Approvato il progetto esecutivo del Parcheggio Lungolago Gonzaga. Recepite le modifiche dei tecnici del Comune
- Dettagli
- Creato 10 Febbraio 2021
- Pubblicato 10 Febbraio 2021
MANTOVA, 10 feb. – Maggiore attenzione alla conservazione e alla valorizzazione delle mura storiche, all'arredo del verde e all'equilibrio del progetto illuminotecnico: aggiornato in base alle modifiche dettate dalle indicazioni provenienti dagli Enti di tutela del territorio, il progetto esecutivo del Parcheggio di Lungolago Gonzaga, con ulteriori migliorie qualitative concordate con i tecnici del Comune, è stato approvato oggi dalla Giunta Comunale di Mantova.
E' una tappa fondamentale per la realizzazione dell'opera di cui APCOA PARKING ITALIA è concessionaria, che si è avvalsa del contributo di progettisti provenienti da quattro diverse regioni d'Italia, stabilmente in contatto con i tecnici del Comune anche durante i mesi più duri del primo lockdown quando l'attività di progettazione ha dovuto tener conto della sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi per l'emergenza sanitaria in corso.
Il Parcheggio di Lungolago Gonzaga, a seguito della revisione del progetto, prevede la realizzazione di complessivi 232 posti auto in una struttura su due piani, uno scoperto e uno sotterraneo, che saranno gestiti a rotazione e sarà dotato delle più moderne tecnologie, tra cui il telepass e i più evoluti strumenti di pagamento digitali.
Il parcheggio disporrà di un sistema di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici strutturato per rispondere alla crescente domanda di questo segmento di utenza e dei più moderni dispositivi di sicurezza. La dimensione dei posti auto e degli spazi di manovra è stata progettata secondo standard europei e adeguata alla dimensione del parco auto attualmente in circolazione oltre che alla prevedibile evoluzione delle esigenze della mobilità , dove il parcheggio sarà sempre più identificato come un HUB urbano al servizio della smart city.
Il completamento della nuova struttura è previsto verso agosto del 2022, dotando così la città di un nuovo parcheggio in struttura con posti auto raddoppiati rispetto agli attuali e ad alta rotazione.
"Ci siamo: dopo due anni di proficuo lavoro con Apcoa quest'estate partiranno i lavori per il nuovo parcheggio su due livelli sul lungolago Gonzaga – ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi -. Raddoppiano i posti auto rispetto ad adesso, da 110 a 232. Un nuovo parcheggio in pieno centro storico, straordinariamente importante per la vita commerciale e dei servizi del centro. La data ipotizzata di fine lavori è fine agosto 2022. L'obiettivo è aprirlo prima del Festivaletteratura. In cinque anni abbiamo realizzato quasi 900 nuovi posti auto, di cui metà gratuiti. Erano decenni che non si realizzavano tanti parcheggi a Mantova con servizi dedicati per differenziare la sosta di chi viene in città per lavoro tutto il giorno e chi invece ha bisogno di posti auto più centrali ad alta rotazione, per commissioni e shopping".
APCOA pubblicherà l'avviso di Gara per la selezione dell'impresa che realizzerà i lavori il prossimo 15 Febbraio 2021, cioè appena cinque giorni dopo l'approvazione del progetto esecutivo, nonostante, secondo il cronoprogramma da convenzione, disponesse di 60 giorni di tempo dalla data di approvazione dell'esecutivo. Nello stesso modo continuerà , grazie alla propria capacità organizzativa, nello sforzo di comprimere i tempi per consegnare al più preso alla città uno dei progetti più attesi degli ultimi anni.
I maggiori costi dell'investimento, unitamente alla diminuzione di 12 posti auto, a seguito della richiesta della Soprintendenza di incrementare l'area verde verso il Lungolago, oltre all'impatto che la pandemia avrà nel breve termine sui flussi finanziari, hanno imposto la revisione del Piano Economico Finanziario (PEF).
Il nuovo PEF ha confermato la sostenibilità dell'investimento senza contributi pubblici; l'equilibrio è garantito in parte dalla riduzione della redditività del progetto, fino al limite consentito da vincoli economici e normativi e in parte dalla possibilità di poter incrementare le tariffe di sosta breve di circa il 10%. Tale adeguamento rappresenterebbe tuttavia un requisito di salvaguardia della concessione nell'interesse anche del Comune di Mantova e non modifica la politica commerciale preannunciata da APCOA che prevede livelli tariffari competitivi rispetto all'offerta proposta da strutture simili nel territorio comunale.
"Fin dai primi confronti con l'Amministrazione Comunale di Mantova abbiamo garantito il nostro impegno e determinazione per dare vita ad un progetto, strategico per il futuro delle attività del centro cittadino, in cui pochi ancora credevano. – ha dichiarato Arturo Benigna Amministratore Delegato di APCOA -. In questo ultimo anno, in cui il mondo è stato stravolto da uno degli eventi più drammatici dal dopoguerra e le attività legate ai trasporti e alla mobilità sono state tra le più penalizzate dal punto di vista economico, APCOA non solo ha confermato il proprio impegno manageriale e finanziario, ma ha rilanciato con ulteriori investimenti.
Continueremo anche nel prossimo futuro a dedicare la nostra massima attenzione a questo progetto, cui teniamo particolarmente, e a vigilare perché l'ultima parte del percorso, quella della realizzazione dell'intervento da parte della ditta aggiudicataria della gara, proceda con la stessa efficienza."