Maxi sequestro di barche, pontili e case galleggianti ormeggiate abusivamente sulla sponda del Lago di Mezzo
- Dettagli
- Pubblicato 18 Dicembre 2020
MANTOVA, 18 dic. – L'azione congiunta del Nucleo di Polizia Commerciale della Polizia Locale di Mantova con la Sezione Operativa Navale Lago di Garda – 3a Squadra, Unità Navali della Guardia di Finanza di Mantova e personale dell'AIPO – Agenzia interregionale per il fiume Po, ha portato al sequestro di 2 pontili, 2 passarelle, 2 case galleggianti e 11 barche, di cui alcune di grandi dimensioni in località "Fossa Serena", sulla sponda sinistra del Lago di Mezzo.
E' successo mercoledì scorso a seguito del controllo presso il Circolo Sportivo "Fossa Serena" che ha sede a Mantova in strada Montata n. 3B, al fine di accertare la regolarità dell'attività di noleggio di barche e attività di campeggio.
Presso il circolo, gestito da un cittadino svizzero, che si affaccia su spazio acqueo demaniale, erano ormeggiati diversi natanti, per il cui stazionamento è necessario ottenere una concessione demaniale, previo pagamento di una quota annuale.
In realtà l'occupazione della lingua d'acqua di circa 350 mq, è risultata del tutto abusiva. Gli accertamenti svolti hanno confermato che dall'anno 2017 non era mai stata richiesta l'autorizzazione all'Agenzia Interregionale per il Fiume Po, né si era proceduto al pagamento dei relativi canoni di occupazione di spazio acqueo demaniale.
L'indagine, inoltre, ha sollevato molti dubbi circa la reale natura dell'attività svolta dal cittadino svizzero, apparentemente giustificata dall'appellativo di "Associazione Sportiva Dilettantistica". Ciò anche in riferimento ai rapporti dello stesso gestore con i cosiddetti soci che ruotano attorno al circolo stesso che, a vario titolo, sfruttano lo spazio acqueo e i terreni a questo adiacenti, soggetti oltretutto, in quanto area naturale protetta, ai regolamenti del Parco Regionale del Mincio.
Pertanto, tutti i natanti, i pontili e le passerelle presenti nel Circolo sono stati posti sotto sequestro e, inoltre, sono stati contestati canoni demaniali evasi per circa 13.000 euro. Sono tutt'ora in corso indagini al fine di accertare la regolaritĂ amministrativa dell'attivitĂ .
Ultim'ora
-
Governo Draghi, a Franco Gabrielli delega Servizi: chi è
24 Feb 2021 23:20 -
Governo Draghi, Pd premia donne ma perde Interno e Editoria
24 Feb 2021 22:44 -
Governo Draghi, viceministri e sottosegretari: quote partiti
24 Feb 2021 22:14 -
Governo Draghi, nel M5S esplode rabbia esclusi: "Una porcata"
24 Feb 2021 21:50 -
Covid Italia, Garattini: "Attenzione o ci sarà nuovo lockdown"
24 Feb 2021 21:38
Ultimi Articoli
Covid, ieri 105 casi in provincia di Mantova (17 a Suzzara). A Ostiglia due docenti positivi al virus, due classi della primaria in quarantena
Coronavirus, Iss: 'Vaccino AstraZeneca piĂą efficace con lungo intervallo fra dosi'
Politica, Decaro: 'Il Pd ostaggio delle correnti, rischia di sparire'
Crisi Corneliani, 3 marzo tavolo al Mise e molto si capirĂ sul futuro dell'azienda. Sindaco e Parlamentari chiedono a soci e cda di valutare amministrazione straordinaria
Covid, continua a crescere Brescia: oggi 901 nuovi contagi. In Lombardia 3310 nuovi casi, 104 in provincia di Mantova. Nove positivi fra sanitari lombardi vaccinati
Coronavirus, oggi 16.424 nuovi casi e 318 decessi. Alto Adige prolunga il lockdown
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: