-13:30 - Dott. Alberto Pellai - moderatore dell'incontro - Genitorialità ai tempi della pandemia.

PARTECIPAZIONE: La partecipazione è libera, senza necessità d'iscrizione, sul canale Youtube. Per il riconoscimento delle ore di formazione tramite attestato è necessaria l'iscrizione compilando il modulo on-line al link: https://forms.gle/zkP8xtpCHSG7mQTm8 . In questo modo si potrà partecipare all'evento sulla piattaforma Zoom tramite il link che sarà inviato il giorno stesso della data del convegno.

  • Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information