La Corsa Continua prende il via: svelata la line-up dell’evento del 21 giugno a Mantova Il 21 giugn...
Al via la campagna di volontariato a Festivaletteratura 2025 Fino al 7 luglio sarà possibile presen...

Incontro conclusivo della prima edizione del corso di formazione 'Start up d’Impresa nel Turismo Sos...

- Gxo Logistics alla ricerca di personale per la sede di Valdaro: in vista 70 assunzioni. Il 24 giugno...
- San Benedetto Po, assessore Sertori: ok a secondo atto integrativo all'accordo di programma per edif...
- RIDE ‘N FUN: domenica 22 giugno sulla pista di Pump Track di Valletta Valsecchi la festa di sport e ...
Addio ad Alfred Brendel, straordinario pianista, amatissimo amico di Mantova

MantovaMusica. Venerdì 20 giugno a Palazzo Te concerto doppio con l’Ensemble dei Solisti Veneti con ...

Domenica a Bancole torna il grande pugilato

Inaugurato il Ponte ciclopedonale di Fiera Catena, elemento strategico del progetto ‘Mantova Ciclabile’
MANTOVA, 19 gen. – Completati i lavori iniziati nel maggio scorso, il ponte mobile ciclopedonale di Fiera Catena è stato inaugurato questa mattina con il tradizionale taglio del nastro tricolore, alla presenza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, del presidente e del direttore del Parco del Mincio, Maurizio Pellizzer e Cinzia De Simone, e dell'assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli.
I primi passi sulla ponte sono stati accompagnati dalle musiche eseguite dalla Banda Città di Mantova in clima festoso a cui hanno partecipato tanti cittadini. L'opera vede la sua realizzazione dopo decenni di stallo, tra proposte e dinieghi, e finalmente si offre come opportunità concreta di collegamento tra i quartieri di Fiera Catena e Valletta Valsecchi con il Lungolago Gonzaga e il centro cittadino, particolarmente preziosa per chi predilige gli spostamenti in bicicletta.
E', dunque, un passo importante nell'ambito del progetto "Mantova Ciclabile" che mette in connessione tratti fondamentali della rete ciclabile mantovana che collega tra loro i quartieri, il lungolago con il quartiere di Valletta Valsecchi e anche quello che da Mottella arriva sino a Lunetta e da Lunetta al centro storico.
L'intervento, che ha visto il Parco del Mincio come capofila del progetto e stazione appaltante, ha comportato un investimento complessivo di 1,9 milioni di euro, di cui 800 mila euro finanziati dal Comune di Mantova, 300 mila euro dal Comune di San Giorgio Bigarello, mentre 800mila euro sono derivati dal finanziamento ottenuto dai Fondi Europei di Sviluppo Regionale 2014-2020. L'investimento per la realizzazione dell'infrastruttura mobile ammonta a 595.429,45 euro.
Tecnicamente, il ponte mobile ciclopedonale è costituito da due travi a cassone, della lunghezza complessiva di 32,10 metri lineari, con impalcato in acciaio corten. La prima trave, iniziando da via Fondamenta, è la porzione mobile in grado di compiere una rotazione di 90° per consentire eventuali accessi di imbarcazioni alla darsena di Porto Catena in caso di innalzamento dei livelli dell'acqua.
La pavimentazione del ponte è realizzata con assito in legno massello di larice, con superfici rese perfettamente antiscivolo grazie all'utilizzo di un sistema in nanotecnologia mutuato da opere marittime. La parte mobile di aggancio è pavimentata con marmo. Le operazioni di manovra di apertura e chiusura vengono eseguite con sistema a radiocomando.
Il ponte mobile di Fiera Catena è uno dei due lotti del progetto "Mantova Ciclabile" finalizzato alla connessione della città con le arterie Eurovelo 7 - la più lunga ciclabile "Del sole" da Capo Nord a Malta -, Bicitalia 1 e Ciclovia delle Risaie.
Con il lotto principale si realizza un articolato sistema di percorsi ciclo-pedonali, per un investimento complessivo di 986.169,00 euro, che mette in connessione i quartieri a ovest della città con il suo centro storico e che è in fase di conclusione.
La ciclabile San Giorgio Bigarello-Lunetta, lunga 2 Km, e il tratto Lunetta Frassino-Centro di Mantova, esteso 1,4 Km, sono già stati terminati, mentre è in fase di completamento il tratto Porto Catena-Valletta Valsecchi, che ha una lunghezza di 1,15 Km. A corredo delle opere per la mobilità sostenibile è stato realizzato un sistema di totem informativi che, con modalità coordinate, descrivono i percorsi ciclopedonali e valorizzano i beni culturali e ambientali nei territori circostanti.
Ultim'ora
-
Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra
18 Jun 2025 01:48
-
Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"
18 Jun 2025 01:15
-
Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"
17 Jun 2025 23:27
-
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal
17 Jun 2025 23:18
-
Basket, Brescia-Bologna 74-96: la Virtus è campione d'Italia
17 Jun 2025 22:44
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Ulsan-Mamelodi, le pagelle: Rayners (7), gol da tre punti. Trojak sbanda: 5
18 Jun 2025 04:10
-
Inzaghi esagerato: "Non c'era altra squadra che avrei voluto allenare al di fuori dell'Al Hilal"
18 Jun 2025 03:56
-
Prima l'allerta tornado, poi si scatena l'uragano Rayners: festa Mamelodi, Ulsan ko 1-0
18 Jun 2025 03:25
-
Marotta punge Inzaghi: "Il suo sì agli arabi prima della finale? La storia dell'Inter va avanti"
18 Jun 2025 03:05
-
Savona: "Felice del rinnovo, voglio un gol al Mondiale". Kelly: "Qui per restare"
18 Jun 2025 02:25
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ambiente, caldo record a maggio 2025: è il secondo più caldo della storia

Seguici su: