1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 11 Dicembre 10:42:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Istat, frena l'economia italiana. Stime Pil riviste al ribasso

PIL Euro2ROMA, 05 set. - L'economia italiana è in frenata e l'Istat ha rivisto le stime del Pil.

Nel secondo trimestre del 2023, riferisce l'Istat, il Prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% nei confronti del secondo trimestre del 2022.

L'Istat certifica il rallentamento dell'economia italiana nel 2° trimestre e rivede al ribasso le stime annunciate lo scorso 31 luglio. Nel dettaglio, il prodotto -espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato- è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% nei confronti del secondo trimestre del 2022. La stima del Pil diffusa in via preliminare il 31 luglio 2023 era stata di una riduzione congiunturale dello 0,3% e di una crescita tendenziale dello 0,6%.

Il secondo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al secondo trimestre del 2022. La crescita acquisita per il 2023 è pari a+0,7%, in ribasso rispetto alla previsione che indicava un aumento dello0,8%. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in diminuzione, con un calo dello 0,3% dei consumi finali nazionali e dell'1,8% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono anch'esse diminuite, entrambe in misura pari allo 0,4%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto 0,7 punti percentuali alla variazione del Pil: nullo il contributo dei consumi delle famiglie e delle Istituzioni sociali private-Isp, -0,4 quello degli investimenti fissi lordi e -0,3 quello della spesa delle amministrazioni pubbliche. Per contro, la variazione delle scorte ha contribuito positivamente alla variazione del Pil per 0,3punti percentuali, mentre il contributo della domanda estera netta è risultato nullo. Si registrano andamenti congiunturali negativi per il valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, con agricoltura, industria e servizi diminuiti rispettivamente dell'1,3%, dell'1,4% e dello 0,1%.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

11 Dic, 2023

Massive Attack live in piazza Sordello il 13 luglio,

MANTOVA, 11 dic. - Un nuovo prestigioso appuntamento si aggiunge…
11 Dic, 2023

Basket serie C, il San Pio si rialza battendo Manerbio

MANTOVA, 11 dic. - Il San Pio X interrompe la striscia di…
11 Dic, 2023

Teatro, al Sociale Vanessa Incontrada con 'Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?'

MANTOVA, 11 dic. - La stagione di prosa Mantova Teatro si dirige…
11 Dic, 2023

Suzzara: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Sostegno del Comune di Suzzara al Sistema Integrato 0-6 anni: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…

OCM Tempo d'Orchestra

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information