Nacha Piattini, tra Argentina e Italia: l’arte come voce dell’invisibile

- Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Mus...
- Laboratori, escursioni e navigazioni gratuite con il Bioblitz alle Grazie: aperte le prenotazioni. D...
- 'FerMenti CambiaMenti', esposizione di Albi illustrati. Dal 16 maggio all’8 giugno al MAM Museo d’Ar...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Casa del Sole nel segno della continuitĂ , Torelli confermato presidente

- Rotatoria tra la ex strada Statale 413 e via Maestri del lavoro a San Benedetto, via libera al proge...
- Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova
- 'Piano Quartieri Puliti', martedì 13 maggio sopralluogo nei quartieri di Formigosa, Castelletto Borg...
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stad...

MANTOVA MEDIEVALE: da venerdì 25 a domenica 27 agosto la tradizionale rievocazione storica
MANTOVA, 21 ago. – Sarà , come di consueto, una rievocazione storica e una festa coinvolgente per tutto il pubblico, chiamato a partecipare alle attività ludiche, tra mercato storico, musica itinerante, artigianato, duelli, tiro con l'arco e della scure.
E' MANTOVA MEDIEVALE 2017 che, da venerdì 25 a domenica 27 agosto torna ad animare il Lungolago Gonzaga e il centro storico.
L'Associazione Mantova Medievale - La Compagnia della Rosa ad. 1403- ASD ha presentato, questa mattina presso il Comune di Mantova, l'undicesima edizione della tradizionale manifestazione che si svolge grazie all'impegno di tutti i membri dell'Associazione, con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e del Consiglio della Regione Lombardia.
Il programma delle tre giornate è stato illustrato dall'assessore Iacopo Rebecchi e dai rappresentati dell'Associazione Mantova Medievale, Nicola Sometti, Lorenzo Gueresi e Antonio Facchini.
L'edizione 2017 mantiene alcuni punti fissi ormai consolidati nella tradizione dei precedenti annie e include alcune novitĂ per vivacizzare e dare sempre nuovi spunti alla partecipazione del pubblico.
Punto fisso anche dell'edizione 2017 sarĂ il Lungolago Gonzaga, da porto Catena al ponte di San Giorgio, che nei giorni 26-27 agosto si trasformerĂ in un villaggio medievale. Saranno circa 400 i rievocatori provenienti da tutta Italia e da Paesi europei, tra cui Ungheria, Repubblica Ceca, ad animare l'accampamento e a mostrare il loro equipaggiamento al pubblico si potrĂ calare tra le atmosfere medievali e vivere l'esperienza dell'anno del Signore 1397, passeggiando tra gli armati, gli artigiani e tutte le figure presenti.
Novità d'eccezione per quest'anno è la realizzazione da parte dell'organizzatore di due "trabucchi", macchine d'assedio in scala reale, per rendere più veritiera e spettacolare la battaglia che si svolgerà davanti al castello di San Giorgio.
Ad attrarre il pubblico, che come sempre parteciperà numerosissimo, ci saranno il lancio della scure danese, il tiro con l'arco e i giochi di abilità medievali, attività aperte a tutti. L'appuntamento clou è fissato per sabato e domenica, davanti al castello di San Giorgio, per la battaglia campale con più di 150 armati ed arcieri.
La Battaglia ricorderĂ i fatti d'arme avvenuti lungo le rive del Mincio tra il 27 e il 30 agosto 1397 quando i Visconti attaccarono Mantova: attacco respinto a caro prezzo dal Francesco I Gonzaga e gli alleati.
Altrettanto interessanti si annunciano le passeggiate attraverso la zona artigianale, dove sarà possibile ammirare la realizzazione di oggetti storici, e i laboratori per bambini di sabato e domenica pomeriggio. Novità di questa edizione, venerdì 25 agosto alle ore 18.30 sul sagrato della Rotonda di San Lorenzo ci sarà la presentazione alla città di Mantova Medievale con una rappresentazione teatrale, giochi d'arme, giocoleria e musica medievale.
Sabato 26 agosto alle ore 21.30 si realizzerĂ la spettacolare battaglia in notturna davanti al Castello di San Giorgio e sabato e domenica verranno organizzati dei percorsi didattici per ogni etĂ , per riscoprire curiositĂ e antichi mestieri.
Programma:
Venerdì 25 agosto:
- Ore 18.30, sul sagrato della Rotonda di San Lorenzo, presentazione alla cittĂ di Mantova Medievale con giochi d'arme e la rappresentazione teatrale dinamica della condanna di Agnese Visconti, moglie di Francesco Gonzaga: tragico e cruciale episodio storico del 1391.
Sabato 26 agosto:
- ore 15:00 Apertura del campo al pubblico
- ore 16:30/18:00 Percorso didattico per bambini "Da scudiero a cavaliere"
- ore 17:30/19:00 Percorso didattico "Antichi mestieri e archeologia sperimentale"
- ore 20:00 Stand gastronomico a cura del "Bar Sossi" e della Pizzeria "Croce Bianca"
- ore 21:30 Battaglia campale sul prato del castello di San Giorgio ore 24:00 termine attivitĂ
Domenica 27 agosto:
- ore 10:00 Apertura campo al pubblico
- ore 10:30/12.00 Percorso didattico per bambini "Da scudiero a cavaliere"
- ore 10:30/12:00 Percorso didattico "Antichi mestieri e archeologia sperimentale" ore 12:30 Stand gastronomico a cura del "Bar Sossi" e della Pizzeria "Croce Bianca"
- ore 15:30/16.30 Percorso didattico per bambini "Da scudiero a cavaliere"
- ore 15:30/16.30 Percorso didattico "Antichi mestieri e archeologia sperimentale" ore 18:30 Grande battaglia finale sul prato davanti al Castello di San Giorgio
- ore 19:30 Termine manifestazione e chiusura attivitĂ al pubblico
Per tutta la durata della manifestazione il pubblico potrĂ partecipare alle attivitĂ ludiche proposte: tiro con l'arco, lancio della scure, attivitĂ didattiche.
Alcuni numeri e dati della manifestazione:
Ente Organizzatore: Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa A.D. 1403
Contributo e patrocinio: Comune di Mantova; Patrocinio: Consiglio della Regione Lombardia
Luogo: Mantova – Rotonda di San Lorenzo/ Lungo Lago Gonzaga / Castello di San Giorgio
Rievocatori presenti: 400
NazionalitĂ coinvolte: Italia, Ungheria, Repubblica Ceca
Ultim'ora
-
Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo
14 May 2025 00:39
-
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump
14 May 2025 00:24
-
Papa Leone XIV supera il milione di follower su Instagram nel primo giorno
13 May 2025 23:49
-
Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente 'più povero del mondo'
13 May 2025 23:30
-
Olly infiamma Roma: "Contento della scelta su Eurovision". Emma a sorpresa sul palco - Video
13 May 2025 23:15
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Samp in C? Esplode la festa del tifo genoano: in città fuochi d'artificio e cori
14 May 2025 00:08
-
Scanavino: "Futuro con Giuntoli? Assolutamente. Con Tudor fino al Mondiale per Club, poi..."
14 May 2025 00:05
-
Eurovision 2025: qualificati ed eliminati della prima semifinale. Gabry Ponte in finale
13 May 2025 23:26
-
Celtics, ora è durissima: rottura del tendine d'Achille per Tatum, torna nel 2026-27?
13 May 2025 23:25
-
Empoli, Lecce o Venezia? Solo una si salverà: ecco chi per i bookie
13 May 2025 23:23
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

ObesitĂ , troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore giĂ a 10 anni

Seguici su: